Attualità
Boom di iscrizioni all’Istituto Mancini di Ariano Irpino per il 2019/2020

Il Dirigente Scolastico Bosco: “L’Istituto è riuscito a rinsaldare il rapporto con il territorio, ringraziamo le famiglie che hanno avuto fiducia nella nostra proposta di formazione”.
ARIANO IRPINO – L’Istituto Mancini, per il terzo anno consecutivo, fa registrare un notevole incremento di iscrizioni. La scuola di Rione Cardito è riuscita a rinsaldare il rapporto con il territorio al punto di incrementare la popolazione scolastica, con la formazione di classi in più, sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado.
A darne notizia è il Dirigente Scolastico Massimiliano Bosco: «L’Istituto Comprensivo P.S. Mancini di Cardito, con la semplicità e la serenità che ci caratterizza, ringrazia ancora una volta le famiglie per il grande e crescente interesse mostrato per la nostra scuola alla quale, numerosissime, hanno affidato i propri figlioli. Qualcuno accusa il colpo: si avventura, così, in analisi sociostatistiche, per trovarvi sicuro scudo. Qualche altro, invece, nel tentativo di aiutare chi è in evidenti difficoltà, non manca di perorare la causa, patteggiando per l’uno e non per l’altro, dimenticando l’opportunità di assumere, rispetto alle varie Istituzioni scolastiche del territorio, posizioni di equilibrio ed equidistanza. Sta di fatto che si è chiuso il termine per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico ed è tempo, oramai, di bilanci, sicuramente positivi. Quindi non è più un fatto episodico o stagionale ma strutturale – tiene a precisare Bosco – in risposta a chi malamente e con goffaggine – blasonata, ma pur sempre goffaggine – vorrebbe contrapporre ai successi del Mancini, in termini di iscrizioni, l’idea che un nuovo contenitore possa essere più attrattivo rispetto al contenuto». L’obiettivo dell’Istituto Mancini, negli ultimi anni, non è l’incremento dei numeri, bensì l’impegno della comunità – in senso partecipato e diffuso- nella direzione di intercettare e prendere in carico i bisogni del territorio!.
Infatti, anche per il prossimo anno scolastico 2019/2020, è confermato il partenariato con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno per la Scuola Media Matematica: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con la direzione scientifica dei ricercatori dell’UNISA. Gli studenti, oltre al percorso ordinario, svolgono lezioni pomeridiane dedicate alla matematica applicata alla musica, all’arte, alla tecnologia, con percorsi trasversali alla storia, geografia, alla letteratura. Una matematica “in situazione”, guidati e coordinati da ricercatori universitari esperti in didattica della matematica.
La Scuola Media CLIL: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con l’insegnamento di lingua inglese di un docente madrelingua del Cambridge Istitute, che assume la direzione scientifica delle attività. Si aggiunge l’insegnamento in lingua inglese, con metodologia CLIL, di una disciplina non linguistica, la geografia, affidata a docenti interni di materie letterarie, qualificatisi a tal fine. Al termine del percorso gli alunni partiranno per una vacanza studio di una settimana in Inghilterra in regime di College, con il patrocinio del British Embassy Rome tramite l’Honorary British Consul Naples Mr. Piefrancesco Valentini. Un’attività co-finanziata con una Borsa di Studio, istituita con la partecipazione delle famiglie, di privati quali associazioni, aziende, istituti bancari, ed Enti pubblici già partner dell’Istituito Mancini.
Percorso a 32 ore alla settimana, invece, dedicato al corso di Strumento Musicale: l’insegnamento, individuale e di piccolo gruppo, dei quattro strumenti Oboe, Violino, Chitarra, Pianoforte e, dallo scorso anno, le Percussioni -come ampliamento dell’offerta formativa- in partnership con la rete Musicairpinia, costituita tra gli Istituti ad Indirizzo musicale della provincia di Avellino, di cui il Mancini è socio fondatore.
L’Istituto Comprensivo arianese ha introdotto da anni il corso a tempo prolungato: un tempo scuola a 40 ore alla settimana, con tre rientri pomeridiani, nell’ambito del quale si contempla il potenziamento dell’italiano, della matematica e dell’inglese ed inoltre, nell’ambito della quota dell’autonomia, l’insegnamento dell’Informatica e della Storia locale e conoscenza del territorio, con la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Salerno- Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della formazione.
Non meno significativi i traguardi raggiunti dalla scuola primaria che, per gli iscritti alle classi prime, fa registrare una notevole crescita rispetto agli anni precedenti: da tre anni consecutivi, oramai, si forma una classe prima in più. Per questo ordine di scuola, oltre al tempo ordinario, si è consolidato il tempo pieno, con modello orario a 3 rientri e 5 rientri pomeridiani, e attività di ampliamento destinate all’insegnamento dell’inglese, con esperti madrelingua del Cambridge Istitute, per le classi terze, quarte e quinte e con attività di musicoterapia, ceramica, educazione alimentare e ai corretti stili di vita, educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, lo sport, con la organizzazione, oramai da anni, della Maratona….corriamo insieme, con partner quali il Distretto Sanitario Asl di Ariano Irpino e di Avellino, e diverse associazioni tra le quali “Panacea”, “Il Vizio di leggere”, “Gli Araldi della corona”.
Oltre a questo, il potenziamento di italiano e matematica, con lezioni pomeridiane gratuite, in due pomeriggi a settimana, per le quarte e quinte.
E ancora la scuola dell’Infanzia che conferma gli iscritti, in tutti i plessi, da tre anni a questa parte, dato notevolmente significativo se confrontato con le natalità dei residenti. Anche per questo ordine di scuola, l’attrattività nei confronti di “utenti” che hanno domicilio in altre zone del vasto comune di Ariano Irpino è notevole. Molteplici le attività proposte: percorsi di cittadinanza attiva, come l’Albero della legalità, pregrafismo, scrittura creativa, musicoterapia, il progetto “l’orto a scuola”, il progetto “con le mani in pasta!!”.
A questo si aggiunge il fermento della comunità docente che ha consentito all’Istituto di attrarre finanziamenti comunitari, nazionali, e regionali per le attività di laboratori teatrali, recitazione e dizione, in partenariato con l’associazione culturale “G. Li Pizzi” & Compagnia teatrale Pietrolà”, l’associazione Gli Araldi della Corona, associazione Arianet,; promozione dello Sport (corsi di nuoto, di calcio-calcetto, di danza, di pesistica, di tiro con l’arco, di atletica) con partner quali il Distretto Sanitario dell’ASL di Avellino, l’associazione Panathlon Club di Ariano Irpino, associazione sportiva dilettantistiche GSA-pallavolo, associazione Royal GYM–pesistica, Federazione Nazionale di Pesistica FIPE, Federazione Nazionale Pallavolo FIVAP, Associazione Amatori Atletica Ariano e MaratonClub; l’arte della ceramica e laboratori di manipolazione, in partenariato con i laboratori dei maestri ceramisti dell’arianese, del Museo Civico della ceramica di Ariano; percorsi dedicati alla certificazione in lingua inglese, in partenariato con il Trinity College London di cui l’Istituto è Exam center, alle Olimpiadi di Italiano, in partenariato con l’Università degli Studi del Molise, alle Olimpiadi di Matematica, in partenariato con l’Università degli Studi Bocconi di Milano, ai percorsi dedicati alla Certificazione europea del computer, di cui l’Istituto è Test Center accreditato EIPASS, in partenariato con l’Istituto CERTIPASS; percorsi dedicati alla certificazione in lingua francese (DELF), in partenariato con Institut Francais Napoli.
«Insomma – conclude il dirigente Massimiliano Bosco – siamo una comunità scolastica proiettata nel futuro che lavora in modo serio, silenzioso e con grande e rinnovato impegno, che pone al centro di ogni sforzo la persona, che si propone, in modo coeso, di guidare ciascuno lungo il proprio sentiero di crescita. A giudicare dalla fiducia che le famiglie, ancora una volta, hanno mostrato, iscrivendo così numerose i propri figlioli, è del tutto evidente che lo sforzo sia stato più che compreso. Grazie a ciascuno di loro! “Non scholae sed vitae, disciminus [Seneca]” (Non impariamo per la scuola, ma per la vita)».
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
Attualità
La disumanità dei governi imbelli

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).
Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.
-
Attualità4 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità3 settimane fa
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità4 settimane fa
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità2 settimane fa
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane fa
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
-
Attualità3 settimane fa
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza