Cultura Eventi e Spettacolo
“Grande Tirata” e Notte Bianca con Roy Paci. L’appello del Sindaco a divertirsi con senso di responsabilità.

Il giorno più atteso dell’anno per la città di Mirabella è quasi arrivato: domani, sabato 20 settembre c’è “La Grande Tirata” a partire dalle 14,30; diretta streaming suwww.mirabellaierieoggi.it a cura di Gerard Pastore. La sera poi i festeggiamenti continuano con la notte bianca “L’alba del giorno dopo”, giunta alla decima edizione che culminerà alle ore 00,30 in piazza XXIV Maggio con il concerto di Roy Paci. L’intero centro storico sarà vivacizzato da artisti di strada, degustazioni, mostre. Parco giochi per i più piccoli in piazzetta San Bernardino. Circa 15 gruppi emergenti, dei più svariati generi musicali, si esibiranno nelle piazzette e negli slarghi. Oltre una decina di botteghe artigiane resteranno aperte per mostrare pregiati manufatti, in particolare a largo Torretta dove, tra l’altro, dopo la mezzanotte si suonerà musica etnica.
L’obelisco di paglia, dedicato alla Madonna dell’Addolorata è, dunque, pronto ad essere trasportato da località “Carro” fino a “Borgo” accompagnato da una folla festante e colorata. Accorato appello da parte del Sindaco, Francescantonio Capone, ad un divertimento all’insegna della correttezza e del senso di responsabilità. Tra l’altro c’è una sua Ordinanza che vieta la vendita di alcolici e la somministrazione di bevande in contenitori di vetro per tutta la durata della tirata.
“Il Carro di Mirabella- afferma il primo cittadino- è folclore, storia, tradizione, ma è soprattutto fede. Nessuno di coloro che ruota intorno all’obelisco, dagli artigiani, ai funaroli, dalle persone che si occupano dei buoi, all’intera popolazione che sta vicina al Carro, deve dimenticare la grande responsabilità di trasportare la Madonna. Non è solo una festa, non è solo un gioco, ma è soprattutto un atto di fede. Alla sommità di questo Carro c’è la Madonnina dell’Addolorata che viene portata in processione, e che il popolo eclanese venera profondamente. E’ il viaggio che, dalla collina di Santa Caterina, la Madonna compie per visitare la città. E non è un caso che dopo sette giorni, in una grande processione, riportiamo la Madonnina nel luogo dove dimora tutto l’anno. Attraverso quella del Carro, la Madonna va verso la città per stare con il popolo; una città vestita a festa per l’occasione e per mostrare i suoi lati migliori a tutto il mondo attraverso i mezzi di comunicazione. Proprio stamani ho ricevuto in Municipio una delegazione di Boston, cittadini italiani che sono giunti qui per tirare tutti insieme il Carro. Tra l’altro il trasporto sarà trasmesso anche in diretta streaming, dunque davvero avremo gli occhi, voglio dire forse esagerando, di tutto il mondo addosso, o almeno dei nostri compaesani sparsi nel mondo. Dobbiamo quindi mostrare una città, vera, pulita, ordinata. Questo sarà possibile solo se i nostri cittadini e i nostri visitatori, saranno cittadini responsabili che sanno che l’evento è divertente ma è anche molto difficile, con momenti di tensione; dobbiamo essere tutti quanti capaci di far sì che questa tensione sia tramutata in azioni positive. I funaroli sono quelli che più di tutti devono avere questo senso di responsabilità. Il Carro, la Madonna sono nelle loro mani. Se dovesse venir meno questo senso di responsabilità e la sinergia necessaria tra tutte le parti, la festa non sarà più tale, non sarà più sano divertimento, ma soprattutto verremo meno a ciò che sono le nostre tradizioni, a quello che i nostri genitori e i nostri avi ci hanno lasciato quale eredità . Abbiamo quindi il dovere di far sì che la storia continui mantenendo alto il nome di Mirabella in continuità con quella che è stata una città forte sotto tutti i profili, con una grande cultura, dalla storia e dalla tradizione millenaria che va salvaguardata. Il senso civico, lo spirito religioso ci devono sempre accompagnare, anche nei momenti di gioco, anche nei momenti di estremo divertimento. La storia, la religione, le tradizioni, l’amore per la nostra città devono prevalere su ogni altro sentimento ed atteggiamento. Mi rivolgo ai giovani in particolare, che sono il nostro futuro e che poi dovranno continuare a portare avanti queste tradizioni, ad agire con consapevolezza, con spirito di collaborazione, con fede, in sicurezza, in tranquillità, in gioia, sempre con un pensiero alto verso la Madonna che ci deve guardare e salvaguardare”.
Attualità
Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister IYTA 2025

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.
Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per Talent, Photogenic, Best Suit e Costume Nazionale.
Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.
Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.
«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.
Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.
Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.
Attualità
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Attualità
Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno
Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:
Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.
Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano