Politica
VERSO IL VOTO – PROSEGUE SPEDITA LA CAMPAGNA ELETTORALE DI CIASULLO CHE PRESENTA UNA NUOVA PROPOSTA PROGRAMMATICA

Svolta Popolare e Alessandro Ciasullo augurano ai cittadini arianesi una buona Pasqua e lanciano, prima della pausa legata alla imminente festività, una nuova proposta programmatica. Assetto urbano, armonizzazione tra centro e periferia, specificità per ogni area urbana del paese, rinnovata attenzione per la toponomastica, riscoprendo così, grazie alla denominazione di strade e rioni ancora senza nome, un nuovo senso di appartenenza e di comunità. Secondo Svolta Popolare il centro potrebbe essere inteso non come un quartiere tra i tanti ma come una zona destinata a determinati scopi. Nel tessuto sociale di una comunità stratificata e divisa in piccole sub comunità rionali, il ruolo del centro di Ariano potrebbe diventare quello di spazio accogliente della vita sociale della comunità riunita e anche di motore economico. Nell’ottica di Svolta Popolare, la questione della riqualificazione del centro storico dovrebbe essere affrontata in maniera organica, per restituire agli arianesi fruibilità e vivibilità di uno spazio di condivisione, caratterizzato anche da piccoli interventi di riqualificazione che possano ricostruire una rete di socialità ed un tessuto economico. Il centro storico dovrà essere fruibile a piedi. L’idea di base è che i visitatori parcheggino in uno dei tre parcheggi (Calvario, Valle e San Stefano) per poi raggiungere a piedi la loro destinazione. Nel lungo periodo, potrebbe essere auspicabile l’aggiunta di un’altra area parcheggio attrezzata in zona Tranesi/Strada Panoramica. Occorre prioritariamente completare e rendere pienamente funzionali i parcheggi esistenti. Un tale assetto impone di riqualificare e rendere utilizzabili tutte le vie di attraversamento trasversali, in modo da aggiungere viabilità, anche pedonale, al senso di percorrenza longitudinale. Per ottenere questo si intende approntare una pianificazione di questi percorsi con conseguente loro sistemazione, illuminazione ed aggiunta di indicazioni stradali pedonali con distanze e tempi di percorrenza. Per rendere fruibile il parcheggio di Santo Stefano si valuterà la possibilità di installare delle scale mobili lungo i percorsi del quartiere. Importante è anche l’attivazione dell’accesso al parcheggio del Calvario da via Adinolfi. Svolta Popolare punta inoltre a recuperare l’anima verde della città mettendo a dimora verde pubblico in ogni collocazione possibile; le aree individuate dove sistemare alberate sono il Calvario e piazzale Mazzini nel centro, poi i due grandi viali di Cardito e Martiri. Senza dimenticare la villa comunale; in progetto una maggiore valorizzazione dell’ingresso. L’operazione assetto urbano è imprescindibile dal ripristino delle vecchie e caratteristiche fontanelle, dall’installazione di ulteriori cestini dei rifiuti, dall’aggiunta di marciapiedi lungo le strade che ne fossero sprovviste e dalla manutenzione di boschetto Pasteni come delle altre aree verdi dei quartieri. Per quanto riguarda Cardito, Svolta Popolare considera prioritaria la sistemazione di passeggiate rendendole omogenee e coperte dove possibile. Per migliorare la viabilità si imporra il divieto di inversione installando un cordolo fisso centrale di tipo scavalcabile in caso di emergenza. Tale intervento sarà successivo all’introduzione di una ulteriore rotonda al centro della strada. Anche il semaforo alla Maddalena sarà sostituito con una rotonda. Saranno aggiunte zone di attraversamento pedonale nei tratti pianeggianti con dissuasori rialzati e segnaletica luminosa. Per limitare il traffico veicolare nelle ore di punta l’uscita dalla scuola Mancini sarà spostata all’interno del Piano di Zona. In riferimento al rione Martiri, invece, Svolta Popolare intende aggiungere una funzionalità di tipo sociale destinata a tutta la cittadinanza alla vocazione squisitamente residenziale del rione. I Martiri, una volta terminate le infrastrutture in corso di completamento, possono diventare il centro dei grandi eventi artistici e culturali, il campo sportivo ed il limitrofo centro sociale possono ospitare musica, spettacoli e grandi eventi. Lo stadio Cannelle, il centro sociale e le aree circostanti, opportunamente riorganizzate costituiranno una cittadella della musica, dello sport e dello spettacolo. A queste strutture si intende aggiungere, in una area limitrofa, una piccola piazza a forma di teatro, come spazio di aggregazione sociale. Si intendono risistemare le passeggiate laterali alla statale, rivedendo i percorsi pedonali, aggiungendo spazi verdi ed una alberata su ambo i lati. Saranno aggiunte zone di attraversamento pedonale con dissuasori rialzati e segnaletica luminosa. Le contrade e il problema del dissesto stradale, per fronteggiare tale disagio Svolta Popolare attiverà un piano per il miglioramento viario ed un servizio comunale permanente di ripristino stradale a chiamata. Si attiverà un piano per la creazione di piccole zone verdi adatte alla socialità nelle contrade. Tali piccole aree verdi saranno attrezzate con sedute, giochi per bambini e piccoli impianti sportivi di tipo amatoriale in cemento, tutto pensato per necessitare di una limitata manutenzione.
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Ciampi (M5S): Con le dimissioni di Lenzi, privati più vicini alla gestione dell’acqua

Le dimissioni di Lenzi segnano un punto a favore dei privati. Oggi la fine dell’acqua pubblica è più vicina.
Apprezzo gli sforzi di Lenzi nella direzione di conservare l’acqua in mano pubblica, gli sono solidale e senza dubbio non mi convince l’attacco di alcuni esponenti politici che denunciano il ritardo della governance e parlano di ritardi nel piano di ristrutturazione finanziato dalla Regione. A caldo mi pare che la politica, intendo i consiglieri regionali e i sindaci-soci dell’Alto Calore, non hanno fatto una bellissima figura. Gettare la croce su un amministratore che comunque ha portato avanti il concordato è ingeneroso e contribuisce a confondere le idee sulla crisi attuale. Chiederò alla Giunta Regionale quale sia la reale consistenza dei flussi finanziari arrivati nelle casse dell’Alto Calore o dei comuni soci. In tutto questo Lenzi ha lavorato sul concordato e Palomba è arrivato da pochissimi mesi: cosa ci si aspettava da questi due professionisti? Non vorrei che la manovra sia quella di spianare rapidamente la strada al privato.
Non ho sentito nessuno prendersi la responsabilità di questa situazione e non mi rassicura che a getto continuo si facciano proposte (dal bonus, al rinvio delle decisioni sugli aumenti) senza dare risposte chiare.
Per quanto mi riguarda continuerò a battermi per la gestione pubblica dell’acqua. L’acqua resta pubblica, va ribadito, solo se i sindaci risponderanno davvero al loro mandato elettorale: l’interesse dei cittadini. Ciò non è accaduto fino ad oggi perchè ha vinto l’appartenenza politica e la convenienza elettorale. L’acqua pubblica e la sua gestione pubblica saranno le principali questioni che il nuovo governo regionale dovrà affrontare. Il cambio di stagione passa per una nuova tutela dei cittadini, dell’ambiente, delle risorse locali.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

-
Attualità1 giorno fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”