Mettiti in comunicazione con noi

News

Provincia – Appaltati lavori di viabilità per 15 milioni di euro. Oltre 50 interventi previsti.

Pubblicato

-

Il presidente Biancardi: “Attenzione anche all’edilizia scolastica”

Maxi-intervento di rifacimento dell’asfalto e di messa in sicurezza di numerosi tratti di strada di competenza della Provincia di Avellino. Sono andati in gara, per l’affidamento dei relativi appalti, 50 interventi che interessano più Comuni dell’Irpinia. L’investimento complessivo è pari a 15.460.041,16 euro. I lavori riguardano diverse aree del territorio. Entro la fine di gennaio l’iter sarà completato. Per il mese di marzo partiranno i cantieri. Uno sforzo importante da parte dell’Ente, che ha avviato le gare d’appalto anche relativamente a cinque edifici scolastici di propria competenza. Si tratta dei lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile di via Tuoro Cappuccini di Avellino, ex sede dell’istituto “De Luca” (797.000 euro il solo importo dei lavori); del completamento del liceo scientifico “Nobile” di Lauro (94.000); della manutenzione straordinaria dell’immobile di via Morelli e Silvati n.9 di Avellino (278.000); del completamento dell’immobile di via Scandone ex sede del liceo scientifico “Mancini” (530.000); della manutenzione straordinaria dell’edificio che ospita l’Itg “Bruno” di Ariano Irpino in uso all’IISS “Ruggero II” (530.000).

Abbiamo messo in gara quanto definito nella programmazione delle opere concernente il 2018 – sottolinea il presidente Domenico Biancardi -. Prevediamo altri importanti investimenti su viabilità ed edilizia scolastica nel corso del 2019. Saranno la nostra priorità insieme alla promozione turistico-culturale e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-architettonico-culturale e ambientale dell’intera Irpinia. E’ questa l’occasione per ringraziare gli uffici per lo sforzo compiuto in questo periodo. Un’attività proficua che ci ha consentito di avviare le procedure per gli appalti”.

Nello specifico, gli interventi sulla viabilità provinciale andati in gara:

PROGETTI STRADE PROVINCIA DI AVELLINO
NUM.

TITOLO

SOGGETTO BENEFICIARIO

IMPORTO (€ )

1

Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della strada CAIRANO- OFANTINA COMUNE DIO CAIRANO 250 000,00

2

Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della strada – SP 150- FIUMICELLO COMUNE DI TEORA 400 000,00

3

Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della strada SP MONTORO NORD-MONTORO SUD COMUNE DI MONTORO 400 000,00

4

Lavori di realizzazione Variante Avella- Baiano COMUNE DI AVELLA 950 000,00

5

Lavori di realizzazione variante abitato

CERVINARA-ROTONDI

COMUNE DI CERVINARA 850 000,00

6

Lavori di collegamento – SP 57-SP 259 COMUNE DI MIRABELLA ECLANO 970 000,00

7

Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della strada – SP 238 COMUNE DI CASSANO IRPINO 250 000,00
4 070 000,00

8

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 31 COMUNE DI S.M.V. CAUDINA 312 921,79

9

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 282-SP 19 COMUEN DIARIANO IRPINO 327 119,37

10

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 67 COMUNE DI CANDIDA 300 000,00

11

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 39 COMUNE DI PAROLISE 150 000,00

12

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 88

LAPIO

150 000,00

13

Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza- SP 283

MELITO I.

150 000,00

14

ACCORDO QUADRO interventi di miglioramento sicurezza stradale – AMBITO NORD

I Comuni ricadenti in tale ambito territoriale

750 000,00

15

ACCORDO QUADRO interventi di miglioramento sicurezza stradale – AMBITO SUD

I Comuni ricadenti in tale ambito territoriale

750 000,00

16

ACCORDO QUADRO interventi di miglioramento sicurezza stradale – AMBITO EST

I Comuni ricadenti in tale ambito territoriale

750 000,00

17

ACCORDO QUADRO interventi di miglioramento sicurezza stradale – AMBITO OVEST

I Comuni ricadenti in tale ambito territoriale

750 000,00

18

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SS.PP. 5 e 163 COMUNE DI MONTORO SUP. 265 000,00

19

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 31 COMUNE DI S.M.V. CAUDINA 250 000,00

20

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale Sp EX ss 91BIS COMUNE DI SAVIGNANO I. 200 000,00

21

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 63 COMUNE DI ZUNGOLI 100 000,00
22 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 58 E SP 26 COMUNE DI GRECI 200 000,00

23

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 273

COMUNE DI ARIANO IRPINO‐SS90

BIS

165 000,00

24

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 49 COMUNE DI BONITO 120 000,00

25

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SSPP 11-36 E 213

VILLANOVE DEL BATTISTA‐ GROTTAMINARDA‐ GESUALDO‐ FONTANAROSA

265 000,00

26

Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SSPP 10 E 54

COMUNE DI ARIANO I.‐

VILLANOVA DEL BATTISTA

200 000,00
27 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 109 COMUNE DI S.M. DI SERINO 100 000,00
28 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 252 COMUNE DI MONTEMARANO 150 000,00
29 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 5-17-35

COMUNE DI ATRIPALDASANTA LUCIA DI SERINO‐ SOLOFRA‐ SANTO S. DEL SOLE

265 000,00
30 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 64-263

AIELLO DEL SABATO‐CESINALI‐

SOLOFRA

250 000,00
31 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 5 28 74 117 137 274 141

COMUNE DI ATRIPALDASANTA LUCIA DI SERINO‐ SOLOFRA‐ CAPRIGLIA I.

265 000,00
32 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP EX SS 428 TORELLA DEI LOMBARDI 200 000,00
33 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 303-399 CALITRI‐FORMICOSO 300 000,00
34 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP EX SS 428 VILLAMAINA 250 000,00
35 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 59-260 NUSCO‐PONTEROMITO 100 000,00
36 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 140 E SP 211

CAIRANO

265 000,00
37 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP EX 403 VALLE LAURO ‐ FORINO 300 000,00
38 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 243 PRATOLA SERRA‐VENTICANO 145 000,00
39 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 61-65

MANOCALZATI‐MONTEFALCIONE‐

FORINO

265 000,00
40 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 93-97 DOMICELLA‐QUINDICI 250 000,00
41 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 240-264 LAURO‐TAURANO‐MONTEFORTE 165 000,00
42 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 2 ALTAVILLA IRPINA 250 000,00
43 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 268

CERVINARA

100 000,00
44 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 134-175-166 e 146

ROCCABASCERANA

PIETRASTORNINAPANNARANO

165 000,00
45 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 229 -EX SS 374 OSPEDALETTO‐MONEVERGINE 200 000,00
46 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 108 -EX SS 7- SP 144

VOLTURARA‐VALLESACCARDA‐

VALLATA

265 000,00
47 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 235 FLUMERI E GROTTAMINARDA 120 000,00
48 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 281 FLUMERI ‐ CARIFE E GROTTAMINARDA 300 000,00
49 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SS 91 e SP91 CALABRITTO 300 000,00
50 Lavori di manutenzione sovrastruttura stradale SP 38

STURNO

265 000,00

TOTALE LAVORI

15 460 041,16

Attualità

Acqua, l’Irpinia non partecipa al teatrino politico: da Volturara la proposta di un fondo di compensazione per finanziare le nuove reti

Pubblicato

-

La provocazione del sindaco Sarno: “Acqua a tariffa simbolica per tutti i cittadini irpini. All’Alto Calore l’85% dei sindaci irpini non ha partecipato a una gretta speculazione politica, qualcuno si chieda il perché.”

Avellino, 26 ago – La comunità di Volturara Irpina, borgo ricco di sorgenti e cuore idrico dell’Irpinia, che ha rifatto oltre il 70% delle proprie reti, ha sempre affrontato la crisi idrica con serietà e responsabilità. In una fase caratterizzata da speculazioni, demagogia e scarsa serietà istituzionale, ribadiamo questo nostro impegno a tutela di tutti i cittadini della provincia avviando una battaglia per portare gli irpini a essere esentati dal pagamento dell’acqua con l’introduzione di tariffe simboliche. Non è retorica: sono diverse le realtà italiane dove le comunità proprietarie delle sorgenti hanno beneficiato di forniture gratuite con tariffe simboliche. Volturara rappresenta uno dei principali bacini d’acqua della regione, con acque pure e fonti attive come l’“Acqua delle Logge”, l’“Acqua degli Uccelli”, l’Acqua del Cerchio”, “Acqua Mieroli”, “Acqua di Zia Maria”, “Acqua delle Noci” e “Serra”e la Piana del Dragone, con la sua “Bocca”, che incarna la centralità idrica del territorio, elemento vitale che alimenta vaste aree con risorse naturali di eccezionale valore.” Così in una nota Marino Sarno, Sindaco di Volturara Irpina.

“Per tanti anni – aggiunge – la Regione Campania ha pagato somme ingentissime alle Regioni a cui chiedeva aiuto per lo smaltimento dei rifiuti che non riusciva a smaltire. Perché le regioni a cui noi forniamo un bene così prezioso come l’Acqua a loro volta non la pagano adeguatamente? Soprattutto in considerazione della grave crisi idrica che attraversa l’Irpinia, che è la fonte idrica del Mezzogiorno. La nostra battaglia, dunque, non è uno slogan né un esercizio di propaganda: qui in Irpinia – sottolinea Sarno – nascono le sorgenti che dissetano gran parte della Campania, della Basilicata e della Puglia. Da Volturara parte acqua che alimenta oltre tre milioni di utenti. È naturale che i cittadini chiedano un riconoscimento per questo ruolo. La proposta di esenzione dal pagamento è una provocazione che mette sul tavolo un principio di equità, ma non basta fermarsi a enunciazioni di principio: servono soluzioni concrete. Magari con un “Fondo di compensazione idrica” regionale, finanziato da Regione Campania, Governo e Acquedotto pugliese, che diventi un vero Piano Marshall al fine di risolvere definitivamente un’emergenza che nel 2025 non può che essere definita vergognosa. In questo modo, i cittadini dei territori che danno acqua non saranno penalizzati due volte – con le bollette e con i disagi – ma avranno un ristoro concreto e duraturo. Serve una strategia seria: meno demagogia, più responsabilità. I nostri concittadini non vogliono proclami, vogliono un servizio efficiente e tariffe sostenibili. È questo il terreno sul quale come sindaci dobbiamo muoverci, unendo le forze e pretendendo interventi strutturali da chi ha il dovere di garantirli, respingendo al mittente i tentativi continui di dividere la comunità irpina”.

Va chiarito infine che, contrariamente a quanto affermato da un consigliere della nostra minoranza, l’amministrazione di Volturara ieri era regolarmente rappresentata all’assemblea dei soci dell’Alto Calore Servizi con un proprio delegato. A differenza di chi vive di slogan e insinuazioni, e fa sempre brutte figure, noi abbiamo ascoltato con serietà. Poi, quando è stato chiaro che si voleva mettere ai voti una mozione politica, strumentale, non presente all’ordine del giorno, proposta dal Sindaco di Montella – lo stesso che in passato ha fatto di tutto per togliere servizi essenziali al nostro paese, scuola compresa – abbiamo scelto di non prestare il fianco al teatrino. La nostra comunità merita rispetto, non spettacoli da basso profilo. Non a caso – conclude – l’85% dei sindaci irpini non ha voluto partecipare a un teatrino politico, rifiutando di farsi strumentalizzare da chi continua a dividere la comunità.”____________________

Continua a leggere

Attualità

Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

Pubblicato

-

 

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento riguardo la “Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.

Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti