Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Aleandro Longhi :”Alleanza con la destra? Mai!”

Pubblicato

-

Arianonews24 ha intervistato Aleandro Longhi, genovese, ma da qualche anno, arianese di adozione.  

D.Lei è stato Deputato, Senatore, Presidente del Consiglio comunale di Genova, Assessore ai Lavori pubblici e al patrimonio, Presidente del Consiglio di Circoscrizione di Genova Sestri, nonché responsabile fin da giovanissimo, delle 8 sezioni del PCI (2 di fabbrica e 6 territoriali) di Sestri Ponente, zona delle grandi fabbriche genovesi chiamata la “piccola Russia”: abbiamo letto che qualche giornale l’accredita in corsa per qualche assessorato ad Ariano Irpino, è vero?

R. Ho già smentito, non corro per nessun posto. In realtà, avevo deciso di non impegnarmi più attivamente in politica, ma non ce l’ho fatta: sono di Sinistra Italiana (SI) e ho dato un contributo alla campagna elettorale, ed essendo la mia compagna Floriana Mastandrea, responsabile di SI per Ariano e Valle Ufita, nonché candidata al Consiglio comunale di Ariano, ho a mia volta sostenuto il candidato sindaco e la coalizione di centrosinistra.

D. Come ha vissuto la campagna elettorale?

R. Il fatto positivo è stato che finalmente il centrosinistra si è coalizzato ed è riuscito a marciare assieme: il Partito Democratico, rappresentato dal segretario Giuseppe Ciasullo, il Partito Socialista Italiano, rappresentato da Roberto Cardinale, Sinistra Italiana, rappresentata da Floriana Mastandrea e Art.1-Movimento dei Progressisti, rappresentato da Giovanni La Vita, hanno candidato a Sindaco un politico, il Presidente del PSI di Ariano, Enrico Franza. La coalizione ha fatto si che il consenso non fosse solo la somma dei 4 partiti, ma la spinta a credere in un progetto di rinnovamento.

D. Ma il centrodestra ha stravinto

R. È vero: l’ex sindaco Gambacorta ha messo in campo ben 6 liste con un esercito di 96 candidati per sfruttare la strana consuetudine che ha una parte degli Arianesi di votare parenti, affini e amici, indipendentemente dalle capacità politiche e amministrative dei candidati o dalla loro collocazione politica. Ma questa volta il giochetto è riuscito solo in parte, perché una fetta di Arianesi, pur votando per i candidati del centrodestra, ha dato un voto disgiunto, non ha votato Gambacorta, ma per altri candidati sindaco: Gambacorta ha perso e la sua carriera politica di Sindaco, espressione della Biogem di Ortensio Zecchino, è finita.

D. Franza è Sindaco, ma non ha la maggioranza in Consiglio comunale

 

R. È vero, ma se Franza, che è stato eletto a furor di popolo, vuole governare, non può far altro che una giunta politica che rappresenti i 4 partiti che l’hanno candidato e sostenuto. Franza è un politico espressione del PSI e quindi in Giunta deve dare visibilità al PD che è il partito maggiore, come a Sinistra Italiana e ad Art.1. Se Franza è andato al ballottaggio e ha sconfitto Gambacorta, lo deve anche ai partiti minori: ha superato per poco più di 100 voti il candidato Iuorio dei 5 Stelle.

D. Ma in giunta non dovranno essere presenti anche rappresentati dei 5 Stelle e della Lega che hanno sostenuto Franza al ballottaggio?

R. Non mi risulta che i due partiti abbiano fatto un apparentamento per il secondo turno, ma che abbiano soltanto condiviso alcuni punti del programma del centrosinistra, così come non mi risulta che i 5Stelle abbiano chiesto posti. Se la Lega, pur ribadendo di essere di centrodestra, chiedesse posti, sbaglierebbe tutto: se Cusano è andato contro l’ex sodale Gambacorta, è soltanto per cercare di avere l’egemonia nel centrodestra, pertanto non può esserci un’alleanza organica e posti nella Giunta di centrosinistra. Oltretutto, se ai tre consiglieri del centrosinistra si aggiungessero gli altri tre, fra 5 Stelle e Lega, si andrebbe a sei, ma per governare ci vogliono almeno nove consiglieri.

D. “Allora, che fare”?

R. Franza deve portare in Consiglio una Giunta politica di centrosinistra e quando dico politica, intendo che si mettano in Giunta persone che “ci hanno messo la faccia”, sia come candidati che come sostenitori del centrosinistra, spendendosi con passione, in maniera limpida e pubblica. Il sindaco Franza dovrà presentarsi in Consiglio comunale con il suo programma e chiedere ai consiglieri di tutti i partiti di sostenere tutto o parte del suo programma. Dovrebbero, in ultima analisi, avere chiaro che sono stati eletti per fare il bene di Ariano.

D. Ma i tecnici, gli esperti?

R. È ora di finirla con questi ragionamenti: siamo al paradosso! Sembra che essere stati candidati significhi quasi essersi sporcati, senza considerare il lavoro, la responsabilità assunta, la professionalità e le competenze di chi si è messo in gioco. Si ricordi che Mario Monti è stato chiamato a governare l’Italia perché, non rispondendo agli elettori, con lacrime e sangue, ha cercato di far uscire l’Italia dal disastro finanziario a cui l’aveva condotta il centrodestra. Si può ricorrere a un tecnico esterno soltanto se nell’organico del Comune non vi sia una competenza specifica, ad esempio, non c’è nessun esperto di finanziamenti europei, si può incaricare un tecnico qualificato perché alle dipendenze dell’assessore al Bilancio o alle Attività produttive, attivi i Fondi europei.

D. Se il centrodestra però non concordasse sul programma, si dovrà votare di nuovo?

R. Certo, ma il centrodestra dovrà mettere in conto che l’era Gambacorta è tramontata e Franza, eletto convintamente dal popolo, sarebbe considerato un martire: a Istanbul, il sindaco rimosso la prima volta per presunti brogli, nelle successive votazioni, ha stravinto, battendo lo strapotere di Erdogan. Sono nel contempo convinto che un programma che ponga al centro questioni irrisolte, come il traffico di Cardito, il risanamento del centro storico e delle contrade, la diminuzione dei fitti passivi e la relativa riscossione di quelli attivi, le piccole cose, di cui si dotano tutte le città moderne, tra cui la messa in opera di targhe coi nomi delle strade e i numeri civici, nonché il completamento delle incompiute, non possa che essere approvato anche dal centrodestra.

D. Lei crede in un’alleanza organica con il centrodestra?

R. Ariano è in Italia, dove vige una Costituzione antifascista e quindi credo che una discriminante antifascista, antirazzista e anti sovranista, debba valere anche qui.

Attualità

Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Pubblicato

-

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.

Municipium

Continua a leggere

Attualità

Il GSA Ariano fa sul serio! Arriva dalla serie B il nuovo libero Mottola

Pubblicato

-

Sarà Francesco Mottola, il nuovo libero del GSA Pallavolo Ariano per la stagione 2025/26. L’atleta sannita non ha bisogno di presentazioni, ormai da anni è un assoluto protagonista nella categoria cadetta. Nel suo palmares annovera una Coppa Italia di serie B e una promozione in serie A3, entrambe ottenute con la compagine degli Spike Devils Campobasso.
Giocatore dinamico e grintoso incarna appieno lo stile del libero moderno; sono bastate poche parole per convincere Francesco a sposare il progetto ufitano che lo ha convinto fin da subito per serietà ed ambizione.
Con l’annuncio del nuovo libero si apre ufficialmente la stagione sportiva del GSA che quest’anno disputerà il massimo campionato regionale, un campionato ricco di insidie e dall’alto tasso tecnico dove gli irpini, guidati dal duo Giulio Filomena e Nico Medici, si dovranno misurare con piazze storiche della pallavolo campana.

Le parole dell’atleta :

“Sono contento di entrare a far parte della famiglia GSA Pallavolo Ariano, un progetto che parte dalle basi e con una grande storia alle spalle. I presupposti per affrontare un campionato di livello ci sono tutti. A tal proposito, ci tengo in primis a ringraziare il mister Giulio Filomena, che da subito si è reso disponibile ed ha accolto le mie necessità, rendendomi dal primo giorno partecipe del gruppo squadra. Spero di conoscere presto anche i tifosi che ci sosterranno in questa stagione e che ci accompagneranno ogni weekend nel fare grandi cose. Un grande in bocca al lupo a tutti per questa nuova avventura e forza Ariano!”

Continua a leggere

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere
Advertisement

Più letti