Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Regionali 2015, Marica Grande con Alessandro Cattaneo al Caffè Letterario di Avellino. Tappa a Mercogliano con Sibilia

Pubblicato

-

E’ una Marica Grande grintosa e determinata quella che affronta gli ultimi giorni di campagna elettorale in giro per l’Irpinia. Ad ogni tappa nei vari paesi della provincia di Avellino, la giovane avvocatessa di Ariano Irpino raccoglie consensi, stima e apprezzamento. Ieri pomeriggio, un passaggio al Caffè Letterario di Avellino per salutare l’iniziativa di Alessandro Cattaneo e Sabino Morano: l’associazione Primavera Irpinia, che propone un laboratorio di idee e di riflessione politica, oltre al sostegno elettorale a Forza Italia. Successivamente, Marica Grande ha fatto tappa a Mercogliano, a Bonito e a Lacedonia. La concretezza della professionista abituata a lavorare tra la gente è la cifra del suo modo di porsi e di confrontarsi con le persone. Da Mercogliano, Grande sottolinea l’importanza di vincere prima di tutto la battaglia contro l’astensionismo e invita i moderati a ritrovare compattezza di ideali intorno a Forza Italia, partito leader della coalizione di centro-destra. Dopo l’appello a recarsi alle urne, Marica Grande ritorna sull’importanza di scegliere rappresentanti validi, attenti e preparati per il consiglio regionale. “Per troppi anni abbiamo demandato il nostro futuro a persone incompetenti, distratte, incapaci di una seria progettazione e di elaborazione di proposte in grado di ridare speranza e futuro alla propria comunità, con il risultato che questo territorio è stato per troppo tempo abbandonato a se stesso, ha perso quasi sempre il treno dell’opportunità di una corretta pianificazione e dell’utilizzo dei fondi europei, lentamente è stato depauperato di servizi e lavoro.  E’ arrivato il momento di mandare a casa la casta e di scegliere persone nuove. La demagogia politica non mi appartiene e non sono scesa in campo per ambizioni di poltrona, sono propositiva e voglio partecipare in prima persona al tavolo delle decisioni. Sono un avvocato e sono una mamma, voglio lavorare al 100% per l’Irpinia per garantire un futuro a questa terra e soprattutto alle giovani generazioni”. A Bonito, invece, Marica Grande ha rilanciato la sfida del turismo intelligente,in grado di valorizzare le peculiarità delle aree interne. Turismo intelligente che in Irpinia deve passare per l’enogastronomia di qualità, i percorsi religiosi, gli eventi che possono catalizzare pubblico sul territorio. Grande, a questo proposito, propone l’istituzione di un’agenzia regionale per la promozione degli eventi e del turismo. A Lacedonia è  stato il momento di una nuova riflessione politica e di una promessa, in caso di elezione: “ Sto conducendo una campagna elettorale pulita, trasparente, ricca di confronto con la gente, di partecipazione e di entusiasmo e posso garantire che in caso di elezione continuerò ad essere presente sul territorio, pronta ad ascoltare le istanze della comunità”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti