Provincia
Avellino, la Provincia adotta il progetto definitivo del PTCP.
La giunta esecutiva della Provincia di Avellino, su proposta dell’assessore all’urbanistica, Maurizio Petracca, ha adottato il progetto definitivo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, strumento nato da una forte attività di concertazione territoriale che ha coinvolto le amministrazioni locali, le organizzazioni di categoria, le associazioni di rappresentanza.
Il progetto definitivo di PTCP è stato adottato dopo l’approvazione del documento preliminare di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale lo scorso maggio da parte della giunta esecutiva della Provincia di Avellino. In seguito all’adozione del documento preliminare sono state avviate le procedure di VAS (Valutazione ambientale strategica) e di VI (Valutazione d’Incidenza). E’ stata, infine, avviata la fase di copianificazione con la Regione Campania che ha di fatto chiuso l’iter per la redazione del progetto definitivo di PTCP. Il Piano Territoriale di Coordinamento Territoriale è composto dagli elaborati costitutivi del piano stesso, da elaborati di progetto e coordinamento e da elaborati conoscitivi ed interpretativi del territorio.
«Adottare il PTCP – dichiara l’assessore provinciale Maurizio Petracca – rappresentava uno degli obiettivi che quest’amministrazione si era posta e che è stato, quindi, centrato con la sua adozione definitiva. Con il progetto definitivo dotiamo il territorio della provincia di Avellino di uno strumento fondamentale per lo sviluppo territoriale. Oggi, con la fase delle osservazioni, si apre un’ampia discussione con gli attori territoriali sullo sviluppo infrastrutturale, turistico, socio-economico e culturale, una riflessione che prosegue quella già attivata con i vari Sistemi Territoriali di Sviluppo. Grazie al PTCP si delineano indicazioni chiare circa le prospettive di crescita dell’Irpinia attraverso la predisposizione di elaborati strategici ed interpretativi del territorio che ne tratteggiano un quadro chiaro circa le indicazioni future. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale rappresenta lo strumento più adeguato per avviare processi di sviluppo aderenti alle necessità e alle esigenze della realtà irpina».
L’assessore provinciale all’urbanistica, Maurizio Petracca, illustrerà in maniera dettagliata i contenuti del progetto definitivo di PTCP ad inizio anno nel corso di una conferenza stampa alla quale saranno invitati tutti gli attori territoriali coinvolti.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

