Attualità
FONDAZIONE SISTEMA IRPINIA – Sottoscritta la dichiarazione di intenti per la realizzazione dell’“IWF, Irpinia Wine Festival”

“IWF, Irpinia Wine Festival”: sottoscritta la dichiarazione di intenti tra la Fondazione Sistema Irpinia, Confindustria Avellino, Camera di Commercio di Avellino e Gourmet’sInternational di Merano
Sottoscritta venerdì scorso – 24 gennaio – la dichiarazione di intenti per la realizzazione dell’“IWF, Irpinia Wine Festival”, evento che sarà di caratura nazionale ed internazionale.
L’intesa è stata siglata dalla Fondazione Sistema Irpinia, (presieduta da Donatella Cagnazzo), che ha ideato il progetto, con GOURMET’S INTERNATIONAL s.r.l., con sede a Merano (Bolzano), rappresentata dall’Amministratore Unico, Helmut Koecher, che a seguito di una visita in Irpinia ha subito sposato con entusiasmo l’iniziativa.
“IWF, Irpinia Wine Festival” sarà organizzato in partenariato con la Provincia di Avellino, Confindustria Avellino, Camera di Commercio di Avellino, quest’ultimi già componenti della Fondazione e che hanno firmato l’accordo garantendo l’esclusività della rispettiva partecipazione.
Hanno già aderito l’Università degli Studi di Napoli Federico II-Facoltà di Viticoltura ed Enologia, Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis” di Avellino.
Alla realizzazione dell’evento potranno aderire associazioni, enti, privati che vorranno collaborare nell’ottica della valorizzazione del comparto vitivinicolo ed enologico e dell’intera filiera agroalimentare irpina.
“IWF, Irpinia Wine Festival” sarà realizzato con il supporto organizzativo di “Merano Wine Festival”, che rappresenta una delle manifestazioni più prestigiose che si svolgono a livello internazionale nel settore vitivinicolo ed enologico.
L’obiettivo è di promuovere e realizzare una progettualità analoga sul territorio irpino. Evento, dunque, di valenza nazionale e internazionale, il cui palcoscenico principale sarà il complesso monumentale Carcere Borbonico di Avellino. A precedere la manifestazione clou una serie di tappe intermedie di avvicinamento.
“Solo con un grande lavoro di squadra di istituzioni, imprese e associazioni del territorio sarà possibile raggiungere l’obiettivo”, dichiara Donatella Cagnazzo, presidente di Fondazione Sistema Irpinia.
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-115 persone positive in provincia,6 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.554 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 115 persone:
– 3, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
– 1, residente nel comune di Aquilonia;
– 6, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Atripalda;
– 7, residenti nel comune di Avella;
– 12, residenti nel comune di Avellino;
– 4, residenti nel comune di Baiano;
– 1, residente nel comune di Candida;
– 1, residente nel comune di Capriglia Irpina;
– 1, residente nel comune di Cervinara;
– 1, residente nel comune di Cesinali;
– 1, residente nel comune di Forino;
– 2, residenti nel comune di Frigento;
– 8, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 2, residenti nel comune di Lioni;
– 4, residenti nel comune di Manocalzati;
– 3, residenti nel comune di Mirabella Eclano;
– 6, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
– 3, residente nel comune di Monteforte Irpino;
– 1, residente nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montemarano;
– 3, residenti nel comune di Monteverde;
– 7, residenti nel comune di Montoro;
– 3, residenti nel comune di Moschiano;
– 3, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 2, residenti nel comune di Pietradefusi;
– 3, residenti nel comune di Prata PU;
– 5, residenti nel comune di Quadrelle;
– 1, residente nel comune di Roccabascerana;
– 2, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
– 1, residente nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Sossio Baronia;
– 2, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;
– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Senerchia;
– 1, residente nel comune di Serino;
– 1, residente nel comune di Sirignano;
– 8, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Taurano.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.
Attualità
Giusta la protesta dei commercianti: la casta batta un colpo, mancano i ristori

Le scene di protesta dei ristoratori, commercianti e ambulanti attuate in Italia mostrano, ancor di più, l’inadeguatezza degli interventi economici dello Stato. I manifestanti hanno tenuto sotto assedio Montecitorio, protetta da un imponente cordone di polizia in tenuta antisommossa. Non si può rimanere indifferenti di fronte a scene che mostrano famiglie, anziani, giovani stanchi delle promesse non mantenute, dei ristori annunciati dall’attuale e dal precedente governo pervenuti con estrema lentezza. Non basta deliberare con il DPCM oppure con decreti legge per rendere operativi i ristori, occorre che siano varati i decreti attuativi tutt’ora mancanti e di là da venire. Senza i denari scatta la rivolta sociale, più volte i servizi segreti hanno dato l’allarme, la sofferenza sociale si è acuita per la mancanza di lavoro ed è resa ancora più cruda dalla pandemia. I commercianti non vivono d’aria, non si spengono come l’interruttore dell’illuminazione domestica, hanno la necessità di liquidità, spesso negata dalle banche e complicata dallo Stato con provvedimenti tardivi messi in campo dalla burocrazia lenta e macchinosa. Queste condizioni favoriscono la criminalità organizzata che offre prestiti immediati a tassi usurari finalizzati a sottrarre le imprese ai legittimi proprietari, spesso usate per il riciclaggio dei proventi illeciti. Il governo di unità nazionale, se vuole garantire la pace sociale, deve mettere in campo tutti gli strumenti giuridici e finanziari che assicurino la continuità del vivere civile di chi ha perso il lavoro per la chiusura delle imprese commerciali. Il Recovery Fund è una ghiotta occasione e non va sprecata, il Centro-Nord ne ha bisogno mentre è vitale per il Sud al fine di creare i 3 milioni di posti di lavoro necessari per mettere in moto il motore economico di questa area, oggi, la più povera dell’intera Eurozona. I tempi sono brevi, entro aprile vanno presentati i progetti ed il cronoprogramma di esecuzione dei lavori all’Europa per ricevere la prima tranche di finanziamenti. Ora o mai più vi sono le condizioni per far rinascere la coesione nazionale e dare la speranza a 20 milioni di Meridionali di essere cittadini italiani.
Attualità
GIORNATA NAZIONALE DONAZIONE ORGANI, AD AVELLINO ILLUMINATI PALAZZO DELLA PROVINCIA, LA PREFETTURA E LA FONTANA BELLEROFONTE

-
Attualità2 settimane fa
Centro Fieristico – Raffaele Panzetta, sindaco di Villanova del Battista:”Il contratto di locazione è stato annullato,il gruppo consiliare Sindaci Uniti ora vigilerà sull’adozione dei futuri atti”
-
Attualità3 settimane fa
Centro Fieristico della Campania-Il TAR dà ragione al Consorzio Irpiniacom
-
Attualità4 settimane fa
Avviso di interruzione energia elettrica per mercoledì 24 marzo 2021,queste le vie interessate.
-
Attualità3 settimane fa
Angelo Frieri non ce l’ha fatta. Morto il direttore sanitario del Frangipane
-
Attualità2 settimane fa
Il bla bla bla degli Stati Generali del Sud
-
Attualità3 settimane fa
Elezioni Camera di Commercio Irpinia-Sannio. Il Consorzio Irpiniacom favorevole alla candidatura di Marinelli di Confesercenti alla presidenza
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: inaccettabile l’esclusione dei lavoratori del commercio dal piano vaccinale della Regione
-
Attualità3 settimane fa
Consorzio Ufita nega accesso agli atti, Coldiretti Avellino: “Evviva la democrazia”