Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sant’Anastasia si divide sulla secessione dei ricchi

Pubblicato

-

La maggioranza che governa il comune di Sant’Anastasia non vota l’ordine del giorno sul regionalismo differenziato (DDL Calderoli) proposto dai consiglieri di minoranza Peppe Maiello, Marina Mollo e Rosalba Punzo. Il DDL Calderoli, per intenderci, lo spacca Italia, è stato approvato al senato e renderà immutabili le disuguaglianze tra le due aree del paese. Tale provvedimento tradisce il principio di uguaglianza e di solidarietà e priva i meridionali dei diritti di cittadinanza. Il Nord proseguirà a drenare risorse finanziarie con il metodo della spesa storica con il quale lo Stato centrale garantisce a quell’area del paese efficienti servizi pubblici quali: asili nido, treni ad alta velocità, trasporto urbano, tempo prolungato per le scuole dell’infanzia, ospedali con posti letto parametrati alla popolazione residente. Né è stato affrontato il tema dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) necessari a rendere fruibili diritti minimi uguali su tutto il territorio nazionale. Si adduce la pretestuosa motivazione della mancanza delle risorse finanziarie che, secondo Adriano Giannola, presidente dello lo Svimez, dovrebbero essere di almeno 100 miliardi di euro. Né le risorse finanziarie del PNRR avvieranno il riavvicinamento socio-economico tra il Nord ed il Sud del paese. Il Meridione è a bocca asciutta, con servizi pubblici insufficienti o inesistenti che costringono i cittadini a rivolgersi al privato e ad utilizzare i mezzi propri per gli abituali spostamenti. La Costituzione applicata in modo rovesciato condanna 20 milioni di meridionali, inclusi gli anastasiani, ad essere considerati stranieri in patria, costretti alla migrazione sanitaria che, costa alla regione Campania circa 400 milioni di euro, ogni anno, e con oltre 100 mila persone che lasciano, ogni anno, il meridione in cerca di lavoro verso il Nord Italia o l’UE (vedi ISTAT). In questo contesto storico e politico così drammatico, meraviglia la scelta dell’amministrazione comunale di non votare all’unanimità l’ordine del giorno a firma dei consiglieri di minoranza. Un simile ordine del giorno è già stato votato da Cercola ed altri comuni viciniori. Forse il tema del regionalismo differenziato meriterebbe un maggior approfondimento da parte della maggioranza del comune di Sant’Anastasia.

Attualità

Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud

Pubblicato

-

Non vi sono più dubbi, anche senza l’attuazione dell’autonomia regionale differenziata, il gap socio-economico tra le due aree del Paese è un dato conclamato, così come l’inesistenza dell’unità e della coesione territoriale. Principioche è un valore fondante della Repubblica, al quale, tante volte, Mattarella fa richiamo nel tentativo di spronare le forze politiche a renderloeffettivo e reale, senza distinzioni territoriali. 

Mentre la Meloni decanta la crescita del PIL e dell’occupazione nel Meridione superiore a quella del Centro-Nord, permangono le differenze infrastrutturali, sociali ed economiche. Nemmeno con il PNRR si è voluto iniziare ad avviare azioni concrete di equità territoriale fra le due aree del Paese. Il Meridione è privo dell’alta velocità, dei servizi sociali, del trasporto urbano su gomma e rotaia adeguato alle esigenze della vita moderna, della sanità e degli ospedali che garantiscano cure tempestive, di asili nido con personale ed ausili necessari a rendere effettiva e concretal’accoglienza dei bimbi sino a tre anni. Inoltre dal Sud, ogni anno, migrano circa 100 mila persone per lavoro ed altre decine di miglia alla ricerca di cure tempestive, senza dimenticare che la differenza del reddito pro-capite è la metà e ladisoccupazione doppia rispetto quella del Nord.

Sorge la domanda: con quali risorse economiche si potrà ridurre il gap tra il Nord ed il Sud? Tant’è che l’Italia: ha il PIL simile ad un prefisso telefonico; ha assunto impegni economici per sostenere l’Ucraina in guerra contro la Russia; dovrà restituire la quota del PNRR avuta in prestito.

I soldi per il Sud, dove li troviamo?

Or bene, se il centro-sinistra nel prossimo futuro si candida a governare l’Italia non può solo elencare i problemi che affliggono il Meridione, ma dovrà precisare con quali risorse finanziarie, associate a programmi reali e veritieri, avvierà il Paese verso l’unificazione infrastrutturale, economica e sociale, diversamente non è credibilecome forza di governo.

Continua a leggere

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti