Cultura Eventi e Spettacolo
8 maggio, tra brevetto della Coca – Cola ed eventi sportivi memorabili
Davvero tu vorresti vivere in un mondo senza Coca – Cola?, – chiedeva Walter White in “Breaking Bad”.
L’8 Maggio di 134 anni fa, nel 1886, un farmacista americano, John Pamberton brevetta la formula della Coca – Cola. La sua ricetta, inizialmente destinata alla cura del mal di testa, per anni è stata circondata da un alone di mistero, ma di recente, la rivista This American Life, l’ha pubblicata: succo di limone, zucchero, caramello, vaniglia e estratto di foglie di coca. La Coca – Cola Company è l’unica azienda al mondo autorizzata dalla Dea (l’ente che vigila sulle droghe) a coltivare la pianta di coca, trattarla e commercializzarla. Molte sono le catene di supermercati in grado di produrre bevande simili, che si somigliano tra loro, ma la leggenda vuole che la Coca – Cola sia inimitabile perché il suo ingrediente “segreto” è dato dall’aroma degli oli essenziali: cannella, estratto di vaniglia, arancio, estratto di noci di cola, limetta, bacche e altri aromi. Copiarla è impossibile perché bisognerebbe conoscere il modo in cui i suoi 40 composti sono miscelati. Inoltre, il prodotto originale è “fatto in casa”: la Coca – Cola utilizza solo ed esclusivamente la bacca di vaniglia del Messico che è diversa da quella di qualsiasi altro Paese, anche per metodo di estrazione. Questo aspetto interessa allo stesso modo tutti i prodotti alimentari, ma allora dove sta la differenza? La differenza sta nel fatto che la bibita di Atlanta è l’unica che ha trasformato la banalità in un mito: la Coca – Cola sta all’America come la birra ai tedeschi, il tè agli inglesi, il vino ai fiorentini, il caffè a Napoli o l’amaretto a Saronno. Il suo gioco di marketing dura da 50 anni ed è destinato a non finire perché si “autoalimenta”: un tempo gli uomini-sandwich venivano pagati, oggi siamo disposti a pagare di più una maglietta solo perché reca la scritta “Coca – Cola”. Anziché pagare, la Coca – Cola Company incassa soldi dalla fabbrica di magliette per concedere l’uso della sua immagine. Da notare anche il linguaggio pubblicitario, che è fortemente persuasivo e mira a creare certezze rivolgendosi alla sfera emotiva. Se guardiamo i cartelloni di solito si intravede la “bottiglia” tra bella gente che sul bordo di una piscina o su uno yacht sorseggia la magica bevanda, allora di riflesso penserò: “forse non ho la piscina o lo yacht, ma la Coca posso permettermela anch’io, proprio come loro!”
L’8 maggio non si ricorda solo per il brevetto della Coca – Cola, ma anche per alcuni importanti avvenimenti legati principalmente al mondo dello sport. Per gli amanti del calcio, il 1898 è stato l’anno del Primo Campionato di Calcio di Serie A disputatosi a Torino e in una sola giornata: se lo aggiudica il Genoa, superando in finale l’Internazionale di Torino. Tra un centinaio di spettatori, ha inizio la prima partita alle 9.00 del mattino, segue la semifinale alle 11.00 e nel pomeriggio si svolge la finale. Altro avvenimento sportivo importante: l’8 Maggio del 1978 Reinhold Messner e Peter Habeler, considerati pazzi e lunatici dalla comunità degli alpinisti, raggiungono per primi la cima dell’Everest senza l’ausilio dell’ossigeno. Infine, per gli amanti della Formula 1, durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio, l’8 Maggio del 1982 perde la vita Gilles Villeneuve in uno schianto a 227 km orari a bordo della Ferrari 126 C2. Villeneuve è diventato un simbolo per la storia di questo sport per il suo stile combattivo e spettacolare. Oggi, le sue vittorie sono considerate dei capolavori assoluti, nella storia della Formula1.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità5 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
