Comune
Tornano i laboratori di lettura presso la Biblioteca Comunale.
Tre nuovi appuntamenti con “Le favole a voce alta” presso la Biblioteca“P.S.Mancini” . Il 27 marzo, il 19 aprile ed il 16 maggio laboratori di lettura per i bambini delle scuole elementari a cura di Antrocom Onlus Campania, della Biblioteca comunale e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano Irpino. Un progetto promosso dal Consigliere Mario Manganiello il quale ha rinunciato al gettone previsto dalla sua carica per finanziare le letture. Tra i temi trattati l’emancipazione femminile, l’importanza della scrittura, il mondo dei burattini.
Le scuole che intendono aderire devono contattare la biblioteca Mancini al numero 0825/875410 per comunicare a quale dei tre appuntamenti vogliono partecipare e il numero di bambini.
Questo ciclo di laboratori di lettura nasce dall’impegno nella promozione della lettura ma soprattutto da una passione per la letteratura per l’infanzia e dalla ferma convinzione che essa sia altamente formativa e stimolante, per le capacità cognitive del bambino ma anche per le sue capacità di interazione sociale. Per capire cioè come va il mondo ma in primo luogo per capire che ciascuno è fatto di emozioni, di sentimenti, che non sempre è facile riconoscere, interpretare, esprimere. Le fiabe non raccontano un mondo fantastico ma sono la trasposizione fantastica di un mondo reale, e il bambino (ma anche l’adulto) può riconoscersi nei diversi archetipi che la fiaba presenta. Trasmettere ai bambini l’amore per la lettura è dovere di ogni adulto, e il modo migliore per farlo è leggere ai bambini.
Il primo laboratorio del 27 marzo, alle ore 10,00, vede quali destinatari i bambini a partire dagli 8 anni di età. L’attività è basata sul libro di Cecilia D’Elia e Rachele Lo Piano, “Nina e i diritti delle donne”, Sinnos, 2011. Oggi i bambini e le bambine posso scegliere cosa fare da grandi. Ma in Italia, solo 45 anni fa, alcune professioni erano vietate alle donne: come la magistratura e altre ancora nei pubblici uffici.
Attraverso la voce di Nina, la piccola protagonista, e la storia della sua famiglia, il libro racconta come è cresciuta l’Italia, l’evoluzione dei costumi, delle donne e della società intera: per mostrare ai giovani lettori e lettrici che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, che oggi sembrano ovvi, sono in realtà frutto di grandi battaglie avvenute pochi anni fa e che non vanno dimenticate. Oltre alla lettura non mancherà il momento di gioco e di approfondimento. Col supporto di tavole e disegni alle bambine e ai bambini verrà proposta una serie di mestieri/professioni concreti ma anche fantasiosi, su cui dibattere se si tratta di lavori che le donne possono fare o meno. L’intento è quello di evitare che già nei piccoli possano attecchire pregiudizi e stereotipi, che alimentino le disuguaglianze.
La seconda lettura “Le favole a voce alta”, prevista il 19 aprile, sempre alle ore 10,00 è destinata ai bambini dai 6 ai 10 anni di età. Il laboratorio prevede due momenti: la lettura di un testo e lo svolgimento di un’attività da parte dei bambini.
L’attività si basa sul libro realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ela Soprintendenzaai Beni Librari, Archivistici e Archeologici della Provincia autonoma di Trento, scritto da Roberto Piumini, Adriana Paolini, Monica Zani, dal titolo: “L’invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto”, Carthusia, 2009. Attraverso otto brevi racconti il volume propone un viaggio alla scoperta della scrittura e del libro manoscritto, fino all’invenzione della stampa a caratteri mobili. I bambini sono, così, invitati a riflettere sull’importanza della scrittura (che i bambini della classe prima cominciano ad imparare), sulle differenze tra oralità e scrittura e sui vantaggi di quest’ultima (gioco del telefono senza fili, distorsione dei messaggi). Impareranno come sono nati i primi libri, con quali materiali e con quali tecniche venivano realizzati, dove e come venivano conservati.
I bambini, inoltre, ispirandosi alla lettura dovranno realizzare il proprio manoscritto, scriveranno a matita o con l’inchiostro un testo a loro piacimento, su carta pergamena o carta riciclata, realizzeranno con gli acquerelli la lettera capitale e rilegheranno la propria piccola opera.
Anche l’ultimo laboratorio del 16 maggio, sempre alle ore 10,00, è destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni. L’attività proposta consiste in uno spettacolo di burattini intitolato “E’ un libro!”, liberamente ispirato all’omonimo libro di Lane Smith, edito da Rizzoli, con l’obiettivo preciso di suscitare nei bambini curiosità verso il libro, le biblioteche e il mondo di avventure, che racchiudono quasi magicamente, dietro la loro estrema semplicità rispetto alle nuove tecnologie. Lo spettacolo nella sua seconda parte si trasforma in un gioco, che coinvolge i piccoli spettatori, i bambini, infatti, devono scoprire quali personaggi si nascondono dietro i racconti proposti loro dai burattini. Saranno i personaggi della letteratura per l’infanzia: Pinocchio, Peter Pan, Alice nel paese delle meraviglie, La fabbrica di cioccolato, Il libro della giungla e tanti altri.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
