Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine: si aggiudica il Palio dell’Ariete contrada “Palazzisi”. Il Sindaco: “Un evento che ricorda il nostro passato di gente fiera”.

Pubblicato

-

 

Contrada “Palazzisi” si aggiudica un combattuto Palio dell’Ariete al termine di un testa a testa con contrada San Liberatore. I fuochi dal Castello hanno sancito la chiusura delle suggestive ed intense giornate medievali di Ariano Irpino dedicate alla “Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine”.

 

 

E’ decisamente positivo il bilancio per questa XVIII edizione con migliaia di presenze nella tre giorni. Grande entusiasmo da parte dei visitatori giunti anche da fuori regione. L’evento si conferma momento di spicco dell’Estate Arianese per la valenza storica e culturale, per le potenzialità turistiche ed anche per i suoi aspetti religiosi. I momenti di fede, infatti, hanno registrato una grande partecipazione da parte degli arianesi, in particolare la messa e la processione in onore del santo patrono, S. Ottone Frangipane presieduta dall’ex Vescovo di Ariano, S.E. Gennaro Pascarella, giunto per l’occasione dalla Diocesi di Pozzuoli.

 

 

La partecipazione e l’interesse si sono manifestati a cominciare dalla prima serata per la rappresentazione teatrale del “Cortese ricevimento” a cura della compagnia teatrale arianese “Sul Reale”, conclusasi con gli scenografici fuochi d’artificio a ricostruire la presa e l’incendio della Città e il giorno successivo per l’imponente Corteo Storico, composto da quasi 400 figuranti, culminato, in piazza Plebiscito, con il Dono delle Spine della Corona Cristo alla Città da parte del Re Carlo I D’Angiò e della Regina Margherita di Borgogna; infine per la terza serata, quella caratterizzata dal Palio dell’Ariete, con un folto pubblico allo stadio “Silvio Renzulli”. Un palio particolarmente sentito, preceduto dalla partita di calcio in costume d’epoca e spettacoli di fuoco e di sbandieratori, con la partecipazione di ben nove contrade tutte determinate a vincere il trofeo, nello spirito di sana competizione che anima questi giochi, oggi, così come li animava nel medioevo. Le contrade partecipanti sono state: Martiri, Cardito, Guardia (S. Pietro Apostolo), San Rocco (Madonna del Carmine), Palazzisi, Orneta, San Nicola a Trignano, San Liberatore, Santa Barbara.

 

 

Gradimento anche per tutti gli eventi collaterali: dal convegno su “La Società medioevale fra sacro e profano” all’accampamento medievale con visite interattive; dagli spettacoli offerti da sbandieratori, cavalieri, musici, arcieri, spadaccini all’esposizione di strumenti di tortura; dai duelli con le spade infuocate ai giochi dell’epoca; dal mercatino con i mestieri medievali e la baratteria alle lezioni di scherma medievale.

 

 

Soddisfazione viene espressa dall’Amministrazione comunale con sentiti ringraziamenti all’Associazione per la Rievocazione Storica: “E’ encomiabile lo sforzo di tutti- afferma l’Assessore allo Sport, Spettacolo e Turismo, Mario Manganiello- apprezziamo i sacrifici dei componenti dell’Associazione che sono riusciti a regalarci una tre giorni coinvolgete e ben congegnata facendoci vivere l’atmosfera medievale. Ringrazio il Presidente Giancarlo Sicuranza, il Segretario Raffaele Verde, il Vicepresidente Vincenzo Paduano, il Tesoriere Alberto Pagliaro e tutti gli associati. Un grazie ai figuranti di Ariano, quest’anno particolarmente numerosi, alla compagnia teatrale Sul Reale che nella prima serata ha messo in scena con grande bravura l’eccidio. Un grande incoraggiamento a continuare così al gruppo di giovani sbandieratori e musici arianesi che stanno crescendo e gettando le basi per un’ ulteriore tradizione e un grazie alle persone giunte ad Ariano da tanti luoghi per assistere alla Rievocazione che dimostrano di apprezzare quanto si fa di bello qui da noi”.

 

 

È orgoglioso in merito alla riuscita della manifestazione il Sindaco, Mimmo Gambacorta: “La rievocazione storica del dono delle Sacre Spine ricorda a tutti noi arianesi, le nostre origini, il nostro passato di gente fiera e fedele ai propri ideali. Ariano è una Città nella quale sono cresciute idee, generazioni, talenti e speranze di futuro. Ariano è una comunità nella quale ci si riconosce al di là dei confini perché le persone ovunque si trovino nel mondo, hanno un forte sentimento di orgogliosa appartenenza ad una storia comune. L’intento nostro, dell’Amministrazione comunale recentemente costituita, è quello di valorizzare al massimo il passato per guardare con serenità al futuro. Vogliamo promuovere, tra l’altro, la crescita culturale, sociale e turistica del nostro territorio. Dobbiamo affidarci alle numerose realtà e manifestazioni che hanno conseguito negli anni successi crescenti e che meritano di essere sostenute meglio di quanto fatto finora. In questa prospettiva rientrano i nostri preziosi musei e tutte quelle manifestazioni a carattere culturale, come la Rievocazione del dono delle Sacre Spine, che meritano una nuova e decisa attenzione perché possano essere rilanciati in sinergia con gli enti statali, regionali e provinciali e con i privati”.

 

”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti