Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Comunità montane, Sibilia interroga il Ministro dell’Interno

Pubblicato

-

Sull’annosa quanto grave questione dei lavoratori delle Comunità montane, in particolare quelle irpine, il deputato del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno, degli Affari regionali e della Coesione territoriale, chiedendo di sapere “quali iniziative di mediazione abbiano svolto i prefetti di Avellino e Salerno, per quanto di competenza, anche alla luce del recente grave fatto di cronaca, al fine di una positiva conclusione della vertenza”. Nella premessa all’atto di sindacato ispettivo, il portavoce avellinese ha ripercorso tutte le tappe della vicenda degli Enti sovracomunali, dalla legge n. 244 del 2007 sulla loro riduzione a quella regionale n. 12 del 2008, con cui sono stati individuati venti ambiti territoriali. Un particolare accento è stato, poi, posto sui compiti assegnati alle Comunità montane a difesa del suolo e dell’ambiente, in materia di promozione dello sviluppo del territorio, per la valorizzazione della cultura locale. Compiti assolti in Campania da circa 4.000 dipendenti, di cui 1.700 con contratto a tempo determinato. “Tutti specializzati, con professionalità, competenze e dotazioni di mezzi che andrebbero valorizzati – sottolinea Sibilia – ed invece la maggior parte di loro non percepisce lo stipendio da più di sei mesi e, in diversi casi, da oltre un anno, con conseguente danno alla qualità della vita dei singoli e delle rispettive famiglie, mentre i lavoratori a tempo determinato attendono ancora di vedersi riconosciuto il diritto alla stabilizzazione ex articolo 16 del C.I.R.L. Campania del 1 gennaio 2006. Una situazione generale gravissima che si è determinata a partire dal 2010, quando, cioè, la regione Campania ha smesso di contrarre il mutuo triennale che pagava le spettanze e, al tempo stesso, non ha posizionato risorse sul capitolo della forestazione nel bilancio ordinario. Per cui tutta la relativa spesa, che ammonterebbe annualmente a circa 85 milioni di euro, oggi è assicurata attraverso i progetti europei, fondi ex FAS, FSC, e PAC, garantiti dall’accordo di programma quadro firmato con il Ministero della coesione per il 2012-13 e 2014 per un massimo, però, di 60 milioni di euro l’anno”. “Come sappiamo – continua il deputato del M5S – la mancata corresponsione delle mensilità e la non ancora avvenuta stabilizzazione hanno suscitato, negli ultimi mesi, proteste ed uno stato di malessere crescente culminato, il 15 novembre, nel suicidio di un lavoratore della comunità montana «Irno-Solofrana», che non percepiva lo stipendio da 17 mesi. È una situazione che non può essere tollerata oltremodo. Anche se la materia è di competenza regionale, ho ritenuto di dover investire del caso i Ministri al fine di sapere quali informazioni abbiano in merito e soprattutto quali iniziative abbiano assunto i prefetti di Avellino e Salerno in qualità di massimi rappresentanti del Governo sui territori, a garanzia dell’ordine pubblico e in funzione di intermediazione tra gli interlocutori in campo”. Il portavoce avellinese del Movimento 5 Stelle, che dagli inizi di novembre sta seguendo la vicenda, auspica che quanto prima la Regione Campania, finora sorda ed insensibile alle richieste sacrosante di tutti lavoratori, sblocchi la vertenza in senso a loro favorevole.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannato ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti