Attualità
“Saluti da Ariano”: vincono il concorso gli alunni dell’Istituto “F.Tedesco” di Avellino. Stampate 5mila cartoline.

Giulia Gagliardo, Adolfo Palinuro e Paola Testa della classe V dell’Istituto Comprensivo “F. Tedesco” di Avellino, sono gli alunni vincitori del concorso di idee “Saluti da Ariano”. Il loro disegno, ispirato alle maioliche arianesi, è stato scelto per realizzare la cartolina emblema del Museo Civico e della Ceramica.
Questa mattina, presso l’Auditorium comunale, l’evento conclusivo di premiazione del progetto di didattica museale promosso dal Comune di Ariano Irpino, ideato da Sistema Museo e cofinanziato dalla Regione Campania (Legge 12/05), mirato a stimolare la creatività dei bambini delle classi V della scuola primaria della Provincia di Avellino e a promuovere il patrimonio artistico di uno dei Musei più importanti della Città, il Museo Civico e della Ceramica.
La Giuria, presieduta dalla storico Stanislao Scapati, ha voluto, inoltre, attribuire due premi di menzione per la qualità e la validità dei lavori agli alunni: Antonio Di Palma, Chiara Melito, Pio Francesco Pollastrone, Cristian Spartaco, della V classe dell’Istituto Comprensivo Camporeale di Ariano Irpino e a Liberato Vitillo della V B dell’Istituto Comprensivo Mancini di Ariano Irpino.
I vincitori, oltre a ricevere copia della cartolina, libri ed altri gadget, hanno avuto in premio una maiolica che riproduce fedelmente il loro progetto grafico, realizzata dai tre ceramisti: Maiolica Pannese, Maiolica Grasso e Mariella Russo.
Tutti i lavori potranno essere ammirati dal pubblico nella mostra “Saluti da Ariano”, inaugurata in anteprima nell’atrio dell’Auditorium, e visitabile da domani, fino al 15 luglio, in forma stabile al Museo Civico e della Ceramica. La mostra non era prevista nel progetto ma si è voluto compiere un ulteriore sforzo per dare merito a tutti i partecipanti ed invogliare i bambini a tornare al Museo Civico con i propri genitori.
“I bambini rappresentano un volano di conoscenza anche per le loro famiglie- ha affermato l’Assessore alla Cultura, Manfredi D’Amato- dunque noi contiamo molto su di loro, sulla loro sensibilità per far scoprire sempre più il nostro patrimonio museale. Una sensibilità che traspare dai lavori presentati. Il ringraziamento va a loro ma anche ai docenti e ai dirigenti scolastici delle scuole che hanno partecipato. Tutto questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione di Sistema Museo, questa società che gestisce 200 musei in tutta Italia e che noi abbiamo intercettato per migliorare la nostra offerta museale. Questo progetto, arrivato secondo nella graduatoria della Regione Campania, era in continuità con quello precedente, sempre ideato da Sistema Museo, “Il Museo te lo racconto io”, che pure ci ha dato soddisfazione. Contiamo di proseguire così e di sviluppare ancora tanti progetti sulla direttrice della valorizzazione della produzione della ceramica e del suo Museo. Immaginando, perché no, di realizzare in un futuro un museo della ceramica contemporanea”.
Per Iolanda Cunto di Sistema Museo, Responsabile di Gestione Servizi Aggiuntivi del Museo Civico e della Ceramica questa giornata vede i bambini “protagonisti di un evento importante per la città di Ariano e per la cultura in generale. Grazie all'impegno profuso da tutti voi, a vari livelli, possiamo oggi dotare il nostro caro museo di un ulteriore volano di promozione e valorizzazione quale è la cartolina, frutto della vostra creatività. I vincitori sono tre bambini ma in verità a vincere siete tutti voi che avete mostrato, aderendo all'iniziativa, una lodevole sensibilità nei confronti dei beni culturali”. Anna Maria Crosta, insegnante della scuola primaria di rione Parco dell'Istituto Comprensivo “F. Tedesco” di Avellino è entusiasta dell'iniziativa e del premio ricevuto dai suoi alunni: “Ringraziamo l'Assessore D'Amato, le autorità comunali, i responsabili di Sistema Museo, in particolare la dottoressa Cunto, per l'onore che ci hanno fatto. I bambini si sono appassionati a questo concorso sin dall'inizio del bando. Encomiabile l'impegno che hanno profuso gli operatori di Sistema Museo, in particolare Ireneo Vinciguerra e Maria Beatrice Landi, che ci hanno fatto da guida. I bambini al termine della visita hanno potuto riflettere sul valore di queste bellissime ceramiche e hanno riprodotto due brocche antropomorfe del XIX secolo. Hanno pensato di far parlare due bambini nel disegno, una femminuccia e un maschietto per la parità dei sessi. La prima dice: 'Grazie Ariano per le tue stupende ceramiche! Ci hai fatto un dono speciale...' e l'altro aggiunge:'...Amare e conservare i beni culturali significa amare noi stessi e le nostre radici!'. Ecco che i bambini hanno colto la passione e l'amore per le opere d'arte che portano anche ad amare se stessi e quindi le proprie radici ed hanno espresso il proprio pensiero attraverso il fumetto che era la forma di espressione per loro più naturale”. Stampate 5mila cartoline “Saluti da Ariano” che saranno distribuite in tutti i luoghi di cultura della Città.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
Attualità
La disumanità dei governi imbelli

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).
Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.
-
Attualità4 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità4 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità3 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità2 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità2 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità3 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità3 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud