Cultura Eventi e Spettacolo
11, 12 e 13 agosto nelle strade del Centro Storico della Città rivivremo la XVIII edizione della Rievocazione Storica del dono delle Sante Spine.

L’ 11, 12 e 13 agosto nelle strade del Centro Storico della Città rivivremo la XVIII edizione della Rievocazione Storica del dono delle Sante Spine. Questo il programma civile e religioso delle tre giornate:
Lunedì 11 agosto
- Basilica Cattedrale S. Messa ore 10,00 e 18,30
- ore 11,00 Castello Normanno – Villa Comunale – Convegno “La Società medioevale fra scaro e profano”
- ore 18,00 Centro Storico Sbandieratori e musici – Castello Normanno scene di vita medioevali
- ore 21,30 Piazza Plebiscito – Evento teatrale sulla distruzione e incendio di Ariano del 1255 ad opera di Manfredi e sulla ricostruzione della Città progettata nel 1269 da Carlo I d’Angiò.
- ore 22,30 Incendio del Campanile
Martedì 12 agosto
- Basilica Cattedrale S. Messa ore 10,00 – ore 19,30 Accoglienza delle Sacre Spine celebrazione Vespri
- ore 11 Castello Normanno – Giullaria medioevale, Mercato e mestieri Medioevali, Accampamento
- ore 11,30 Castello Normanno – Scuola di scherma medioevale
- ore 17,00 Centro Storico Sbandieratori e musici – Animazione itinerante
- ore 17,30 Castello Normanno – Apertura accampamento medioevale
- ore 18,00 da Via Castello a Piazza Duomo – Corteo Storico per ricordare che nell’anno 1269 Carlo I D’Angiò giunge in Ariano con il suo seguito per visitare la Città e fa dono di due spine della Corona di Cristo al vescovo Pellegrino
- ore 21,30 Castello Normanno Sbandieratori e musici – Spettacoli itineranti – dimostrazione e prova delle macchine di tortura – Ronde in arme – spettacolo del fuoco e duello con le spade infuocate
Mercoledì 13 agosto
- Basilica Cattedrale – S. Messa ore 10,00 e 18,30 e a seguire processione delle S.Spine
- ore 11,00 Centro Storico – Animazione spettacolo con sbandieratori e musici
- ore 16,00 Castello Normanno – Accampamento giochi medioevali
- ore 18,00 Centro Storico – Animazione spettacolo con sbandieratori e musici
- ore 19,15 Piazza Plebiscito – Trombonieri
- ore 20,00 Castello Normanno – Melèe Medioevale e assalto al Castello – Trombonieri
- ore 20,30 Stadio Comunale Renzulli – Partita di calcio in costume d’epoca – Palio delle Contrade
- ore 23,00 Eestrazione della Lotteria
- ore 23,30 Castello Normanno – Giochi Pirotecnici
Attualità
I edizione del Concorso “Ariano sulle vie della parità” , rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 37 del 23 febbraio 2021, in occasione giornata dell’ 8 marzo, presenta il concorso “Ariano sulle vie della parità”, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere. (altro…)
Attualità
“Recovery Fund, Next Generation EU, il Sud. Cosa fare?”

Si conclude il ciclo di eventi organizzato da Maps (Movimento Attivo Politico e Sociale) sull’Europa e le risorse europee da investire nei prossimi anni. (altro…)
Attualità
Biogem – Innovativi approcci computazionali nella lotta al cancro

-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità3 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità3 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
Storie di trapianti e trapiantati nel seminario di Biogem-Al via il progetto di ricerca su prevenzione complicanze
-
Attualità4 settimane fa
Comune – I consiglieri di minoranza in Prefettura per ripristinare il criterio di imparzialità e garanzia nel consiglio comunale