Cultura Eventi e Spettacolo
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, OSPITI ILLUSTRI PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA KERMESSE

Ariano International Film Festival, trapelano le prime indiscrezioni relativamente ai nomi degli ospiti della seconda edizione della kermesse cinematografica che animerà Ariano Irpino dal 31 luglio al 2 agosto. Il 2 agosto, dalle reti Mediaset ad Ariano, Maribel Ripoll e Selu Nieto, ovvero gli interpreti di Dolores Miranar e Hipolito Miranar della fortunata e popolare soap opera spagnola ‘Il Segreto’. La partecipazione di Ripoll e Nieto all’Ariano International Film Festival è stata resa possibile dall’agenzia ‘Catia Events’ e dal regista e attore spagnolo Enrique Del Pozo, membro della giuria tecnico-artistica.
Maribel Ripoll è un’attrice spagnola, di teatro, cinema e tv, nota al pubblico italiano per il ruolo di Dolores Mirañar nella telenovela di successo Il Segreto. Nata a Barcellona il 20 settembre 1959, iniziò la sua carriera nel 1996 partecipando al programma televisivo La ruota della fortuna ein una puntata della serie TV El sexólogo. In seguito partecipò a numerose altre serie televisive, come Al salir de clase, Ada Madrina, Manos a la obra, El Comisario, Aquí no hay quien viva, Hermanos y Detectives, La que se avecina, Estados alterados Maitena, Acusados, La Pecera de Eva e Impares. Nel Late Night piu’ importante della tv spagnola Hoy Cruzamos el Mississippi ha lavorato insieme per anni con l’attore, cantante e regista Enrique del Pozo.
Selu Nieto è un attore spagnolo, molto amato per la sua interpretazione di Hipolito Miranar nella soap Il segreto. Nato il 31 gennaio del 1987 a Siviglia, comincia la sua carriera di attore studiando nella scuola di Arte drammatica di Siviglia. Successivamente continua i suoi studi a Madrid. Nel 2005 debutta nel telefilm Hospital Central nel ruolo di Víctor. Nello stesso anno realizza una Pellicola cinematografica “Il cammino di Víctor”. Nel 2007, partecipa al telefilm Lola e al telefilm Desaparecida . Nel 2009 prende parte anche al telefilm Cuestión de Suerte dove ottiene uno strepitoso successo. Dal 2009 al 2010 interpreta Vicente Moreno nella serie televisiva Padre Medina. Dal 2011 a oggi è Hipólito Mirañar nella telenovela Il Segreto.
Enrique Del Pozo è un attore, cantante, regista, presentatore televisivo, produttore e sceneggiatore. In qualità di cantante venne scoperto da Raffaella Carrà e Gino Landi ed ha venduto più di 10 milioni di dischi. Ha recitato nel film “The Escorial conspiracy” con Julia Ormond e Jason Isaac ed in “Story of a kiss” per la regia di Oscar José Luis Garci. Conduce il programma televisivo “The Forbidden Night” e compare in alcune serie televisive tra le quali figura “All the men are the same”. Ha lavorato nell’ambito dei più rilevanti programmi in onda su Mediaset in Italia, TVE ed Antena 3 in Spagna ed in numerosi programmi televisivi latinoamericani. Rappresenta uno dei principali artisti dalla personalità poliedrica e controversa che interviene in programmi incentrati sulla politica, il gossip, la società ed il cinema.
Sempre il 2 agosto, Enrique Del Pozo presenterà fuori concorso il documentario ‘El Muro Rosa’, realizzato insieme a Julian Lara. L’opera parla della discriminazione che gay e lesbiche subirono in Spagna nel periodo della dittatura di Franco, durante la quale furono torturati e sottoposti ad angherie di ogni genere. Un lavoro intenso che ha lo scopo di stimolare la riflessione su un tema molto delicato. Il documentario ha già riscosso un grande successo nelle seguenti manifestazioni: Mostra del cinema Fire di Barcellona, The European International Film Festival a Marbella, Torino Film Festival, Florence Queer Festival, Madrid Film Festival, Ibiza International Film Festival, Lambda Organizacion Pro Derechos Lgbt Barcellona, La Habana di Cuba e Sitges Film Pride Commision.
Attualità
Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister IYTA 2025

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.
Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per Talent, Photogenic, Best Suit e Costume Nazionale.
Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.
Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.
«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.
Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.
Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.
Attualità
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Attualità
Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno
Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:
Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.
Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano