Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

I ragazzi della Fondazione Mainieri a gennaio su RAI 1 alla “Prova del Cuoco”.

Pubblicato

-

“I ragazzi del centro socio educativo Fondazione Mainieri di Ariano Irpino parteciperanno il 20 gennaio 2015 alla famosa trasmissione ‘La prova del Cuoco’, il programma del mezzogiorno di Rai 1”. E’ quanto hanno dichiarato con soddisfazione il presidente della fondazione, Francesco Paolo De Gruttola, e il componente del consiglio di amministrazione Pasqualino Molinario anche a nome degli altri membri del cda.

La prova del cuoco, condotta da Antonella Clerici, è il programma leader di ascolti della fascia oraria del mezzogiorno. Lo scorso anno, infatti, il programma culinario della Clerici ha confermato la propria leadership dal punto di vista degli ascolti, ottenendo una media di oltre 2.2 milioni di spettatori al giorno, pari ad uno share del 18% con picchi di oltre 2.7 milioni, numeri che hanno permesso a Rai1 di avere la meglio sul programma di Canale 5, Forum condotto da Barbara Palombelli.

Al termine di un progetto che ha visto i ragazzi impegnati in un laboratorio di cucina sotto la guida dello Chef volontario Filippo Branca, con l’ausilio delle operatrici del Centro Diurno, è arrivata la convocazione per il programma di Rai 1. I ragazzi hanno accolto con gioia questa notizia che premia il lavoro svolto ed i sacrifici per imparare a cucinare un piatto di pasta , preparare una torta ed altre specialità.

Altri progetti messi in cantiere dalla Fondazione Mainieri sono ‘L’emozione dei colori’ , la Pet Therapy a cura dell’Associazione Rosa Vitillo , Clownterapia a cura dell’Associazione Nicola Lo Conte , ‘Lo Sport oltre le barriere’ a cura delle associazioni PANACEA e S. Ottone Frangipane di Ariano Irpino; quest’ultimo progetto in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Irpinia Solidale , la Federazione Medico Sportiva ed il CONI di Avellino.

Le iniziative curate da associazioni e personale volontario si aggiungono alla ricca attività del centro diurno e al lavoro sull’autonomia dei ragazzi diversamente abili che frequentano il centro, che vede impegnati sette operatori e cinque volontari.

A seguito dell’incontro del Cda della Fondazione Mainieri con il Direttore Generale del Consorzio delle politiche sociali ambito A1 Giuseppe Pippo , l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Ariano Irpino Raffaele Li Pizzi , il coordinatore del Centro Diurno Vincenzo Solmita e la referente per le attività sociali del consorzio Linda De Maina, sono giunte buone notizie sia per quanto riguarda l’aspetto economico (a breve saranno sbloccati i fondi per il pagamento delle operatrici del Centro) sia per quanto riguarda l’aspetto sociale e rieducativo con il massimo impegno nel seguire i ragazzi con piani individuali di intervento e percorsi rieducativi secondo le più moderne linee guida scientifiche . ( Metodo ABA )

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Pubblicato

-

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…

Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.

Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:

“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino

• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;

• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;

• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;

• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.

Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.

“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:

• tradizione motoristica e memoria storica;

• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;

• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.

(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)

Info:

Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino

Data: Domenica 27 luglio 2025

Contatti: Associazione Ruote Bianche

tel. +39 0825 824873

Continua a leggere

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti