Mettiti in comunicazione con noi

News

Provincia – Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica In Irpinia il primo punto regionale

Pubblicato

-

Irpinia apripista per il nuovo Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica (SIAT).

A presentare il progetto l’Assessore Regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo, Corrado Matera, e il Presidente della Provincia, Domenico Gambacorta, insieme a Luigi Napolitano, Commissario uscente dell’EPT di Avellino, Mario Grassia, Commissario Liquidatore Unico degli Enti turistici regionali e Luigi Tuccia, consigliere provinciale con delega ai Beni Culturali e Turismo.

Il servizio rappresenta un primo riferimento per la riorganizzazione del sistema di accoglienza da diffondere in Campania, tra l’altro proposto dalla Legge regionale n.18/2014.

Il SIAT è considerato un’ideale porta di accesso al territorio ed opera per la promozione, per la valorizzazione e per la migliore fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico.

L’obiettivo è di attuare una trasformazione degli attuali Uffici Informazioni e di puntare alla messa a sistema di una rete che possa assicurare all’utenza turistica l’assistenza e l’accessibilità ai servizi e alle iniziative che concorrono a qualificare l’offerta regionale secondo standard unitari ed omogenei.

Il SIAT è un centro strategico che, oltre alle attività di accoglienza e informazione, rileva dati qualitativi e quantitativi sui servizi, registra e monitora in tempo reale eventuali disfunzioni sul territorio.

La funzione del SIAT ruoterà intorno a tre concetti fondamentali: accoglienza, orientamento ed innovazione.

Le analisi di marketing concordano nel ritenere l’accoglienza un fattore determinante per lo sviluppo turistico. In uno scenario come quello attuale, caratterizzato da dinamiche complesse e mutevoli, il “quadro di accoglienza” di un’area turistica assume importanza strategica e rappresenta uno dei maggiori punti di forza fino a diventare il vero “valore aggiunto” senza il quale è impensabile promuovere una località e attirare visitatori.

La rete dei SIAT metterà a disposizione non solo dei turisti ma anche per la Comunità i contenuti e le informazioni per una migliore fruizione dei musei, dei siti archeologici e dei complessi monumentali, di tutti i luoghi di cultura presenti sul territorio e per la promozione del patrimonio culturale diffuso, includendo anche quei siti meno noti ma di notevole valenza culturale, capaci, se inseriti nel sistema complessivo, di dare un importante contributo nel rigenerare l’intera proposta di turismo culturale campano.

Nell’ottica di assicurare la migliore accoglienza e promuovere l’offerta culturale, l’EPT, d’intesa con l’Assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo della Regione Campania, si è attivato per individuare una sede più idonea e facilmente accessibile, rispetto all’attuale info point ubicato presso la sede centrale dell’ente al secondo piano in via Due Principati.

Nello spirito di collaborazione tra istituzioni che operano per il conseguimento di obiettivi di interesse pubblico, l’EPT ha chiesto al Presidente della Provincia uno spazio facilmente fruibile, ove allocare il servizio di informazioni e accoglienza con la finalità di dotare la città capoluogo e il territorio provinciale di una struttura indispensabile per qualificare l’offerta turistica al pari delle altre realtà presenti in Campania.

Immediata è stata la disponibilità dell’Amministrazione Provinciale che ha messo a disposizione un locale terraneo ubicato nel complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, in pieno centro cittadino. Questa intesa istituzionale consegue due importanti obiettivi: da un lato la riduzione e la razionalizzazione della spesa pubblica, in quanto l’accordo non comporta oneri per entrambe le amministrazioni; dall’altro l’implementazione di un servizio che ha indubbi riflessi per l’utenza e per una terra capace di esprimere sempre al meglio la sua vocazione turistica

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti