Attualità
DRAGHI: UECOOP, MENO BUROCRAZIA E PIÙ LEGALITÀ PER IL RILANCIO DEL PAESE

Una solida ripartenza passa per la garanzia di pari opportunità per tutti di impresa e di lavoro
“Siamo a un punto di svolta per rifondare l’Italia su basi più solide”. È quanto sostiene Gherardo Colombo, presidente dell’Unione Europea delle Cooperative (Uecoop) in occasione dell’incontro con il presidente del Consiglio Incaricato Mario Draghi. “Le quasi 80mila cooperative che da Nord a Sud – sottolinea Colombo – garantiscono al Paese servizi e occupazione devono essere messe in condizione di operare al meglio con una riforma della pubblica amministrazione che punti a maggiore efficienza e minore burocrazia, con una semplificazione fiscale che rispetti la progressività indicata dalla nostra Costituzione e con una legge sull’equo compenso che riduca al minimo i rischi di sfruttamento nel mondo del lavoro”.
Una vera transizione digitale è alla base di molte riforme che servono al Paese in piena emergenza Covid – continua Uecoop – dal welfare alla telemedicina, dall’assistenza a distanza alla scuola, dallo smartworking ai nuovi servizi di difesa dell’ambiente nell’ambito di una rivoluzione green, in grado di creare oltre un milione e mezzo di nuovi posti di lavoro entro i prossimi cinque anni secondo dati Censis.
Il potenziamento e la costruzione di nuove “autostrade digitali” – evidenzia Uecoop – serve a riunificare l’Italia anche sul fronte della disponibilità dei servizi nelle aree interne più isolate dove la mancanza della banda larga ha riguardato 1 famiglia su 4 alle prese con i problemi della didattica a distanza
“La vera cooperazione è quella legata al rispetto dei diritti e delle regole” afferma il presidente di Uecoop ed ex magistrato del pool di Mani Pulite Gherardo Colombo nel sottolineare che “proprio il rispetto delle regole promuove la solidarietà, facendo gli interessi di tutti e aumentando la coesione sociale. Una solida e duratura ripartenza economica dopo l’emergenza Covid dipenderà anche dalla capacità del nostro Paese di garantire a tutti pari opportunità di impresa e di lavoro”.
Attualità
Recovery Plan – Ministra Carfagna, basta con le parole, passiamo ai fatti

Il governo Draghi ha iniziato la sua marcia e dovrà presentare entro aprile un piano dettagliato con il cronoprogramma dei progetti esecutivi delle opere cantierabili indispensabili a ricevere la prima tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oltre ai progetti l’Europa richiede che siano messe in campo le riforme dei settori vitali dello Stato quali la giustizia, il fisco e la pubblica amministrazione. Azioni indispensabili per affrontare le sfide della crisi economica aggravata dalla pandemia. Ciò che oggi preoccupa è la mancanza di progettualità di opere per il Sud. Infatti è in fase di completamento, si fa per dire… entro il 2026, solo il collegamento ferroviario di alta capacità (non alta velocità) tra Napoli e Bari, mentre l’alta velocità sino a Reggio Calabria, oggi ferma a Salerno, è solo un sogno. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-108 casi in provincia, nessun caso ad Ariano

Attualità
Alto Calore-Da lunedì 8 marzo sportelli chiusi

-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità4 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità3 settimane fa
Consulta Attività Produttive – Il sindaco Franza nomina i componenti con proprio decreto
-
Attualità2 settimane fa
Il giuramento del Governo un insignificante rito formale
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino e FIAGOP nella XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile