Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il Commissario D’Agostino saluta la città di Ariano

Pubblicato

-

Il Commissario Straordinario del comune di Ariano, ha effettuato il passaggio di consegne con il neo eletto sindaco Enrico Franza, attraverso una nota di commiato, fatta recapitare al primo cittadino del tricolle. Di seguito la nota integrale della dottoressa Silvana D’Agostino:

Pregiatissimi Sindaco, vice Sindaco, assessori, consiglieri neoeletti avevo programmato di fare il saluto di commiato in occasione dell’insediamento del primo consiglio comunale in cui è rappresentata tutta la comunità di Ariano. Purtroppo il riacutizzarsi dell’epidemia da covid 19 e le conseguenti restrizioni non me lo hanno consentito pertanto ho deciso in maniera sofferta di congedarmi a distanza.

I sentimenti con i quali mi congedo sono diversi dalle altre esperienze commissariali perchè diversa è stata l’esperienza che ho vissuto ad Ariano, sopratutto all’indomani dell’istituzione della zona rossa che ha seguito di pochi giorni il mio insediamento. Sono stati giorni difficili, complessi, in cui ho sentito fortemente il peso della responsabilità di una comunità spaventata, disorientata e, come sempre accade, sono proprio i momenti difficili che sprigionano il senso di comunità, di appartenenza. Pertanto consentitemi di sentirmi di far parte di voi, aggiungetemi idealmente alla vostra comunità, alla vostra parrocchia guidata da un pastore, il Vescovo Melillo, che non mi stancherò mai di ringraziare. Ho avuto la fortuna, grazie al Prefetto Paola Spena che mi ha nominata, di poter costruire un solido ponte tra il Comune e la Chiesa, perché ambedue sono al servizio dell’uomo e devono svolgere questo servizio a vantaggio di tutti e tale servizio è tanto più efficace quanto meglio si coltiva una sana collaborazione tra di loro.

In questi lunghi mesi di protrarsi della sospensione democratica ho cercato di adoperarmi perché questa parentesi commissariale fosse un passaggio il meno possibile traumatico e penalizzante, nonchè un’occasione di riconciliazione e reciproco riconoscimento tra le parti politiche. Quando è stato necessario compiere scelte e prendere decisioni in grado di produrre un impatto vincolante anche per le amministrazioni future l’ho fatto con trasparenza, imparzialità e nell’interesse esclusivo dei cittadini di Ariano. Mi sono interfacciata con le più ampie istanze associative, rappresentative e istruttive della città che non mi hanno fatto mai sentire sola e per quasi un anno mi hanno accolta con rispetto, stima e affetto. Ariano è stata straordinariamente unica nel doloroso momento dell’inizio della pandemia, allorquando eravamo impreparati e ignoranti di fronte a questo mostro invisibile che ha portato via tante persone care e che desidero ricordare con rispetto.

Grazie per il grande senso di responsabilità che avete dimostrato in tutte le occasioni nel rispondere ai numerosi appelli anticovid con un alto senso civico e continuate su questa strada, oggi più di ieri. Siete gente seria, laboriosa onesta e sincera.

Sono stati mesi di lavoro impegnativo e proficuo grazie alla intensa collaborazione di dirigenti preparati e competenti, in primis il Segretario Generale che mi ha ottimamente affiancato nel gravoso e delicato compito di stimolo e baluardo della correttezza giuridico-amministrativa degli atti adottati. E’ stata quotidianamente al mio fianco nei giorni più pericolosi e tristi dell’emergenza sanitaria mettendo a repentaglio anche la propria salute, unitamente al dirigente dell’ufficio tecnico, che ha gestito con responsabilità e grande professionalità per garantire tutti i servizi alla comunità di Ariano a lui tanto cara, e al Comandante della Polizia Municipale precedente ed attuale, preziosi collaboratori e attente sentinelle della sicurezza urbana che hanno interagito in maniera eccellente con le altre forze di polizia.

Un ringraziamento sentito va a tutto il personale del comune che, ognuno per la propria responsabilità, mi hanno fornito un supporto prezioso e costante per svolgere al meglio il ruolo di Sindaco, Giunta e Consiglio.

Un sentito atto di riconoscenza rivolgo al dirigente del Commissariato di Polizia, ai Comandanti della Compagnia Carabinieri e della Guardia di Finanza per  lo spirito di sacrificio ed il senso del dovere dimostrati in quei difficili mesi e per l’esempio virtuoso di professionalità e moralità: non dimenticherò mai la loro presenza attiva e rassicurante.

In questo momento sento forte il bisogno di omaggiare le associazioni di volontariato presenti sul territorio che durante i giorni difficili della pandemia non hanno lesinato sforzi mettendosi al servizio dei bisogni e dei cittadini in una gara di solidarietà che rimarrà indelebile nella mia mente. Avevo programmato per loro un momento di riconoscimento anche attraverso la consegna di attestati di gratitudine che mi riservo di compiere, non appena la situazione sanitaria lo consentirà, unitamente alla Dirigente della Protezione Civile Regionale che, con il suo Presidente, sono stati particolarmente vicini alla città.

Sincera gratitudine rivolgo al direttore generale dell’Asl e a tutto il personale medico e paramedico presente sul territorio che nell’attuale momento storico sta profondendo tutte le proprie energie umane e professionali mettendo a rischio la propria vita per non lasciare senza cure nessuno.

Un pensiero speciale rivolgo al mondo della cultura, molto fiorente in questa città, con scuole di ogni ordine e grado che, attraverso l’encomiabile impegno e preparazione dei suoi dirigenti, riesce a trasmettere qualificata formazione alle giovani generazioni anche in un clima di sana e stimolante competizione .

Nel quadro dell’azione amministrativa di mia competenza spero di aver compiuto un buon lavoro unitamente al sub commissario dott.ssa Annamaria Spalato, che ringrazio per la preziosa collaborazione svolta con grande competenza e professionalità, oltre che con serietà e lealtà che la distingue. Sono state adottate 27 delibere con i poteri del consiglio comunale e 80 con i poteri della giunta, destinate ad incidere positivamente sul progresso e sviluppo della città.

Mi congedo da commissario di questa splendida città, ma non come persona, perchè mi ha conquistata con la sua bellezza, i suoi paesaggi, il suo calore, la sua spiritualità e accoglienza anche culinaria che la rendono talmente unica da attrarre turismo di qualità.

Mi sia concesso, infine, un sincero augurio al Sindaco Franza e a tutta la sua squadra,confermato Sindaco da una comunità che ha saputo riconquistare con abilità ed efficacia e sono certa che se affronterà le gravose responsabilità che l’attendono con lo stesso diuturno impegno e resilienza dispiegate in campagna elettorale non potrà non raggiungere ottimi risultati per il progresso civile, economico e sociale di Ariano“.

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Pubblicato

-

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…

Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.

Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:

“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino

• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;

• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;

• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;

• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.

Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.

“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:

• tradizione motoristica e memoria storica;

• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;

• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.

(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)

Info:

Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino

Data: Domenica 27 luglio 2025

Contatti: Associazione Ruote Bianche

tel. +39 0825 824873

Continua a leggere

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti