Cultura Eventi e Spettacolo
“Filosofare” e “Il Mondo in una favola”: esperienze per i bambini da ripetere.

“Due successi, due esperienze assolutamente da ripetere, due modi per rendere i bambini protagonisti dell’estate in maniera intelligente e costruttiva”. Così l’Assessore al Turismo e allo spettacolo, Mario Manganiello, al termine dei laboratori di filosofia e delle letture di favole inseriti nella rassegna “Libri d’Estate”.
Cinque gli appuntamenti tenutisi in Villa comunale con “Filosofare” dedicato a bambini tra i 6 e gli 11 anni e otto con “Il Mondo in una favola” in Biblioteca e a Palazzo degli Uffici per bambini tra i 4 e i 12 anni.
“Ho voluto fortemente inserire queste due iniziative di spessore per i bambini nel cartellone arianese e sono felicissimo del risultato- aggiunge Manganiello-. Stiamo ricevendo riconoscimento e complimenti per il lavoro svolto non solo dalle mamme dei bambini che hanno partecipato ma anche da fuori provincia, da persone che ne hanno letto. Il mio ringraziamento unitamente a quello del Sindaco Gambacorta, va a Francesco Santosuosso, e a Raffaella Zecchino e naturalmente alle due Associazioni “Arianize You” e “Pandora”, per la collaborazione e l’impegno profuso. L’obiettivo è quello di ripetere ed ampliare i due esperimenti”.
Tra gli argomenti trattati in “Filosofare: il mare, l’isola, la caverna, il paese dei paradossi, l’uomo più saggio. “Si è trattato di un laboratorio di Filosofia “con” i bambini e non “per” i bambini- spiega Francesco Santosuosso- nel senso che non abbiamo banalizzato concetti di filosofia ma costruito idee filosofiche per i bambini. Questo il messaggio principale, il metodo di lavoro che abbiamo creato e che in Italia non esiste. Il laboratorio è stato frequentatissimo, in media c’era 18, 20 bambini. Un numero importante se si pensa che ad Ariano era un’attività completamente nuova, prima esperienza in Irpinia e forse in Campania. Sono venute fuori cose molto interessanti che raccoglierò in una pubblicazione. I bambini hanno tirato fuori idee filosofiche importantissime. Hanno citato Platone senza saperlo parlando, ad esempio, di che cos’è la verità o che cos’è la bellezza. Concetti altissimi elaborati in maniera del tutto naturale. Molte mamme hanno chiesto di ripetere l’esperienza. Partirò con questo progetto in tutta Italia con laboratori annuali nelle scuole, nelle librerie, nelle biblioteche comunali e mi auguro di poterlo ripetere ad Ariano”.
Per quanto riguarda “Il Mondo in una favola”, invece, i bambini sono stati stimolati a confrontarsi con culture ed etnie diverse dalla loro attraverso favole provenienti da altri paesi quali Cina, Congo, Bolivia, Senegal, Ucraina ed anche una favola berbera e una giordana. “Come in tutte le favole c’era anche una morale finale ma ciò che a me interessava- spiega Raffaella Zecchino- era soprattutto fornire informazioni attraverso il racconto di altre culture. Anche una sola notizia in più recepita dai bambini per me è una conquista. Ritengo sia importante sin da piccoli iniziare ad aprire le menti. Nel nostro paese poi vi è una chiusura assurda verso quello che è diverso. Con i bambini invece si può riuscire a far cadere questi pregiudizi. Senza preconcetti, senza sovrastrutture. Si può far capire loro che non siamo al centro del mondo ma che ogni cultura è importante. Abbiamo avuto una media tra i 15 e i 20 bambini a lettura, per tutti c’è stata anche una merenda. C’è tutta la voglia di ripetere l’esperienza magari rinnovarla con attività aggiuntive vista anche all’elasticità progetto. A proposito di progetto vorrei ringraziare Rosa Tiziana Bruno dalla quale ho attinto molti, importanti, spunti”.
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento.
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it
La domanda dovrà contenere:
• generalità complete
• altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
• un recapito telefonico
• due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
• copia di un documento d’identità
La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).
La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.
Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.
Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.
REQUISITI RE:
• sesso: maschile
• età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
• capelli e barba: intonsi
REQUISITI REGINA:
• sesso: femminile
• età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
• capelli: lunghi, moro o castani
Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.
La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Per info: www.santespine.it
Attualità
12 Ore No Stop 2025 – giovedì 10 luglio conferenza stampa di presentazione

Si informa la cittadinanza che giovedì 10 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:
- La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
- La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.
Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.
Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).
Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30) per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.
La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).
Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa. Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.
All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.
A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata