Attualità
Unci Agroalimentare, Scognamiglio: il no alla guerra dei pescatori campani

Mobilitazione permanente di solidarietà ai popoli coinvolti e per lanciare un messaggio alle istituzioni del nostro Paese
Il settore già in grave difficoltà, colpito indirettamente dal conflitto armato
Diritti, equità sociale e convivenza civile e pacifica sono strettamente collegati, ancor più in un mondo “globalizzato”. I pescatori campani e del resto d’Italia dicono con convinzione no alla guerra, a tutte le guerre, esprimendo solidarietà alle popolazioni coinvolte, consapevoli che soltanto una società più attenta alla persona umana, ai bisogni materiali ed immateriali dei cittadini, può scongiurare sopraffazioni, conflitti armati e ciniche speculazioni, garantendo il rispetto dei diritti universali a tutte le donne, gli uomini, i bambini.
La pesca italiana vive da tempo una condizione di estrema sofferenza, a causa di difficoltà vecchie e nuove. In una situazione già delicata, il settore viene colpito, seppur indirettamente, dagli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina.
Nel giro di pochi anni, oltre ai problemi strutturali del comparto, è stato necessario fronteggiare la crisi economica determinata dall’emergenza sanitaria da Covid 19, l’indiscriminato aumento dei costi energetici ed infine il “caro gasolio”, che la guerra e le dinamiche dei mercati, non senza atteggiamenti speculativi, hanno provocato.
I nostri pescatori, abituati da sempre ad affrontare situazioni estreme, intendono continuare a resistere e a difendere come sempre il proprio lavoro, denunciando all’opinione pubblica e alle istituzioni criticità e sofferenze, troppo spesso ignorate, e al contempo esprimere la propria sentita vicinanza alle popolazioni ucraine e russe, vittime di scontri geopolitici e di intenti bellici.
Una guerra che, se non sarà fermata con un accordo di pace, non mancherà di generare conseguenze disastrose non solo per chi tragicamente oggi subisce i bombardamenti, ma anche per chi li perpetra e per chi poco si adopera per impedirli, quasi indifferente alla prospettiva di una pericolosa e grave escalation.
I pescatori perciò vogliono lanciare un segnale forte e chiaro contro la guerra e chi specula sui conflitti armati. Un messaggio di speranza, di pace, contro ogni avversità, ai popoli in guerra, comprese le tante guerre dimenticate, e ai lavoratori, che chiedono il rispetto della propria dignità e dei propri diritti fondamentali.
I pescatori, quindi, hanno deciso di fermarsi, incrociando le braccia ed indicendo una mobilitazione permanente con l’orgoglio e la tenacia di chi ogni giorno va a lavorare sfidando mare e fortuna, consapevoli che con la solidarietà si può affrontare e superare ogni avversità, come è già avvenuto in passato quando durante le giornate di solidarietà i nostri comandanti e armatori mettendo a disposizioni il loro pescato.
“L’Unci Agroalimentare – ha affermato Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’associazione di categoria – non può ignorare che il conflitto in atto avrà anche implicazioni sull’ approvvigionamento energetico, con inevitabili ricadute negative sul comparto ittico italiano.
Il settore, dunque, decide coraggiosamente di fermarsi, auspicando che il segnale sortisca effetti positivi, in Italia e oltre confine.
In questo momento, inoltre, avvertiamo la necessità di esprimere piena solidarietà ai nostri pescatori che operano nel tratto di mare a sud della Sicilia. Molti ignorano infatti che quest’area è teatro di un insolito affollamento dovuto al transito di navi e sottomarini appartenenti sia alla Russia sia ai Paesi Nato, ribadendo che tutte le nostre marinerie sono vicine, come è nella nostra tradizione e nel nostro codice etico, alle popolazioni in difficoltà”.
“Per quel che ci riguarda – ha concluso Scognamiglio -, l’UNCI Agroalimentare è favorevole alle misure di sostegno anti-crisi per il comparto ittico, ma queste da sole non bastano.
Chiediamo provvedimenti utili al contenimento del prezzo del gasolio e proponiamo iniziative atte a limitare la compressione dovuta agli eccessivi costi di gestione dovuti alle spese di rifornimento. Sottoponiamo pertanto all’attenzione delle istituzioni una piattaforma fondata sui seguenti punti:
- L’opportunità che queste giornate rientrino nel fermo tecnico aggiuntivo, a causa della mancanza di gasolio nei punti di rifornimento;
- L’opportunità di un’immediata attivazione della Cassa Integrazione in deroga in attesa della CISAO Agricola mutuata nel settore Pesca (già da tempo nel Disegno di Legge e in Capo al Ministero del Lavoro);
- La riformulazione delle misure FEAMP disponibili, che andrebbero perse a causa della rendicontazione N+3 e rimetterle in campo nella misura 1.33
- L’introduzione di un credito d’imposta in percentuale sul consumo medio annuo di gasolio acquistato nell’anno”.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento