Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Quelle madri della Repubblica, che intendevano la politica come missione

Pubblicato

-

Il 2 giugno 1946, uscita devastata dalla guerra, l’Italia con il referendum istituzionale e a suffragio universale, che consentì per la prima volta il voto alle donne, fu chiamata a scegliere tra Monarchia o Repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente.

La Repubblica prevalse, con uno scarto di quasi due milioni di voti. L’assemblea costituente, che avrebbe redatto la nostra carta dei principi fondamentali, la Costituzione, si riunì in prima seduta il 25 giugno 1946 nel palazzo Montecitorio. Su un totale di 556 deputati, erano state elette 21 donne: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e 1 dell’Uomo qualunque. Alcune sarebbero diventate grandi personaggi, altre sarebbero rimaste a lungo nelle aule parlamentari, altre in seguito, sarebbero tornate alle loro occupazioni. In ogni modo, tutte, con il loro impegno e le loro capacità, segnarono l’ingresso delle donne nelle istituzioni più rappresentative. Donne fiere di poter partecipare alle scelte politiche del Paese, nella fondazione di una nuova società democratica. Per la maggior parte di loro, fu determinante la partecipazione alla Resistenza, nella quale ricoprirono i ruoli più disparati, da staffette a organizzatrici, curatrici, responsabili di gruppi partigiani, sempre rischiando la vita. Pur con diversi gradi di impegno e nelle posizioni dei rispettivi partiti, spesso fecero fronte comune sui temi dell’emancipazione femminile: l’intensa passione politica le avrebbe portate a superare gli ostacoli che all’epoca rendevano difficile la partecipazione delle donne alla vita politica. Ne: Le donne della Costituente, la Biblioteca del Senato nel 2008, ha accorpato una preziosa raccolta di articoli di quotidiani e periodici dell’epoca, valido contributo per conoscere personalità e formazione delle 21 Madri della Costituzione e i contesti socio-culturali e politici, in cui operavano. Il supplemento illustrato del Corriere della sera, La Domenica del Corriere, il 4 agosto 1946, riportava biografie e foto delle 21 donne della Costituente a cui aggiungiamo le principali mansioni svolte in Assemblea: Adele Bei (parità tra uomo e donna), Bianca Bianchi (riconoscimento giuridico dei figli naturali), Laura Bianchini (educazione e scuola pubblica), Elisabetta Conci (coordinamento statuti speciali regionali), Maria De Unterrichter Jervolino (trattati internazionali e riforma della scuola), Filomena Delli Castelli (famiglia), Maria Federici (diritti e doveri economico-sociali), Nadia Gallico Spano (“treni della felicità” per 70.000 bambini meridionali orfani, accolti al Nord), Angela Gotelli (acceso delle donne alla magistratura) Angela M. Guidi Cingolani (tutela delle lavoratrici madri), Leonilde Iotti (parità tra coniugi, riconoscimento dei diritti dei figli nati fuori dal matrimonio e famiglie di fatto), Teresa Mattei (Segretaria dell’Ufficio di Presidenza), Angelina Livia Merlin (minimo sostentamento e diritto di proprietà accessibile a tutti i cittadini), Angiola Minella Molinari (presenta varie interrogazioni), Rita Montagnana Togliatti (interrogazioni), Maria Nicotra Fiorini (interrogazioni), Teresa Noce Longo (piena parità tra i sessi, art.3 Costituzione), Ottavia Penna Buscemi(viene candidata a Presidente della Repubblica, ma la carica sarà di Enrico De Nicola), Elettra Pollastrini (interrogazioni), Maria Maddalena Rossi (sostiene il diritto delle donne ad accedere alla giustizia penale e civile), Vittoria Titomanlio (autonomia regionale e pubblicazione delle rettifiche dei giornali verso persone a cui sia stata lesa la dignità). Riproponiamo alcuni titoli e catenacci significativi dei giornali dell’epoca, per farsi un’idea. Teresa Mattei la più giovane deputatessa (N.d.r: il fratello partigiano era stato torturato a morte dai nazisti) “La più giovane deputatessa italiana alla Costituente ha molti bei riccioli bruni e due begli occhi vivi e ha venticinque anni. È nata a Genova, ha studiato a Milano, e a Firenze si è laureata in filosofia, durante la lotta clandestina.” Il Messaggero (26 giugno 1946, pag. 3) Ah ah ah! che ridere! [Ottavia Penna Buscemi] “…Ieri l’altro dovevamo compiere il nostro dovere di eleggere il provvisorio Presidente della Repubblica Italiana…La nostra scelta è caduta sull’onorevole Ottavia Penna Buscemi, unico deputato di sesso femminile del Gruppo Parlamentare de L’’Uomo Qualunque. Una donna colta, intelligente, una sposa, una madre…L’aver scelto Ottavia Penna Buscemi costituisce per noi condanna di un mondo politico incancrenito, un omaggio alla donna italiana”. L’Uomo qualunque (3 luglio 1946, pag. 3) Nella vita politica pari agli uomini [Leonilde Iotti] “…Il cammino percorso in meno di un anno è stato molto e difficile: ma le nostre donne hanno bruciato le tappe. Esse continuano la loro opera, ad esse va l’elogio e la fiducia delle donne italiane, di tutti gli italiani che sperano e credono nella rinascita democratica del nostro Paese”. (Leonilde Iotti) Vie nuove: settimanale di