Attualità
“Saluti da Ariano”: vincono il concorso gli alunni dell’Istituto “F.Tedesco” di Avellino. Stampate 5mila cartoline.

Giulia Gagliardo, Adolfo Palinuro e Paola Testa della classe V dell’Istituto Comprensivo “F. Tedesco” di Avellino, sono gli alunni vincitori del concorso di idee “Saluti da Ariano”. Il loro disegno, ispirato alle maioliche arianesi, è stato scelto per realizzare la cartolina emblema del Museo Civico e della Ceramica.
Questa mattina, presso l’Auditorium comunale, l’evento conclusivo di premiazione del progetto di didattica museale promosso dal Comune di Ariano Irpino, ideato da Sistema Museo e cofinanziato dalla Regione Campania (Legge 12/05), mirato a stimolare la creatività dei bambini delle classi V della scuola primaria della Provincia di Avellino e a promuovere il patrimonio artistico di uno dei Musei più importanti della Città, il Museo Civico e della Ceramica.
La Giuria, presieduta dalla storico Stanislao Scapati, ha voluto, inoltre, attribuire due premi di menzione per la qualità e la validità dei lavori agli alunni: Antonio Di Palma, Chiara Melito, Pio Francesco Pollastrone, Cristian Spartaco, della V classe dell’Istituto Comprensivo Camporeale di Ariano Irpino e a Liberato Vitillo della V B dell’Istituto Comprensivo Mancini di Ariano Irpino.
I vincitori, oltre a ricevere copia della cartolina, libri ed altri gadget, hanno avuto in premio una maiolica che riproduce fedelmente il loro progetto grafico, realizzata dai tre ceramisti: Maiolica Pannese, Maiolica Grasso e Mariella Russo.
Tutti i lavori potranno essere ammirati dal pubblico nella mostra “Saluti da Ariano”, inaugurata in anteprima nell’atrio dell’Auditorium, e visitabile da domani, fino al 15 luglio, in forma stabile al Museo Civico e della Ceramica. La mostra non era prevista nel progetto ma si è voluto compiere un ulteriore sforzo per dare merito a tutti i partecipanti ed invogliare i bambini a tornare al Museo Civico con i propri genitori.
“I bambini rappresentano un volano di conoscenza anche per le loro famiglie- ha affermato l’Assessore alla Cultura, Manfredi D’Amato- dunque noi contiamo molto su di loro, sulla loro sensibilità per far scoprire sempre più il nostro patrimonio museale. Una sensibilità che traspare dai lavori presentati. Il ringraziamento va a loro ma anche ai docenti e ai dirigenti scolastici delle scuole che hanno partecipato. Tutto questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione di Sistema Museo, questa società che gestisce 200 musei in tutta Italia e che noi abbiamo intercettato per migliorare la nostra offerta museale. Questo progetto, arrivato secondo nella graduatoria della Regione Campania, era in continuità con quello precedente, sempre ideato da Sistema Museo, “Il Museo te lo racconto io”, che pure ci ha dato soddisfazione. Contiamo di proseguire così e di sviluppare ancora tanti progetti sulla direttrice della valorizzazione della produzione della ceramica e del suo Museo. Immaginando, perché no, di realizzare in un futuro un museo della ceramica contemporanea”.
Per Iolanda Cunto di Sistema Museo, Responsabile di Gestione Servizi Aggiuntivi del Museo Civico e della Ceramica questa giornata vede i bambini “protagonisti di un evento importante per la città di Ariano e per la cultura in generale. Grazie all'impegno profuso da tutti voi, a vari livelli, possiamo oggi dotare il nostro caro museo di un ulteriore volano di promozione e valorizzazione quale è la cartolina, frutto della vostra creatività. I vincitori sono tre bambini ma in verità a vincere siete tutti voi che avete mostrato, aderendo all'iniziativa, una lodevole sensibilità nei confronti dei beni culturali”. Anna Maria Crosta, insegnante della scuola primaria di rione Parco dell'Istituto Comprensivo “F. Tedesco” di Avellino è entusiasta dell'iniziativa e del premio ricevuto dai suoi alunni: “Ringraziamo l'Assessore D'Amato, le autorità comunali, i responsabili di Sistema Museo, in particolare la dottoressa Cunto, per l'onore che ci hanno fatto. I bambini si sono appassionati a questo concorso sin dall'inizio del bando. Encomiabile l'impegno che hanno profuso gli operatori di Sistema Museo, in particolare Ireneo Vinciguerra e Maria Beatrice Landi, che ci hanno fatto da guida. I bambini al termine della visita hanno potuto riflettere sul valore di queste bellissime ceramiche e hanno riprodotto due brocche antropomorfe del XIX secolo. Hanno pensato di far parlare due bambini nel disegno, una femminuccia e un maschietto per la parità dei sessi. La prima dice: 'Grazie Ariano per le tue stupende ceramiche! Ci hai fatto un dono speciale...' e l'altro aggiunge:'...Amare e conservare i beni culturali significa amare noi stessi e le nostre radici!'. Ecco che i bambini hanno colto la passione e l'amore per le opere d'arte che portano anche ad amare se stessi e quindi le proprie radici ed hanno espresso il proprio pensiero attraverso il fumetto che era la forma di espressione per loro più naturale”. Stampate 5mila cartoline “Saluti da Ariano” che saranno distribuite in tutti i luoghi di cultura della Città.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”