Politica
Ariano a 5 Stelle :” Servizio Idrico Alto Calore. Con l’innovazione tecnologica non ci sarebbero più sprechi ma solo vantaggi per gli utenti e per l’Azienda ACS”.

Ariano a 5 Stelle continua ad approfondire le problematiche relative al servizio idrico fornito ai cittadini dall’Alto Calore.
E’ di ieri l’ennesima grave interruzione della fornitura di acqua in numerose zone di Ariano (compreso l’ospedale Frangipane), a causa dell’ennesimo guasto alle condotte.
Occorre agire, sosteniamo, e subito. E’ fondamentale individuare una strategia e pianificare, da parte dell’Alto Calore, una serie di azioni volte ad evitare il ripetersi continuo di interruzioni del servizio a causa di guasti importanti, con gravi conseguenze in termini di perdite economiche da parte di tutti e soprattutto da parte della stessa Alto Calore. Perdite che, comunque, ricadono sempre sulla collettività.
Nel corso di attività di approfondimento da parte di numerosi cittadini, la maggiore parte giovane, che si è offerta di collaborare gratuitamente con noi, il gruppo di lavoro di Ariano a 5 Stelle ha rilevato con grande interesse la l’esistenza e la possibilità di adottare, da parte dell’Alto Calore, alcune innovazioni tecnologiche che porterebbero importantissimi ed immediati vantaggi economici a tutti, utenti ed Azienda, nonché un notevole miglioramento del servizio.
L’innovazione tecnologica è costituita da un moderno “sistema wireless per il monitoraggio della rete idrica”.
E’ oggi possibile installare un semplice oggetto (idrocontatore) in vari punti della rete idrica per ottenere simultaneamente i due più importanti monitoraggi:
1) l’individuazione delle perdite, anche la più piccola, lungo la rete;
2) la lettura istantanea dei consumi reali di acqua da parte degli utenti.
L’individuazione di una piccola perdita lungo la rete è di grandissima importanza, perché consente di intervenire immediatamente sulla conduttura che inizia a danneggiarsi prima ancora che la perdita possa diventare importante e creare danni seri alle tubazioni, grosse perdite di acqua, danni al sistema viario, alle abitazioni ed al territorio, oltre alla interruzione del servizio per lungo tempo con disagi a cittadini ed attività produttive.
Ed ancora, l’individuazione preventiva della perdita comporterebbe interventi di riparazione dal costo modesto, al contrario degli interventi necessari allorché la tubazione cede completamente e necessita di ben altri lavori.
La lettura dei consumi in tempo reale, inoltre, potrebbe aprire scenari completamente nuovi sia per l’Alto Calore sia per i cittadini. L’idrocontatore, dotato di sistema di trasmissione dati tramite rete cellulare GPRS, consente di leggere in qualsiasi momento il consumo reale di ogni singola utenza, sia esso un semplice cittadino o un’azienda, un’industria, un ente pubblico.
La possibilità da parte dell’Alto Calore di poter fatturare ad ogni utenza il consumo reale, non più “contestabile”, realizzerebbe: per il cittadino l’enorme vantaggio di pagare effettivamente solo il proprio consumo di acqua, da lui stesso rilevabile in ogni momento; all’Alto Calore la certezza di poter incassare le proprie fatture, in quanto emesse su consumi reali e non presunti e contestabili; si eliminerebbe in questo modo ogni sorta di contenzioso relativo alle famigerate “eccedenze” che da un lato rendono difficile all’Alto Calore incassare le fatture e dall’altro creano disagi incredibili a tanti cittadini.
Il gruppo di lavoro ha anche verificato la fattibilità economica, da parte di un’azienda di distribuzione come l’Alto Calore, dell’adozione di questa innovazione tecnologica che prevede l’installazione massiva, nella sua più completa applicazione, di “idrocontatori remoti” sia lungo la rete idrica sia nei singoli punti di erogazione finale. Ebbene non vi sarebbe alcun onere, in quanto l’operazione genera non un costo aggiuntivo bensì un risparmio, sia per il singolo utente (fatturazione del solo consumo reale) sia per l’Alto Calore (fatturazione non più contestabile ed incasso certo, minori costi per interventi urgenti e gravosi grazie alla segnalazione automatica tempestiva).
Ariano a 5 Stelle, lungi dal voler assumere un ruolo di “contestazione” sempre e comunque, intende mettere a disposizione ogni notizia che possa servire a migliorare i servizi pubblici; in questo caso cercando di fare opera di convincimento nei riguardi dell’Alto Calore ai cui dirigenti chiederà un incontro per illustrare in dettaglio le notizie di cui sopra.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”