orientamento e di lotta politica (9 marzo 1947, pag. 3) Ricostruire su nuove basi la famiglia distrutta dal fascismo e dalla guerra [Nadia Gallico Spano] “…La Costituzione si occupa della famiglia in 3 articoli: la famiglia ha quindi un giusto rilievo nell’ordinamento costituzionale italiano. L’aver inserito la famiglia nella Costituzione è un elemento di progresso, tanto valido se si considera che lo Statuto albertino, il quale non prevedeva nessun dovere dello Stato verso la famiglia, sanciva – con il suo ordinamento economico e sociale – l’inferiorità della donna.” (Nadia Gallico Spano) L’Unità (18 aprile 1947, pag. 1) I candidati del Fronte [Angiola Minella] “…Angiola è giovanissima, nata a Torino nel 1920, laureata, sposata, insegnante, membro del Consiglio Nazionale dell’U.D.I., consigliere comunale di Savona, deputato comunista all’Assemblea Costituente, è candidata di Savona nella lista del Fronte Democratico per la Camera dei Deputati. Vi porterà la voce comune a tutte le donne, di ogni fede religiosa e di ogni idea politica, in difesa della pace e dei suoi valori”. Il Lavoro nuovo: quotidiano della Federazione ligure del Partito Socialista italiano (10 aprile 1948, pag. 1) Lo sciopero della sartina: come diventò comunista Rita Montagnana “…Entrai nel partito socialista nel 1915 con grande scandalo di tutti i miei parenti ricchi e piccoloborghesi, partecipai ai comizi, alle dimostrazioni, ai cortei, alle riunioni. A leggere e studiare i nostri grandi maestri non cominciai che più tardi: non c’erano allora scuole di partito dove i giovani potessero ricevere, come ora, i primi elementi cultura politica.” (Rita Montagnana) Vie nuove: settimanale di orientamento e di lotta politica (4 dic. 1949, pag. 12) Il Senato definisce il carattere dei movimenti fascisti da perseguire [Adele Bei] “…La compagna Adele Bei, in un documentato intervento, ha descritto le bestiali condizioni di lavoro delle tabacchine in tutta Italia, all’infuori delle provincie di Perugia e di Toscana, bollando la connivenza governativa con lo schiavistico sfruttamento padronale.” L’Unità (31 gennaio 1952, pag. 5) Milano; Roma. La senatrice e la virtù [Angelina Livia Merlin] “…Le generazioni non sono peggiori, sono sempre uguali, gli uomini non cambiano, sono sempre uguali. E i giovani li ho sempre amati, non dimentichi che sono stata un’insegnante assai coscienziosa. Ho cercato di essere materna con loro, buona con loro, il fatto è che la loro cattiveria non è diretta verso i vecchi ma soprattutto verso se stessi: non comprendono, i pazzi, che la politica non è un mestiere, è una missione.” L’europeo: settimanale politico di attualità (28 luglio 1963, pag. 52-53) Nel 1979 la partigiana Nilde Iotti (che aveva ottenuto 15.000 preferenze alla Costituente), viene eletta Presidente della Camera dei deputati. Anni dopo, così ne parlerà l’Unità. Nella crisi irrompe la ‘novità’ Nilde: in quel sorriso severo 40 anni di vita italiana [Leonilde Iotti] “…La scelta di Nilde Iotti è un riconoscimento alle sue qualità di garante delle istituzioni democratiche. Con correttezza, equilibrio e stile, ha saputo svolgere il suo ruolo a difesa delle regole parlamentari.” L’Unità (28 marzo 1987, pag. 3) Teresa Mattei, una vita partigiana “…Mi occupo di bambini e vorrei per loro un mondo dove non esistano più delle contrapposizioni così grandi. Ho imparato da loro a non stare da nessuna parte. Ho una grande speranza nel mondo.” Il Manifesto: quotidiano comunista (7 marzo 1997, pag. 24-25) Il giorno che le donne si presero la Storia “…Eravamo consapevoli che il voto alle donne costituiva una tappa fondamentale della grande rivoluzione italiana del dopoguerra. Avevamo finalmente potuto votare e far eleggere le donne. E non saremmo state più considerate solo casalinghe o lavoratrici senza voce, ma fautrici a pieno titolo della nuova politica italiana”. (Filomena Delli Castelli) La Repubblica (19 febbraio 2006, pag. 28) Oggi, Festa della Repubblica, l’ANPI (Associazione Nazionale dei Partigiani) in tutta Italia deporrà una rosa sulle tombe delle Madri costituenti per rendere loro omaggio. Alle donne che intendono perseguire la vita politica, non possiamo che suggerire di prendere esempio da coloro che, prima attraverso la Resistenza, mettendo in gioco la propria vita per liberarci dal nazi-fascismo, poi con l’impegno civile e politico, si sono battute perché oggi tutte, indistintamente, possano accedere ad opportunità politiche, e non solo, un tempo esclusivo appannaggio maschile. Ma come donne, le esortiamo ad evitare lo scimmiottamento del potere e del modus operandi maschile, mettendo in campo propri valori etici e forti: nel confronto e nella differenza si cresce e si raggiunge l’armonia. E mai come in questo momento, la società ne ha bisogno, come ha bisogno di coraggio, di scelte controcorrente e di ritrovare una nuova umanità: le donne possono gettare le basi per costruirla, possono far tornare la politica ad essere una missione al servizio del bene della collettività, devono solo impegnarsi e convincersi di esserne capaci.

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti