Attualità
CittadinanzAttiva Ariano:”organizzazione medicina territoriale”

Riceviamo e pubblichiamo:
In una recente intervista rilasciata nella trasmissione televisiva condotta da Lucia Annunziata l’assessore alla sanità della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha dichiarato che essenziale per migliorare la sanità in Lombardia è potenziare la medicina territoriale.
Quello che ci ha evidenziato questa crisi pandemica è il fallimento, anche nei sistemi sanitari regionali che si ritengono più avanzati, del modello “ospedale-centrico”, ossia dei modelli basati soprattutto sulla presenza di grandi strutture sanitarie, anche con una rilevante presenza di operatori privati.
L’Italia e, in particolare, alcune regioni, hanno mostrato tutti i limiti di un sistema basato solo sui ricoveri ospedalieri; in questa analisi, la lezione di alcuni paesi (ad esempio la tanto citata Corea) può costituire un riferimento fondamentale; la Corea, forte dell’esperienza della Mers del 2015, dove un numero altissimo di contagi (si stima il 98%) avvenne all’interno degli ospedali, ha puntato tutta la sua strategia su autoisolamento domiciliare, sistemi evoluti di sorveglianza a distanza e potenziamento della medicina territoriale.
La rete di medicina territoriale, con i suoi medici di medicina generale (MMG), i pediatri di libera scelta(PLS), gli infermieri di famiglia/di comunità, affiancati dalle strutture di cure intermedie ed ambulatoriali, rappresenta un ricco insieme di soggetti in grado di costruire la rete del futuro.
In Regione Campania il potenziamento e la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale, necessaria a superare tutti i limiti di un sistema basato solo sui ricoveri ospedalieri, risulta in ritardo o non avviata nonostante i corposi provvedimenti emanati (DCA 99/2016, DCA 134 e 138/2016, Decreto Dirigenziale 53/2018, DCA 83/2019, DCA 16/2020, DGRC 475 e 542/2020) ed i numerosi finanziamenti elargiti.
Anche il nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR), propedeutico alla realizzazione della nuova organizzazione dell’assistenza territoriale, approvato dai MMG e PDL dopo sette anni il 21/01/2020, reso esecutivo il 30/10/2020, successivamente integrato dalla delegazione trattante il 15/11/2020 e febbraio 2021( questa ultima necessaria per coinvolgerli nella vaccinazione presso i loro studi o nelle sedi organizzate dalla ASL), a distanza di un anno, ancora non ha prodotto i concreti risultati auspicati.
La ASL di AV in un suo recente provvedimento programmatico ha dichiarato che la sua “riorganizzazione dell’assistenza territoriale risulta ottimale attraverso l’implementazione delle AFT, già realizzate”.
In realtà l’implementazione delle 12 AFT, programmate, da quanto comunicato dalla ASL agli uffici regionali, nel 2019, è avvenuta con la pubblicazione della delibera n.38 del 12/02/2021 che ne sancisce la costituzione ma ancora non si è provveduto a pubblicarne i Piani Operativi.
Ad oggi 13 marzo 2021, in riscontro all’ottimale suddetta riorganizzazione della assistenza territoriale, si è ancora in attesa della campagna di informazione alla popolazione di riferimento ed alle Associazioni dei pazienti dovuta dai Distretti Sanitari.
Per quanto esposto si chiede di conoscere quando le AFT diventeranno operative; quando inizieranno le esecuzioni dei tamponi rapidi antigenici SARS-COVID previsti quali obiettivi delle A.F.T. dall’Art.1 AIR stralcio recepito con DGRC n. 540 del 2/12/2020; quando saranno comunicati gli orari di apertura degli studi dei medici aderenti alle AFT; se questi ultimi intendono supportare le attività per il prosieguo della campagna vaccinale SARS-COVID2.
In attesa di riscontro si porgono distinti saluti.
Il Responsabile Assemblea Territoriale La Responsabile Tribunale del Malato
Prof. Raffaele Scarpellino Dott.ssa Cristina D’Amico
Attualità
Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.
Attualità
Il GSA Ariano fa sul serio! Arriva dalla serie B il nuovo libero Mottola

Sarà Francesco Mottola, il nuovo libero del GSA Pallavolo Ariano per la stagione 2025/26. L’atleta sannita non ha bisogno di presentazioni, ormai da anni è un assoluto protagonista nella categoria cadetta. Nel suo palmares annovera una Coppa Italia di serie B e una promozione in serie A3, entrambe ottenute con la compagine degli Spike Devils Campobasso.
Giocatore dinamico e grintoso incarna appieno lo stile del libero moderno; sono bastate poche parole per convincere Francesco a sposare il progetto ufitano che lo ha convinto fin da subito per serietà ed ambizione.
Con l’annuncio del nuovo libero si apre ufficialmente la stagione sportiva del GSA che quest’anno disputerà il massimo campionato regionale, un campionato ricco di insidie e dall’alto tasso tecnico dove gli irpini, guidati dal duo Giulio Filomena e Nico Medici, si dovranno misurare con piazze storiche della pallavolo campana.
Le parole dell’atleta :
“Sono contento di entrare a far parte della famiglia GSA Pallavolo Ariano, un progetto che parte dalle basi e con una grande storia alle spalle. I presupposti per affrontare un campionato di livello ci sono tutti. A tal proposito, ci tengo in primis a ringraziare il mister Giulio Filomena, che da subito si è reso disponibile ed ha accolto le mie necessità, rendendomi dal primo giorno partecipe del gruppo squadra. Spero di conoscere presto anche i tifosi che ci sosterranno in questa stagione e che ci accompagneranno ogni weekend nel fare grandi cose. Un grande in bocca al lupo a tutti per questa nuova avventura e forza Ariano!”
Attualità
Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.
Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.
A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.
L’evento è aperto alla cittadinanza
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata