Comune
Sei volumi della Biblioteca Mancini nel Catalogo dell’AIB sulla produzione editoriale scientifica tra il XVII ed il XVIII secolo.
La Biblioteca Comunale“P.S. Mancini” ha aderito al progetto: “La produzione editoriale scientifica tra il XVII ed il XVIII secolo nelle biblioteche campane. Dall’ultimo secolo dei ‘canoni bibliografici’ alle riviste letterarie”, promosso dall’AIB Campania e finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche (LL. RR. n. 49 del 4 settembre 1974 e n. 4 del 3 gennaio 1983).
La Sezione Campania dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) realizzerà un Catalogo a stampa corredato dallo studio dei testi selezionati seguendo uno schema legato alle riviste letterarie ed ai canoni bibliografici oggetto del progetto, successivamente sarà organizzato un importante evento scientifico legato alla gestione e valorizzazione del libro antico. Una vera e propria “Giornata di studi sul libro antico scientifico”, da tenersi a Napoli, a cui parteciperanno docenti e studiosi dove sarà presentata la pubblicazione relativa al progetto, con la proiezione delle immagini più rappresentative dei volumi analizzati e raccolti nel libro.
Per quanto riguardala Bibliotecacomunale di Ariano sono sei i testi selezionati dall’AIB, tra quelli indicati e posseduti dalla Manciniana e le relative schede catalografiche prodotte presso la stessa Biblioteca dal personale interno, che entreranno a far parte del Catalogo a stampa.
Il lavoro, rivolto ai bibliotecari campani, ed orientato alla gestione del libro a stampa del XVII-XVIII secolo rappresenta un momento di approfondimento e di confronto con il lavoro che si svolgerà sugli esemplari selezionati. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate utilizzando gli strumenti resi disponibili dalla stampa a caratteri mobili. Questi volumi vengono poi “pubblicizzati” in particolare mediante l’inserimento dei titoli in bibliografie che gli studiosi del tempo redigono per gli scopi più svariati: dai consigli per la costituzione di una biblioteca alle liste di proscrizione. Per il secolo XVII questi “elenchi” si configurano come veri e propri “canoni bibliografici”, che saranno presi in esame ai fini della realizzazione dei contenuti del progetto; mentre per il secolo successivo si potrà contare su uno strumento che, pur nato in qualche caso alla fine del 1600, vede il suo pieno sviluppo nel XVIII secolo: il periodico.
La data di presentazione del catalogo verrà fissata di comune accordo conla Soprintendenteregionale, la dott.ssa Loredana Conti.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
