Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Amministrative 2020 – Nicola Grasso, Ariano che Produce:”Il Patto Civico dettaglia la visione delle azioni necessarie per la comunità”

Pubblicato

-

Ai nostri microfoni NICOLA GRASSO della lista ARIANO CHE PRODUCE.

La lista Ariano che Produce rappresenta diversi settori produttivi, uno spaccato dell’economia arianese..

Il nostro logo esemplifica la nostra, del Patto Civico, visione: opificio-ulivo-ingranaggio. Parliamo di Artigianato, Agricoltura, meglio Bio-Agricoltura, Servizi, Turismo, Commercio.

Ambiente e Attività Produttive. Come coniugare le due realtà senza arrecare danni?

Il programma degli imprenditori non è un cesto di sogni. Abbiamo definito un Patto per l’Ambiente, per la Biodiversità. Riteniamo necessario: efficientamento energetico degli edifici, pubblici e privati; realizzare piste ciclabili; realizzare la fitodepurazione, cercare di raggiungere il 70% almeno della raccolta differenziata; migliorare e realizzare sistemi fognari con depurazione anche attraverso lo sblocco dei lavori fermi, relativi alla condotta fognaria che interessa diverse contrade, compresa Cardito, e giù verso il carcere sino a valle.

La Presidente della Commissione Europea Von der LLeyen, ha dichiarato, in merito all’utilizzo dei fondi Next Generation Deal (Recovery Fund), che oltre alle azioni necessarie a irrobustire il sistema sanitario, italiano/europeo, il 37% dei finanziamenti va indirizzato al GREEN DEAL, il 20% al digitale..

Ariano Irpino deve dotarsi anche di strutture immateriali; nel Nord-est di Ariano (ricordiamo che il territorio arianese si estende oltre 180 kmq) mancano collegamenti tecnologici. I fondi citati sono destinati ai Comuni senza il filtro di Provincia e Regione: occorre dunque essere pronti e capaci di accettare la sfida epocale. Le liste del Patto Civico presentano un mix fortissimo di giovani e meno giovani con univoca volontà. Univoco obiettivo.

Quali azioni può mettere in campo l’Ente Comune, che mettereste in campo in caso di vittoria, per sostenere necessità e progettualità delle imprese arianesi?

Sostenere, incentivare la bioagricoltura, una fetta importante della nostra economia, sostenere l’innovazione tecnologica e affiancare il commercio, stimolando la realizzazione di punti fisici e collegare in rete i produttori. Realizzando market-place rendendo fruibili strutture come il Casone, l’ex mercato coperto.

Immagino proponete sgravi fiscali..

Previsti nel programma. Riteniamo si possa, si debba, utilizzare i fondi di cui ai finanziamenti per le zone rosse, altra offesa portata alla città di Ariano, che saranno disponibili probabilmente da ottobre. Dei circa 40 milioni di euro, una buona parte saranno assegnati al nostro territorio: riteniamo tali fondi possano abbattere, per l’intero anno prossimo, il tributo TARI.

La storia moderna di Ariano Irpino comprende Difesa Grande..

La diatriba, il palleggio delle responsabilità sulla bonifica, ricordo a tutti l’ASI e la De Vizia (Asidev), vedrà la parola fine. Il nostro candidato a Sindaco, l’Avvocato Luparella, è professionista gran conoscitore delle leggi, unitamente a un esperto Agronomo presente nelle nostre liste, saranno impegnati in prima persona. Immaginiamo l’utilizzo di piante deputate ad assorbire metalli in terreni inquinati. Non parliamo di ipotesi ma di realtà nel mondo già sperimentate: felci, pioppi, canne di fiume..

..queste ultime sono chiamate pure canne domestiche..

..esatto. le piante costituirebbero un’immissione di verde in zone desolate, diverrebbero ottimali disinquinanti a costo zero e offrirebbero legname a costo ridottissimo.

La storia della nostra terra è ancora in gran parte coperta dal terreno. Quanto è stato portato alla luce vive incuria e abbandono. Riportarla alla luce coinvolge musei, Scuola, turismo..

Aggiungo commercio e in generale economia. Altro tema inserito tra i primi nel nostro programma CONDIVISO, lo rimarco. Cultura, Turismo, Tempo libero: il Patto che noi offriamo alla città. Partendo da quanto offre il territorio, intendiamo mettere in rete i musei, i siti archeologici (intervenendo corposamente per evidenziarli), la cucina e i prodotti tipici. Il visitatore avrà un’offerta a 360 gradi, restando connesso con il mondo.

Il Patto Civico, Ariano che produce, ha le idee chiare e la volontà di raggiungere gli obiettivi per incrementare, con le azioni indicate e le altre ancora previste, la base occupazionale. Intendiamo fermare l’emorragia demografica rendendo la vita nel nostro territorio interessante, ottimale per giovani e meno giovani.

Grazie per la disponibilità e in bocca al lupo!

Grazie a voi e viva il lupo!

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Pubblicato

-

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…

Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.

Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:

“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino

• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;

• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;

• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;

• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.

Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.

“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:

• tradizione motoristica e memoria storica;

• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;

• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.

(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)

Info:

Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino

Data: Domenica 27 luglio 2025

Contatti: Associazione Ruote Bianche

tel. +39 0825 824873

Continua a leggere

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti