Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ex Olivis: al Premio Tricolle vince la qualità e vince la solidarietà con i fondi raccolti per Telethon.

Pubblicato

-

La dodicesima edizione di Ex Olivis chiude con un bilancio più che positivo. La “Settimana-Anteprima dell’Olio Ravece”, III Festa dell’Olio Dop “Irpinia- Colline dell’Ufita”, è stata un successo registrando partecipazione in ogni suo evento e proseguendo il suo scopo di promuovere la qualità dell’olio extravergine di oliva e di far conoscere i pregi di un territorio particolarmente vocato.

Momento più significativo il Premio Tricolle che ha visto nella sua XII edizione la partecipazioni di campioni provenienti dalla Sicilia, dall’Umbria, dalla Toscana, dal Lazio, dalla Calabria, dalla Sardegna oltre naturalmente alla Campania. Il Ravece ha retto con facilità la competizione con oli blasonati; i produttori locali presenti con un olio eccellente hanno portato a casa numerosi premi. A consegnare il piatto di maiolica realizzato a mano dai maestri Russo, simbolo del Premio Tricolle, il consigliere regionale Ettore Zecchino. Presenti al Gran Gala anche gli assessori Pasquale Li Pizzi, Manfredi D’Amato, Giuliana Franciosa e il consigliere Salvatore Giuliani del Comune di Ariano che ha patrocinato l’evento e i rappresentati dei comuni di Zungoli, Flumeri, Montecalvo, direttamente coinvolti nell’organizzazione di Ex Olivis.

Nella categoria più importante, quella del fruttato intenso, al primo posto si è piazzato l’olio misto varietà Cammarotana, Salella, Pisciottana, dell’azienda “Germano Monzo” di Casalvelino Marina in provincia di Salerno; al secondo posto l’Ortice dell’azienda “Romano Alberto” di Benevento, al terzo il Ravece dell’azienda “Fam” di Venticano.

Per quanto riguarda la categoria fruttati medi: primo premio al misto dell’azienda “Decimi” di Bettona (Perugia), secondo posto per il Ravece dell’Azienda “Imbriano” di Mirabella, terzo posto ancora per un Ravece, quello di “San Comaio” di Zungoli.

Per la categoria fruttati leggeri: primo premio per il Ravece dell’azienda “Tiso” di Ariano Irpino, secondo posto sempre per un Ravece, quello de “Il Torchio” di Montecalvo, terzo posto per l’Ogliarola della Cooperativa dell’area del Miscano “Apooat”.

Il premio “Speciale Ravece” è stato assegnato dall’autorevole Commissione di Assaggio, presieduta da Maria Luisa Ambrosino a “Fontana Madonna” di Frigento; mentre il Premio “Speciale Monovarietale” se lo è aggiudicato una Coratina dell’azienda “Leone Sabino” di Canosa di Puglia.

Nel corso del Gran Gala, consegnato anche il premio per “L’Oliveto più bello. Per la sezione “secolari” premiata l’azienda “Lucia De Gruttola” di Ariano Irpino; per la sezione Dop, l’azienda “Giuseppa Garofalo” di Flumeri.

Notevole successo anche per l’iniziativa “L’Olio per la Vita”. Il Gran Gala, infatti, come da tradizione, vuole creare l’occasione per un gesto di solidarietà: raccolte, 685 euro in favore di Telethon dalla vendita all’asta dei campioni d’olio (alla presenza dei funzionari della Banca Nazionale del Lavoro) che le aziende produttrici hanno messo a disposizione per gli assaggi. Straordinario in termini di simpatia e di competenza il contributo del Prof. Gaetano Avallone, capo panel dell’Associazione Oleum, componente illustre della Commissione Assaggio, che ha battuto all’asta gli oli valorizzandoli al massimo: “In un modo simbolico abbiamo dato ulteriore valore all’olio – afferma Avallone – Chi ha comprato l’olio ha voluto comprare quella bottiglia. Quindi accanto alla nobiltà d’animo di fare beneficenza c’è stato il desiderio di comprare l’assoluta perfezione. Ad esempio un ospite desiderava a tutti i costi acquistare il fruttato intenso che ha battuto la Ravece in casa propria. Questo per dire che per l’olio si può arrivare a spendere cifre importanti così come per il vino”.

Venendo al premio Avallone evidenza che la differenza di punteggio tra i vincitori e i non premiati e di centesimi, dunque un livello sempre altissimo: “Nel mercato di nicchia – afferma Avallone – la Ravece è una fuoriserie e come tale ha una cura nel dettaglio e nella costruzione del particolare che forse nessuna altra cultivar potrà mai avere. Ed ha questa particolarità di potersi esprimere bene sia nei fruttati intensi che in quelli leggeri che in quelli medi. Dopo anni di sperimentazione e in questo il Premio Tricolle è stato un importante banco di prova, siamo riusciti a fronteggiare da pari a pari i fruttati intensi persino della Sicilia. Un discorso a parte vorrei farlo anche per la Coratina, con questo premio al monovarietale pugliese abbiamo sfatato il luogo comune che vuole questa varietà estremamente amara ed estremamente piccante, siamo invece riusciti a dimostrare che anche le grandi quantità possono essere di qualità”.

Soddisfazione viene espressa dagli organizzatori dell’Associazione ‘Elaion e dall’Amministrazione comunale di Ariano per la riuscita non solo del Premio, ma dell’intera manifestazione fatta di didattica nelle scuole e nei frantoi, prove di assaggio, visite guidate, degustazioni e dibattiti. Di particolare interesse la presentazione del libro “Germoplasma dell’Olivo in Campania” con la partecipazione del Prof. Claudio Di Vaio, dell’Università Federico II presso il Centro Fiere e Congressi, dove è emerso un importante confronto tra varietà. Di alto profilo il convegno dal titolo “Il simbolo della dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva” con la partecipazione di ricercatori del Centro Biogem, svoltosi presso il Convento di San Francesco, dove le argomentazioni da semplici discorsi sulla corretta alimentazione sono approdate a tematiche tecniche come l’ossidazione enzimatica. Ed ancora di grande rilievo per lo sviluppo del marketing il confronto tra Dop, Terra di Siena e Irpinia- Colline dell’Ufita, con ospite Franco Bardi, Presidente del Consorzio di tutela di Terre di Siena il quale ha riportato l’esperienza del suo territorio per approdare ai mercati internazionali.

“Registriamo – afferma l’Assessore all’Agricoltura Pasquale Li Pizzi – il successo di ciascuna iniziativa inserita nell’evento a cominciare da “Centovetrine” che ha restituito grande visibilità all’intera manifestazione; molto bene tutte le cene a tema, dalla pizza a Km zero fino a Cultura e Cultivar, con menù di altissimo livello che hanno dimostrato la grande versatilità del Ravece. Particolarmente accattivanti i lavori svolti dai bambini delle scuole elementari poi esposti con successo al pubblico, frutto di utilissime attività didattiche. Interessanti i convegni, ma non ci si è limitati alla teoria, si è passati alla pratica con la raccolta e la molitura delle olive da parte del pubblico nella giornata conclusiva a Flumeri. E a tal proposito voglio ringraziare tutti i Comuni dell’area Dop che hanno collaborato all’evento: Zungoli, Montecalvo, Flumeri, Savignano, come voglio ringraziare tutti i componenti della Commissione d’Assaggio che hanno lasciato i propri impegni per contribuire alla buona riuscita del Premio Tricolle, arrivando anche da regioni lontane come la Liguria nel caso del panel Mario Lolli, restando con noi anche in occasione del Galà. Voglio ringraziare le aziende per la partecipazione, anche in questo caso molte giunte da fuori regione per ritirare il premio come per gli umbri e i pugliesi e naturalmente il ringraziamento grande va ad ‘Elaion per l’impegno nell’organizzare l’evento e a tutte le altre associazioni di categoria che hanno contribuito a questa grande festa dell’olio extravergine”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti