Attualità
Boom di iscrizioni all’Istituto Mancini di Ariano Irpino per il 2019/2020

Il Dirigente Scolastico Bosco: “L’Istituto è riuscito a rinsaldare il rapporto con il territorio, ringraziamo le famiglie che hanno avuto fiducia nella nostra proposta di formazione”.
ARIANO IRPINO – L’Istituto Mancini, per il terzo anno consecutivo, fa registrare un notevole incremento di iscrizioni. La scuola di Rione Cardito è riuscita a rinsaldare il rapporto con il territorio al punto di incrementare la popolazione scolastica, con la formazione di classi in più, sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado.
A darne notizia è il Dirigente Scolastico Massimiliano Bosco: «L’Istituto Comprensivo P.S. Mancini di Cardito, con la semplicità e la serenità che ci caratterizza, ringrazia ancora una volta le famiglie per il grande e crescente interesse mostrato per la nostra scuola alla quale, numerosissime, hanno affidato i propri figlioli. Qualcuno accusa il colpo: si avventura, così, in analisi sociostatistiche, per trovarvi sicuro scudo. Qualche altro, invece, nel tentativo di aiutare chi è in evidenti difficoltà, non manca di perorare la causa, patteggiando per l’uno e non per l’altro, dimenticando l’opportunità di assumere, rispetto alle varie Istituzioni scolastiche del territorio, posizioni di equilibrio ed equidistanza. Sta di fatto che si è chiuso il termine per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico ed è tempo, oramai, di bilanci, sicuramente positivi. Quindi non è più un fatto episodico o stagionale ma strutturale – tiene a precisare Bosco – in risposta a chi malamente e con goffaggine – blasonata, ma pur sempre goffaggine – vorrebbe contrapporre ai successi del Mancini, in termini di iscrizioni, l’idea che un nuovo contenitore possa essere più attrattivo rispetto al contenuto». L’obiettivo dell’Istituto Mancini, negli ultimi anni, non è l’incremento dei numeri, bensì l’impegno della comunità – in senso partecipato e diffuso- nella direzione di intercettare e prendere in carico i bisogni del territorio!.
Infatti, anche per il prossimo anno scolastico 2019/2020, è confermato il partenariato con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno per la Scuola Media Matematica: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con la direzione scientifica dei ricercatori dell’UNISA. Gli studenti, oltre al percorso ordinario, svolgono lezioni pomeridiane dedicate alla matematica applicata alla musica, all’arte, alla tecnologia, con percorsi trasversali alla storia, geografia, alla letteratura. Una matematica “in situazione”, guidati e coordinati da ricercatori universitari esperti in didattica della matematica.
La Scuola Media CLIL: 36 ore alla settimana, con due rientri pomeridiani, con l’insegnamento di lingua inglese di un docente madrelingua del Cambridge Istitute, che assume la direzione scientifica delle attività. Si aggiunge l’insegnamento in lingua inglese, con metodologia CLIL, di una disciplina non linguistica, la geografia, affidata a docenti interni di materie letterarie, qualificatisi a tal fine. Al termine del percorso gli alunni partiranno per una vacanza studio di una settimana in Inghilterra in regime di College, con il patrocinio del British Embassy Rome tramite l’Honorary British Consul Naples Mr. Piefrancesco Valentini. Un’attività co-finanziata con una Borsa di Studio, istituita con la partecipazione delle famiglie, di privati quali associazioni, aziende, istituti bancari, ed Enti pubblici già partner dell’Istituito Mancini.
Percorso a 32 ore alla settimana, invece, dedicato al corso di Strumento Musicale: l’insegnamento, individuale e di piccolo gruppo, dei quattro strumenti Oboe, Violino, Chitarra, Pianoforte e, dallo scorso anno, le Percussioni -come ampliamento dell’offerta formativa- in partnership con la rete Musicairpinia, costituita tra gli Istituti ad Indirizzo musicale della provincia di Avellino, di cui il Mancini è socio fondatore.
L’Istituto Comprensivo arianese ha introdotto da anni il corso a tempo prolungato: un tempo scuola a 40 ore alla settimana, con tre rientri pomeridiani, nell’ambito del quale si contempla il potenziamento dell’italiano, della matematica e dell’inglese ed inoltre, nell’ambito della quota dell’autonomia, l’insegnamento dell’Informatica e della Storia locale e conoscenza del territorio, con la direzione scientifica dell’Università degli Studi di Salerno- Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della formazione.
Non meno significativi i traguardi raggiunti dalla scuola primaria che, per gli iscritti alle classi prime, fa registrare una notevole crescita rispetto agli anni precedenti: da tre anni consecutivi, oramai, si forma una classe prima in più. Per questo ordine di scuola, oltre al tempo ordinario, si è consolidato il tempo pieno, con modello orario a 3 rientri e 5 rientri pomeridiani, e attività di ampliamento destinate all’insegnamento dell’inglese, con esperti madrelingua del Cambridge Istitute, per le classi terze, quarte e quinte e con attività di musicoterapia, ceramica, educazione alimentare e ai corretti stili di vita, educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, lo sport, con la organizzazione, oramai da anni, della Maratona….corriamo insieme, con partner quali il Distretto Sanitario Asl di Ariano Irpino e di Avellino, e diverse associazioni tra le quali “Panacea”, “Il Vizio di leggere”, “Gli Araldi della corona”.
Oltre a questo, il potenziamento di italiano e matematica, con lezioni pomeridiane gratuite, in due pomeriggi a settimana, per le quarte e quinte.
E ancora la scuola dell’Infanzia che conferma gli iscritti, in tutti i plessi, da tre anni a questa parte, dato notevolmente significativo se confrontato con le natalità dei residenti. Anche per questo ordine di scuola, l’attrattività nei confronti di “utenti” che hanno domicilio in altre zone del vasto comune di Ariano Irpino è notevole. Molteplici le attività proposte: percorsi di cittadinanza attiva, come l’Albero della legalità, pregrafismo, scrittura creativa, musicoterapia, il progetto “l’orto a scuola”, il progetto “con le mani in pasta!!”.
A questo si aggiunge il fermento della comunità docente che ha consentito all’Istituto di attrarre finanziamenti comunitari, nazionali, e regionali per le attività di laboratori teatrali, recitazione e dizione, in partenariato con l’associazione culturale “G. Li Pizzi” & Compagnia teatrale Pietrolà”, l’associazione Gli Araldi della Corona, associazione Arianet,; promozione dello Sport (corsi di nuoto, di calcio-calcetto, di danza, di pesistica, di tiro con l’arco, di atletica) con partner quali il Distretto Sanitario dell’ASL di Avellino, l’associazione Panathlon Club di Ariano Irpino, associazione sportiva dilettantistiche GSA-pallavolo, associazione Royal GYM–pesistica, Federazione Nazionale di Pesistica FIPE, Federazione Nazionale Pallavolo FIVAP, Associazione Amatori Atletica Ariano e MaratonClub; l’arte della ceramica e laboratori di manipolazione, in partenariato con i laboratori dei maestri ceramisti dell’arianese, del Museo Civico della ceramica di Ariano; percorsi dedicati alla certificazione in lingua inglese, in partenariato con il Trinity College London di cui l’Istituto è Exam center, alle Olimpiadi di Italiano, in partenariato con l’Università degli Studi del Molise, alle Olimpiadi di Matematica, in partenariato con l’Università degli Studi Bocconi di Milano, ai percorsi dedicati alla Certificazione europea del computer, di cui l’Istituto è Test Center accreditato EIPASS, in partenariato con l’Istituto CERTIPASS; percorsi dedicati alla certificazione in lingua francese (DELF), in partenariato con Institut Francais Napoli.
«Insomma – conclude il dirigente Massimiliano Bosco – siamo una comunità scolastica proiettata nel futuro che lavora in modo serio, silenzioso e con grande e rinnovato impegno, che pone al centro di ogni sforzo la persona, che si propone, in modo coeso, di guidare ciascuno lungo il proprio sentiero di crescita. A giudicare dalla fiducia che le famiglie, ancora una volta, hanno mostrato, iscrivendo così numerose i propri figlioli, è del tutto evidente che lo sforzo sia stato più che compreso. Grazie a ciascuno di loro! “Non scholae sed vitae, disciminus [Seneca]” (Non impariamo per la scuola, ma per la vita)».
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”