Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Rievocazione Storica – Questo il programma della manifestazione

Pubblicato

-

Accordo con Poste Italiane: cartolina e annullo per far conoscere l’evento in tutta Italia. L’8 agosto elezione di Re e Regina

Macchina organizzativa in fermento per gli ultimi dettagli della ventesima edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine (11-12 e 13 agosto 2016). La ventesima edizione della rievocazione storica  sarà caratterizzata dall’importante partnership con Poste Italiane per la realizzazione di un Folder con la cartolina della rievocazione e l’annullo relativo alla manifestazione di Ariano Irpino. Tale iniziativa, ideata dal presidente Giancarlo Sicuranza e da Nino Grasso, rappresenta un’importantissima occasione di promozione della città, della sua storia e della sua caratteristica rievocazione a livello nazionale ed internazionale, nell’anno del Giubileo della Misericordia: il folder conterrà anche l’immagine del Cristo realizzata da Marco Dell’Oriente.  Saranno stampate circa cinquemila copie del folder, esposte e vendute negli uffici postali italiani. Si tratta di un’idea per celebrare la ventesima edizione della manifestazione in grado di incuriosire turisti, pellegrini, collezionisti e di conferire un più ampio respiro all’evento simbolo del Tricolle.

Tra le novità di questa ventesima edizione, la presenza di sbandieratori e di addobbi dell’epoca nelle varie contrade per far immergere tutta la popolazione arianese nell’atmosfera della festa storica e religiosa, enogastronomia e punti ristoro in centro, inoltre, fede e tecnologia per sorprendere il pubblico. Il reliquiario con le due spine della Corona di Cristo si trasforma, infatti,  con la tecnologia  3D e si prepara a stupire gli arianesi in vista del Palio, che quest’anno si svolgerà nella piazza del centro storico e prenderà il nome di ‘Palio delle Sacre Spine’. L’azienda Lo Conte Marmi e la falegnameria di Massimo Cardinale sono da diverse settimane al lavoro per riprodurre in maniera fedele il famoso reliquiario in argento. L’oggetto sacro sarà realizzato in legno, avrà un’altezza di circa un metro e ottanta centimetri e diventerà il simbolo di un’intera manifestazione. Un lavoro certosino, quello che vede impegnate le due aziende del Tricolle, che hanno risposto subito sì all’appello del presidente dell’associazione Sante Spine, Giancarlo Sicuranza.

“Siamo partiti da una scansione tridimensionale dell’oggetto sacro effettuata direttamente in Cattedrale, abbiamo molta esperienza nel settore e la nostra azienda dispone di una particolare tecnologia innovativa, quella della scansione a luce strutturata. Grazie ad un software particolare le ombre proiettate sull’oggetto vengono rielaborate fino a ricostruire virtualmente  l’immagine anche nei particolari più piccoli con un lavoro di post produzione. Grazie a questa tecnologia gli arianesi potranno ammirare ogni minimo particolare del reliquiario, anche i dettagli, come ad esempio il Cristo, la Madonna, gli angeli, i colli di Ariano, fino a questo momento sconosciuti alla maggior parte dei fedeli”, le parole di Gianluca Lo Conte dell’azienda Lo Conte Marmi, leader sul territorio per l’utilizzo di questa particolare e innovativa tecnologia.

Ventesima edizione nel ricordo di Raffaele Verde.

La ventesima edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine sarà all’insegna del ricordo di Raffaele Verde, per anni anima dell’associazione, scomparso alla fine del 2015. Per rendere omaggio alla memoria di Raffaele Verde sono allo studio varie iniziative; in particolare saranno organizzate una mostra fotografica con tutti gli scatti più belli di questi anni che ritraggono Verde all’opera, una carrellata delle locandine di venti anni di rievocazione per ricostruire il lavoro dell’associazione, l’esposizione degli scudi delle varie contrade di Ariano realizzati con la pietra.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti