Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Usura bancaria e anatocismo: e se il fenomeno interessasse anche i conti del comune di Ariano?

Pubblicato

-

Federitalia – sportello di Ariano Irpino- chiede al sindaco Gambacorta di entrare in possesso della copia degli estratti conto scalari degli ultimi dieci anni. La richiesta è stata già protocollata

Sabato 29 novembre 2014, alle 19, presso il Kristall Palace, il convegno organizzato da Alberto Scaperrotta e dall’associazione ‘Guida la tua vita’.

Usura bancaria e anatocismo: e se il fenomeno interessasse anche i conti comunali? E’ l’interrogativo che si pone Federitalia, tramite la sezione FederCampania e lo sportello di Ariano Irpino, alla vigilia del convegno ‘Usura bancaria e di Equitalia’ – Come difendersi prima di essere aggrediti, organizzato dall’Aci di Ariano e dall’associazione onlus ‘Guida la tua vita’, presieduta da Alberto Scaperrotta, e patrocinato dall’Ordine dei commercialisti di Avellino. Convegno in programma sabato 29 novembre, alle 19, presso il Kristall Palace di Ariano Irpino. Proprio per rispondere a tale quesito, lo sportello arianese di Federitalia lancia una proposta al sindaco Gambacorta. Ecco quanto si legge nella richiesta protocollata lo scorso 18 novembre: “Federitalia con FederCampania – Ariano Irpino chiede al sindaco Domenico Gambacorta di poter accedere ai contratti intrattenuti dall’ente comunale con le banche, più precisamente di entrare in possesso della copia degli estratti conto scalari degli ultimi dieci anni. Avendo periziato decine di conti e riscontrata la sistematica applicazione di interessi usurari, l’associazione si rende fin da adesso disponibile a periziare i conti del comune. Si precisa che in presenza di usura non sono dovuti interessi dall’inizio del rapporto. Si ringrazia per l’attenzione che si vorrà riservare alla presente”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti