Attualità
Coronovairus – Specchio moderno

Una parte della Nazione ha invocato ‘’libertà’’, mare, vacanze, Bonus all’uopo messo in campo.
Oggi le Regioni (Istituzione), con ordinanze e prescrizioni, cittadini (consapevoli, impauriti), che hanno affrontato stoicamente la chiusura (non utilizziamo termini anglofoni), oggi scoprono il contagio sottocasa, nel bar, nel ristorante, Camera di Commercio, Uffici amministrativi, Direzioni scolastiche piuttosto che in casa.
Diventa difficile riacquisire la convinta consapevolezza che portava ai balconi canori.
Si è spinti, oggi, a dare colpa a Governatori che dispongono, per la tutela sanitaria, restrizioni ad assembramenti, cerimonie, divertimenti. Ieri (leggasi mesi fa..) venivano incolpati di non chiudere, di non multare. Forse effetti dell’esito delle urne.
L’epidemia/pandemia, definita semplice influenza e pure flagello divino creato in Cina, ha sconvolto rapporti, convinzioni, standard vitali. L’economia mondiale è rivoltata e finalizzata: mai, come in fase di globale contagio, abbiamo letto di possibili/ipotetici/assegnati finanziamenti di svariati miliardi di euro.
Intanto il tasso di disoccupazione ad agosto scende al 9,7% (-0,1 punti su luglio) ma tra i giovani 15-24 anni sale al 32,1%. Dati Istat. Da essi ricaviamo che su base mensile cresce il numero degli occupati con un +0,4%. Ma raffrontato all’anno, ci sono 425 mila occupati in meno. Viene chiarito che il calo riguarda gli occupati a termine. Però cala il numero degli autonomi di circa 135 mila unità. Nel complesso, il tasso di occupazione ad agosto sale al 58,1% (+0,2 punti rispetto a luglio)..
Intanto la criminalità fa sentire la sua presenza ( non se ne avvertiva la mancanza..), in Campania come altrove; qualche sentenza soddisfa il sacro diritto alla giustizia (processo Vannini); a Napoli, in un minimarket circa venti clienti accalcati all’interno. Nel locale niente sanificante per le mani all’ingresso, senza mascherina titolare e dipendenti. I carabinieri del Nas hanno applicato la chiusura di un mini market. Per 5 giorni.
Intanto i casi di contagio da Coronavirus si estendono nell’entroterra irpino, in modalità stillicidio costante negli ultimi giorni.
Intanto proliferano scrittori, pensatori, esperti analisti con la stessa velocità degli infettivologi- virologi, epidemiologi di marzo/aprile.
Intanto i Campani cittadini dipingono la nostra Regione inopinatamente amministrata a sentire loro, da terzo mondo. Quasi.
Intanto un bambino di 11 anni si lancia dal balcone di casa. Fa tremare il cuore l’ipotesi che possa trattarsi dell’assurda ‘’balena blu’’ (blue whale..); il bambino avrebbe lasciato un biglietto alla mamma nel quale chiede scusa. Un bambino, Signori, un bambino che si lancia dal balcone è un’accusa feroce al nostro essere civilizzati. Senza aggiungere colpe al dolore inimmaginabile di una mamma, di un padre, dobbiamo prendere atto che siamo sull’orlo del baratro.
Intanto due infermieri dell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli sono risultati positivi al Sars-Cov2. Sono scattate le misure di sicurezza come da protocollo. I due infermieri, prestavano servizio uno in Pronto soccorso l’altro in Psichiatria. Sono in quarantena domiciliare mentre i due reparti chiusi per sanificazione, sono stati riaperti in mattinata. Il Presidente della Camera di Commercio di Napoli ha dichiarato, sul social, di essere in isolamento domiciliare perché contagiato.
Intanto, ricercatori continuano il lavoro, incessante, di ricercare possibili armi contro il virus. Antonio Del Prete docente di Oftalmologia della Federico II, Arturo Armone Caruso Direttore sanitario AIAS di Afragola, responsabile dell’U.O. Diagnostica Otorino e Citologia nasale, Antonio Ivan Lazzarino dell’ Agency of clinical research and medical statistics di Londra, Lucia Grumetto docente Dipartimento di Farmacia alla Federico II, Roberto Capaldi medico. Stanno sperimentando il perossido d’idrogeno, cioè la comune acqua ossigenata, antisettico del cavo orale. Sciacqui della mucosa orale, in concentrazione al 3 per cento, almeno tre volte al giorno, e allo 1,5 per cento mediante nebulizzazione delle cavità nasali, infine utilizzando lo iodopovidone allo 0,6 per cento, come collirio 2 volte al giorno. Ritengono, i ricercatori, il metodo efficace nella prevenzione dell’infezione da Coronavirus.
Intanto, si va verso la dichiarazione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre. La vera paura, quella strisciante, verrà sbandierata dagli oppositori politici: ‘’bandita la libertà di muoversi, di viaggiare etc’’. In parte vero ma vale dal Nord al Sud. Al di là delle bandiere.
Intanto un giovane, rientrato dalla Sardegna dove aveva scontato tamponi (negativi) e quarantena, ha osservato altra quarantena e tampone (negativo). E’ andato a Treviso per rivedere suo padre. Ha pernottato in albergo. E’ stato svegliato dai carabinieri perché sospettato di essere contagiato e in viaggio. Solo perché la cartella clinica in una ASL di Napoli non avevano aggiornato la sua scheda. Servizio di Carmine Benincasa.
Lo stato di emergenza consente al Governo un controllo diretto sull’operato delle Regioni, stabilisce il telelavoro o lavoro da casa, controllare (obbligando) la tempestiva comunicazione dei dati di contagi, la verifica della tenuta della rete capillare ospedaliera, la restrizione ai rientri da altri Stati.
Forse si smetterà di urlare alla luna, forse riprenderemo la cura di noi stessi prestando attenzione, in maniera preventiva, al distanziamento, all’uso dei dispositivi di protezione. Non me ne voglia chi vive relazioni extrconiugali.
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento.
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it
La domanda dovrà contenere:
• generalità complete
• altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
• un recapito telefonico
• due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
• copia di un documento d’identità
La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).
La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.
Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.
Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.
REQUISITI RE:
• sesso: maschile
• età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
• capelli e barba: intonsi
REQUISITI REGINA:
• sesso: femminile
• età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
• capelli: lunghi, moro o castani
Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.
La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Per info: www.santespine.it
Attualità
Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.
I consiglieri di minoranza:
Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità
F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata