Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Proseguono gli eventi dell’Estate Arianese 8 e 9 agosto Vicoli ed Arte giunta alla XIX edizione.

Pubblicato

-

L’8 e il 9 agosto il Centro storico di Ariano Irpino lungo  Via dell’Annunziata ospiterà Vicoli ed Arte 2014. L’evento si riproporrà in una veste nuova, una due giorni in cui giovani artisti saranno protagonisti della Manifestazione, a cura dell’Associazione Miscellanea.

Saranno di scena nuovamente i vicoli dell’Annunziata che verranno animati da progetti di luce e  mostre pittoriche, rassegne fotografiche e performance dal vivo che verranno riproposte più volte nell’arco delle serate.

Il percorso della manifestazione è aperto  dall’area gastronomica presso l’ Ex Ospedale San Giacomo, dove si potranno  gustare pietanze di carne a cura dell’associazione il Tredicesimo Bue, primi piatti che verranno curati con la consueta professionalità dalla Confederazione Italiana Agricoltori e l’area dedicata alla birra e al tradizionale caciocavallo impiccato della Cooperativa Agricola La Molara.

Lungo il percorso arte, giochi di luce e piccoli assaggi gastronomici, sino a giungere ad un angolo enologico chiamato per l’occasione “Terroir d’Apennino”, dove si potranno assaggiare i Docg dell’Italia centrale e meridionale prodotti, come i vini irpini, sugli Appennini.

Nell’area dedicata all’artigianato gli artisti daranno vita a piccole opere con argilla, legno, sughero, ferro, rame e paglia.

Ariano, soprattutto in agosto, è luogo di accoglienza e l’Annunziata sarà un palcoscenico d’eccellenza per scultori, pittori, sand-art, light experience, pitto-musica, tableau vivant, serigrafia, creazioni dal vivo e video mapping.

Inoltre i ragazzi del liceo P. P. Parzanese saranno per due sere guide d’eccezione alla scoperta della storia di questa lunga strada del centro storico.

Un ruolo importante rivestirà, infine, la musica che accompagnerà l’intero percorso della manifestazione. Luca Pugliese con i Fluido Ligneo, la band Musicale etno-rock di ispirazione partenopea e Folco Sbaglio faranno da colonna sonora della prima serata. Il 9 agosto invece saranno in concerto i Terrorist Bengala Party, la Microbanda Nardiello e Drastiko Dj set.

E’ previsto alla fine del percorso un palco aperto dove gruppi o semplicemente amanti della musica potranno esibirsi.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti