Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Provincia – Attivato lo Sportello di Ascolto per i dipendenti

Pubblicato

-

E’ stato istituito, in via sperimentale per la durata di un anno, lo Sportello di Ascolto per i dipendenti della Provincia di Avellino.

Con proprio provvedimento, il presidente Domenico Biancardi ha accolto la proposta del Comitato Unico di Garanzia (CUG) che è stata condivisa con la Consigliera di Parità della Provincia.

Attraverso lo Sportello – che sarà composto da psicologi e avvocati – si vuole fornire supporto alle lavoratrici e lavoratori dell’Amministrazione Provinciale che si ritengono esposti a situazioni riconducibili a fenomeni di discriminazione, mobbing, molestie sessuali, grave disagio.

Si vogliono assicurare al personale adeguate occasioni di ascolto ed un’accoglienza basata sulla fiducia reciproca e sul rispetto della riservatezza, illustrando procedure, formali ed informali, di tutela di chi si ritiene vittima di tali fenomeni. Lo Sportello avrà anche la funzione di informare e tenere aggiornato il CUG, la Direzione Generale e la Consigliera di Parità della Provincia in merito alle fenomenologie emergenti dalle segnalazioni pervenute, quantificandone la consistenza ed eventualmente svolgendo approfondimenti utili alle analisi ed alle iniziative del Comitato e della Consigliera di Parità.

“Ho subito accolto con favore il progetto promosso dal Comitato Unico di Garanzia. Ringrazio i componenti, il presidente Antonio Pellegrino, la direttrice generale Monica Cinque per il lavoro che stanno portando avanti nell’interesse del personale dell’Ente, in un’ottica di efficienza, efficacia e di supporto all’azione quotidiana. Preziosa è l’attività della Consigliera di Parità, Vincenza Luciano, relativamente al monitoraggio dei fenomeni discriminatori”, dichiara il presidente Biancardi.

Prossimo obiettivo sarà quello di istituire un analogo sportello per tutte le lavoratrici ed i lavoratori del territorio irpino. “Con il presidente Biancardi e la struttura stiamo già operando in tal senso – dice la Consigliera Vincenza Luciano – E’ fondamentale in questo momento storico garantire assistenza sia sotto il profilo legale, sia psicologico”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti