Attualità
Erogazione fondi bando Microcredito da parte di Sviluppo Campania Abbate (PD): “Attese e ritardi uccidono sul nascere imprese giovani”

NAPOLI – “Il concetto di sviluppo e di occupazione della Giunta Caldoro è confermato dai disastrosi dati del Bando microcredito che aggrava la condizione di sofferenza acuta per i giovani della Campania”. Così Giulia Abbate (PD), presidente della Commissione Trasparenza, che si è occupata dello stato di attuazione del Bando Microcredito 2013 con lo staff di Sviluppo Campania, affiancato dalla struttura dirigenziale regionale preposta alla Programmazione delle Politiche Giovanili. “A distanza di circa un anno, sono state ammesse a finanziamento oltre 1200 domande, con decreti pubblicati sul BURC a partire da aprile. Ad oggi, nessuno dei giovani interessati è stato chiamato a firmare il contratto, con la conseguenza che non è stato erogato un solo euro del fondo Microcredito, con risorse praticamente congelate e che potrebbero avviare immediatamente almeno 2.500 posti di lavoro, oltre all’indotto. Eppure l’interesse dei giovani per l’iniziativa è stato notevole, con domande per circa 160 milioni di euro a fronte di una disponibilità di 70”.
Dall’audizione in Commissione, presenti i consiglieri regionali Lucia Esposito (PD) e Carlo Aveta (la Destra), sono emerse molteplici criticità nella gestione delle risorse affidate alla società Sviluppo Campania, tra cui quella dei tempi lunghissimi per le istruttorie. “La dilatazione dei tempi di attuazione dell’azione Microcredito – ha proseguito Abbate – non è funzionale al desiderio dei giovani di trovare una soluzione allo stato di disoccupazione, finendo per esaltare le sabbie mobili della burocrazia regionale. Peraltro stiamo parlando di misure ‘anticicliche’, che dovrebbero quindi richiedere una velocità ben diversa da quella messa in campo dagli uffici regionali e da Sviluppo Campania”.
La struttura tecnica di Sviluppo Campania ha ammesso i ritardi e le criticità rilevate nella fase di segreteria tecnica e di informazione, lamentando un deficit nell’organico, su cui c’è incertezza allo stato attuale, vista anche la fase di attuazione della legge 15/13 che riordina le partecipate della Regione. Nella relazione hanno annunciato che un primo scaglione di 450 pratiche dovrebbe essere evaso entro novembre, con accelerazione della successiva erogazione dei fondi.
Attualità
Politica – Le Sardine occupano la sede del Nazareno

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-126 positivi in provincia, 4 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.170 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 126 persone: (altro…)
Attualità
Provincia-“Tutti per la parità”, lunedì 8 marzo l’iniziativa della Consigliera di Parità della Provincia con i Comuni

“Tutti per la parità”, è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Consigliera di parità della Provincia di Avellino, Vincenza Luciano, per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna. Lunedì 8 marzo, alle ore 12.00, appuntamento on-line, sui canali facebook della Provincia di Avellino, Museo Irpino, Biblioteca Provinciale e Consigliera di Parità: (altro…)
-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità3 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
Comune – I consiglieri di minoranza in Prefettura per ripristinare il criterio di imparzialità e garanzia nel consiglio comunale
-
Attualità3 settimane fa
Consulta Attività Produttive – Il sindaco Franza nomina i componenti con proprio decreto
-
Attualità2 settimane fa
Il giuramento del Governo un insignificante rito formale