Attualità
Alimentazione sana e consapevole – Di Yvonne Pizza

E’ il momento di prepararsi al rigore e alla rigidezza invernale, agendo il prima possibile, per ridurre il rischio di malanni stagionali e fornire le necessarie energie al nostro organismo. Rafforzare le difese immunitarie che, nei mesi più freddi, tende a essere maggiormente minacciato.
Inoltre, la permanenza in ambienti chiusi e poco arieggiati a causa del freddo può facilitare le infezioni.
Tra gli organi che collaborano al buon funzionamento del sistema immunitario, un ruolo importante è rivestito sicuramente dall’intestino.
Basti pensare che con la sua superficie di circa trecento metri quadrati ospita centomila miliardi di microrganismi, che rappresentano il primo sistema di difesa nei confronti di batteri e virus in ingresso, potenzialmente aggressivi. Inoltre, produce il 60-70% delle cellule immunitarie dell’organismo.
Appare chiaro che mantenere un intestino sano ci assicura una valida protezione.
Una corretta alimentazione quindi è in grado di influenzare profondamente la composizione della flora intestinale e la salute della mucosa; ciò che mangiamo ha importanti effetti sul sistema immunitario intestinale, con ripercussioni che possono essere anche sistemiche.
Diventa quindi necessario fare le giuste scelte alimentari, poiché questo farà sì che il nostro corpo potrà proteggersi con più facilità.
Innanzitutto non bisogna appesantire l’organismo con alimenti troppo grassi e tante calorie che rischierebbero di affaticarci.
Iniziamo con il valutare con attenzione ciò che compriamo variando, a esempio, il tipo di verdure e frutta che questa stagione ci offre, per assicurarci una buona dose e un giusto apporto di vitamine, minerali e antiossidanti.
Mangiamo i cosiddetti alimenti funzionali ossia quegli alimenti che hanno un effetto benefico su una o più funzioni nell’organismo.
Ci sono i famosi probiotici, batteri vivi presenti nello yogurt o in prodotti simili, capaci di bilanciare la microflora intestinale.
Tra le verdure da prediligere: cavolo riccio, cavolfiori, verze, broccoli, porro, finocchio, spinaci, carote. Alimenti ricchi di vitamina A e C, acido folico, calcio, rame, magnesio, potassio, ferro e antiossidanti.
Tra la frutta: mele, pere, arance, mandarini, melograno, kiwi, castagne, noci, nocciole. Ricchi della vasta gamma di vitamine e di acidi grassi essenziali.
E poiché in inverno si tende a bere di meno, è un errore grave in quanto il nostro corpo ha necessità di essere idratato, è importante bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Ben vengano, per aumentare l’assunzione di liquidi, anche minestre, zuppe, tè, tisane.
Abbiamo in natura una gamma vastissima di alimenti con un potere terapeutico molto alto, quindi per migliorare la nostra salute e la qualità della vita impegniamoci ad avere un’alimentazione sana e consapevole.
Attualità
Emergenza Covid in Campania-Scuole chiuse fino al 14 marzo

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-In provincia 111 nuovi positivi, 3 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica che, su 1.157tamponi analizzati, sono risultate positive al COVID persone 111 : (altro…)
Attualità
Consiglieri di minoranza:” Nessuna risposta alle interrogazioni, serve una seduta di Question Time”

-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid – Renzo Grasso:”Seconda fase mal gestita, carente di prevenzione anche per la scuola”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità2 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Guasto alla condotta idrica,disagi per 30 comuni
-
Attualità4 settimane fa
Regioni e Governo, coniugi separati in casa
-
Attualità3 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità2 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
IL ROTARY ALLA SCOPERTA DI BIOGEM