Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Verso le Amministrative-Dal 18 agosto attive 4 postazioni per l’autenticazione firme per la sottoscrizione delle liste

Pubblicato

-

Il Commissario Straordinario del Comune di Ariano Irpino, dott.ssa Silvana D’Agostino, per agevolare ed assicurare il corretto e regolare andamento delle procedure in vista del turno elettorale di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre, per l’elezione diretta del sindaco e per il rinnovo del consiglio comunale, con eventuale turno di ballottaggio domenica 4 ottobre e lunedì 5 ottobre 2020,  tenuto conto della cessazione dalla carica degli assessori e dei Consiglieri Comunali di Ariano Irpino, ha  delegato n.  7 funzionari del Comune per l’autenticazione delle sottoscrizioni dei presentatori delle liste elettorali, che opereranno in luoghi esterni alla Residenza Municipale, oltre agli Uffici Demografici presso la sede di Palazzo degli Uffici, e precisamente:

Uffici Demografici – Palazzo degli Uffici tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 ed il martedì ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30

Palazzetto dello Sport in Rione Cardito –  Circolo III Età in Contrada OrnetaEdificio Scuola Primaria in Contrada PalazzisiCircolo Moscati ( Centro Sociale) in Rione Martiri:

martedì 18 agosto dalle ore 15,30 alle ore 19,00 – mercoledì 19 agosto dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle ore 19,00 – giovedì 20 agosto  dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle ore 19,00 – giovedì 20 agosto

Vista la fase epidemiologica particolare, è obbligatorio l’uso della mascherina, deve esser rispettato il distanziamento sociale e la pulizia delle mani sarà garantita dalla presenza del dispenser con disinfettante che sarà utilizzato prima di sottoscrivere.

L’ufficio Elettorale potrà essere contattato per consegnare le liste e concordare orari per aperture straordinarie o autentiche presso sedi comunali al fine di favorire le attività di raccolta delle sottoscrizioni.

Autentica sottoscrizione

Le firme dei sottoscrittori delle liste devono essere apposte in presenza di un Pubblico Ufficiale, che provvede ad autenticarle con le modalità previste dall’art. 21, comma 2, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche (l’autenticazione è redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità del dichiarante, indicando le modalità di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonché apponendo la propria firma e il timbro dell’ufficio).

Sono competenti ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori di liste e candidature i notai, i giudici di pace, i cancellieri e i collaboratori delle cancellerie delle Corti di appello, dei tribunali ovvero sezioni distaccate dei tribunali, i segretari delle procure della Repubblica, i presidenti delle province, i sindaci metropolitani, i sindaci, gli assessori comunali e provinciali in carica, i componenti della conferenza metropolitana, i presidenti dei consigli comunali e provinciali in carica, i segretari comunali e provinciali e i funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia.
Sono altresì competenti ad eseguire le predette autenticazioni i consiglieri provinciali, i consiglieri metropolitani e i consiglieri comunali in carica che comunichino la propria disponibilità rispettivamente al presidente della provincia o al sindaco della Città metropolitana o del Comune.
I pubblici ufficiali di cui all’articolo 14 della legge n. 53/1990 possono svolgere le proprie funzioni autenticatorie solo all’interno del territorio di competenza dell’ufficio di cui sono titolari.

Le sottoscrizioni devono essere effettuate esclusivamente da cittadini elettori residenti nel Comune di Ariano Irpino  e sono nulle se anteriori al 180° giorno precedente il termine finale fissato per la presentazione delle candidature (ore 12 del 22 agosto 2020).

Nessun elettore può sottoscrivere più di una dichiarazione di presentazione di lista.

Possono sottoscrivere la lista i cittadini italiani residenti nel Comune di  Ariano Irpino e iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ariano Irpino.
cittadini comunitari residenti ad Ariano Irpino possono sottoscrivere le liste solo se sono già iscritti nelle liste elettorali o se hanno già presentato la domanda per essere iscritti.
cittadini extracomunitari non possono sottoscrivere le liste anche se residenti.

Presentazione delle liste

Le liste dovranno essere definitivamente presentate al  Palazzo di Città  ed in particolare presso la Sala Giunta del Comune (Piazza Plebiscito) dalle 8 alle 20 di venerdì 21 agosto e dalle 8 alle 12 di sabato 22 agosto.

I moduli per la presentazione delle liste devono essere sottoscritti da non meno di 59 e da non più di  350 elettori del Comune di Ariano irpino ed è indispensabile che su ogni modulo vi siano annoverati, oltre al candidato Sindacoda un minimo di 11 ad un massimo di 16 candidati alla carica di Consigliere Comunale.
Di tutti i candidati, Sindaco e consiglieri, devono essere indicati nei moduli il cognome, nome, luogo e data di nascita.

Inoltre devono essere ben esposti in tutti moduli:

il numero dei sottoscrittori (solo atto principale);
il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita del candidato alla carica di Sindaco. Le cariche di Sindaco e vice Sindaco sono riservate ai soli cittadini Italiani (non ai cittadini comunitari che invece possono essere eletti a consiglieri);
il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita dei candidati alla carica di Consigliere comunale, contrassegnati con un numero d’ordine progressivo. Nel caso in cui il candidato a consigliere sia un cittadino dell’Unione europea, cioè non in possesso della cittadinanza Italiana, deve essere menzionato lo Stato di appartenenza;
il simbolo che contraddistingue la lista e la sua descrizione.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti