Politica
Floriana Mastandrea del Centrosinistra del Cambiamento:”Ricostruire la speranza”.

Da Floriana Mastandrea, candidata alle prossime elezioni comunali con la lista civica “Centrosinistra del Cambiamento,riceviamo e pubblichiamo:
“La campagna elettorale è ormai agli sgoccioli: per me è stata un’interessante occasione per ritrovare amicizie e conoscenze di vecchia data o farne di nuove, e tracciare insieme un bilancio della complessa situazione politica, che prima che locale, è nazionale. Si tende a credere sempre meno nella politica ora che i partiti hanno perso il loro senso, che sempre meno uomini riescono ad esprimere una leadership carismatica. È comprovato che tutto nel tempo, si secolarizza, tanto più se mostra distacco dalla realtà, così com’ è accaduto alla politica. La classe che se ne è fatta portatrice non è stata in grado di interpretare e tradurre in azioni concrete i bisogni della gente, quelli reali di ogni giorno. Eppure, localmente, non ci sarebbe voluto molto: sarebbe bastato, per cominciare, un utilizzo intelligente, mirato e lungimirante dei Fondi strutturali europei che la nostra regione prima fra tutte, manda indietro in Europa, che potevano significare ristrutturazione dei siti archeologici, delle antiche fornaci, del centro storico, ormai privo di identità, impiego per le politiche giovanili, promozione dell’imprenditoria, compresa quella femminile, e così via. Quando un ceto politico non si sforza di creare benessere per la propria collettività, allora vuol dire che è incapace e deve lasciare il posto a chi ha proposte realistiche, capacità di attuarle e volontà di impegnarsi con senso etico, trasparenza morale, legalità. Ma, non dimentichiamolo, anche spirito di sacrificio. Nella città in cui sono cresciuta e dopo circa vent’anni sono rientrata in pianta stabile, decidendo di spendermi per contribuire a farla uscire dal guado, ho trovato una situazione umana ambivalente: da una parte la volontà di dare una svolta, nella consapevolezza della necessità di un cambiamento, dall’altra la paura, l’incapacità di molti di ribellarsi a logiche precostituite, al senso di “gratitudine” clientelare per aver ricevuto dei favori. E quando un diritto diventa favore? Quando non è per tutti, come l’equità vorrebbe, ma grazie al feudatario che lo concede e dal quale si va a sottomettersi, diviene presunto privilegio di qualcuno. Una comunità normale e civile, lavora alla costruzione delle opportunità e di conseguenza dei diritti, perché tutti, in base a merito e professionalità, possano usufruirne. Lavora alla formazione diffusa, perché la conoscenza consente l’emancipazione, rende liberi, o forse, viene il sospetto, meglio non consentire troppa conoscenza, altrimenti un popolo evoluto non si assoggetta più e non è più condizionabile e gestibile, così come già temevano i Borbone? Durante i miei incontri, ho sentito dire spesso che non si condividevano determinate candidature e posizioni politiche, ma si era costretti a seguirle, perché c’era il tale parente o amico! Come ai tempi in cui ci si turava il naso e si votava DC. Possibile che da allora non sia cambiato nulla, anzi si sia addirittura regrediti? Questa situazione è figlia dei nostri tempi confusi: l’ambivalenza dello sviluppo globalizzato apporta progressi materiali in tutti i campi ma è pregna, al tempo stesso, di sottosviluppi spirituali e morali, accentuati da vent’anni di mentalità berlusconiana deviante, in cui tutto era stato fatto credere possibile, i più furbi potevano arrivare ovunque, purché fossero yes men o yes women. Se a ciò si aggiunge la politica nazionale, in cui una spuria alleanza tra destra e sinistra, porta a credere che tutto sia concesso in nome della governabilità, in vero assai labile e ipocrita, il desolante quadro è completo. Qualche anno fa, ho avuto il privilegio di conoscere e intervistare Don Andrea Gallo, il prete di strada della comunità di San Benedetto al Porto di Genova, scomparso l’anno scorso. Era un personaggio magnifico, un politico puro, carismatico e nonostante i suoi oltre ottant’anni, ne poteva dare di lezioni ai più giovani, altro che rottamarlo, come qualche rampante della politica avrebbe voluto! Aveva fatto la lotta partigiana, poi era diventato prete sempre dalla parte degli ultimi: nella sua comunità accoglieva dalle prostitute ai drogati e si spendeva senza tregua, girando l’Italia per portare la sua testimonianza. Esortava a indignarsi, trovare il motore mettendosi ogni giorno in discussione e cercando la verità insieme agli altri: “Camminare domandando”. E aggiungeva citando Gramsci: Democrazia è partecipazione, quindi gli indifferenti, gli assenteisti, sono fuori dalla storia. Comincia a sporcarti le mani con tutti coloro che vogliono camminare”. Faccio mio l’appello di Don Gallo, la sua lezione di vita e chiedo agli Arianesi indecisi, a quelli disgustati (e per fortuna sono tanti), a quelli indignati e stanchi del vecchio andazzo, del fumo negli occhi, di una vecchia classe dirigente che si ripresenta come “nuova”, a tutti coloro che vogliono vedere i loro figli rimanere in questa terra per farla crescere, crearsi il diritto a un futuro, voltate pagina, camminate insieme a noi, lavoriamo insieme per far rinascere la nostra città. Ribelliamoci al precostituito, smuoviamoci per realizzare insieme un’utopia possibile, diamo spazio a chi non ha mai governato Ariano e vuol mettersi in gioco con energia e competenze per restituirle dignità, benessere e un ruolo da protagonista. L’unica vera alternativa in questo difficile e confuso momento storico, è il candidato sindaco Giovanni la Vita con il suo programma e la sua squadra. Dargli fiducia vuol dire darla ad Ariano, vuol dire promuovere la formazione di un nuovo ceto politico in discontinuità col passato di patronage e clientele e dare spazio alla solidarietà e alla speranza. Non sprechiamo un’occasione unica di cui potremmo pentirci: osiamo il cambiamento, insieme possiamo farcela”.
Floriana Mastandrea
Candidata per Giovanni La Vita Sindaco
Lista Centrosinistra del Cambiamento
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.
I consiglieri di minoranza:
Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità
F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano
Attualità
Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.
Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.
A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.
L’evento è aperto alla cittadinanza
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata