Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

SISTEMA DI LOCALIZZAZIONE DEFIBRILLATORI D.A.E. FISSI E MOBILI DA OGGI E’ POSSIBILE IL DIALOGO DIRETTO TRA DEFIBRILLATORE E CENTRALI OPERATIVE 118 – 112 – 113 – 115 – 117, TRAMITE “MAPPA DELLA VITA”

Pubblicato

-

“Mappa della Vita” è stata progettata da 4D Computer di Ventimiglia, (IM) con lo scopo di offrire, gratuitamente, alle C.O. 118, tutta la tecnologia e i servizi dedicati, sulla localizzazione dei defibrillatori D.A.E. fissi e mobili, presenti su tutto il territorio nazionale.
“Mappa della Vita” è disponibile al sito web www.mappadellavita.it.
Il sistema, offre una quantità di servizi specifici, consente di acquisire, in modo certo ed inequivocabile, tutte le informazioni, sulla regolarità del defibrillatore, una serie di spie indicano le caratteristiche funzionali dell’apparecchio; efficienza, disponibilità, personale abilitato, uso pediatrico, presso quale struttura è ubicato.
L’innovativo sistema “RADAR”, propone all’operatore le tre postazioni più vicino al chiamante, optando per quella più idonea.
Un sistema di alert entra in funzione in prossimità di scadenza di un elemento di consumo, batteria, elettrodi, placche, manutenzione ordinaria, etc, etc. comunicando al responsabile il tipo di evento.
Ventimiglia, ottobre 2013
CONTATTI:
Progetto “Mappa della Vita”
Antonio Buttiglieri, tel.+39.338.92.75.052
e-mail: info@mappadellavita.it – tonibuttiglieri@yahoo.it
Le aziende, incaricati per all’assistenza e alla manutenzione dei defibrillatori, le associazioni, gli enti pubblici e privati, i proprietari, possono utilizzare la piattaforma, “Mappa della Vita” per la registrazione, del proprio apparecchio, utilizzando la scheda creata ad hoc, per la gestione e la funzionalità dell’apparecchio.
Il progetto, rispetta i criteri e le priorità delle linee guida, sulla dotazione, responsabilità e utilizzo dei defibrillatori, fissate dal Decreto ministeriale, Legge Balduzzi, con lo scopo di trasmettere la cultura della defibrillazione che con il suo utilizzo può salvare la vita, e mira alla realizzazione di una rete nazionale di defibrillatori D.A.E. fissi e mobili, presenti sul territorio.
L’app “Life map tracker” consente di usufruire del sistema in modo mobile del defibrillatore. (utile alle auto mediche, ambulanze e per trasporto a mano con zaino, in occasioni di manifestazioni pubbliche) -una scia colorata traccia il percorso-
Tutti i cittadini che desiderano conoscere le postazioni dei defibrillatori installati nella propria città possono collegarsi al sito www.mappadellavita.it inserendo il nome della propria città, visualizzeranno la mappa con tutte le postazioni presenti.
Ventimiglia, ottobre 2013
CONTATTI:
Progetto “Mappa della Vita”
Antonio Buttiglieri, tel.+39.338.92.75.052
e-mail: info@mappadellavita.it – tonibuttiglieri@yahoo.it
4D

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti