Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Programmi Integrati di Filiera Cerealicola – Stasera ad Ariano Irpino Convegno dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo

Pubblicato

-

Il Sindaco Domenico Gambacorta, presenzierà al Convegno dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo” che si terrà stasera alle ore 18,30 in Contrada Camporeale, per fare il punto della situazione e presentare gli obiettivi raggiunti sui Programmi Integrati di Filiera Cerealicola – PIF AUREO già approvato e finanziato con decreti regionali dirigenziali n. 61 del 30.7.2013, n. 171 e n.322 del 31.7.13, presentato a valere sulla misura 121 del Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2007/2013, attraverso le Aziende o Cooperative agro-alimentari del territorio che hanno costituito dei Partenariati di Filiera, con la finalità di promuovere e valorizzare la qualità dei prodotti locali agroalimentari di eccellenza, nel caso specifico del frumento duro.

Nel partenariato, del quale il capofila è la Società Agrisemi Minicozzi, fanno parte, tra le tante, le Aziende Agricole di Gambacorta Francesco Antonio, Zecchino Alessandro, Gold Cereali srl, Caccese Antonio e Vito Roberto. Tra gli altri partner il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e l’Unisannio, oltre alla Coldiretti e alla Confagricoltura ed altri.

Il convegno, dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo” è stato organizzato dalla società Agrisemi Minicozzi in collaborazione con Barilla/Voiello e Sygenta PSB, e vedrà la partecipazione di numerosi esperti nel settore cerealicolo ed alcuni rappresentanti istituzionali.

Ma cos’è esattamente il PIF Aureo? Il PIF è un acronimo che sta per Progetto Integrato di Filiera, mentre Aureo è una varietà di grano duro top quality. In sostanza si tratta di un progetto che intende affrontare e risolvere le principali problematiche che nella Regione Campana affliggono la filiera cerealicola, impedendone il decollo commerciale, facendola divenire una regione di riferimento a livello nazionale, non solo per la produzione di pasta di qualità, ma anche per la produzione di frumento duro dalle elevate caratteristiche qualitative. Un programma ambizioso, dunque, che ha tra gli obiettivi, oltre quello di ammodernare e aumentare l’efficienza della filiera campana del grano duro, lo sviluppo di attività di ricerca per selezionare nuove varietà di grano qualitativamente interessanti per l’industria di trasformazione e la messa a punto di interventi di assistenza tecnica mirati a favorire l’ottenimento di rese e qualità superiori alle medie nazionali.Al convegno interverranno il Dott. Vincenzo Minicozzi, che esporrà i risultati raggiunti dall’ Agrisemi e gli obiettivi futuri dell’azienda; il Dott. Raffaele Romano, responsabile del PIF Aureo, che esporrà lo stato di avanzamento del progetto ad un anno dalla sua chiusura; la Dott.ssa Michela Selicato, manager di Syngenta Italia, che parlerà delle principali varietà scaturite dalla collaborazione con il gruppo Barilla; Dott. Paolo La Cava, responsabile dei rapporti commerciali di Barilla e Voiello, che parlerà dei diversi attori coinvolti nella filiera (imprese agricole, stoccatori e industria) e della stipula dei contratti di coltivazione; il Dott. Carlo Maresca, riproduttore storico di Barilla, che racconterà le bellissime esperienze passate con la Barilla Alimentari, e il Dott. Carlo Coduti, funzionario della Regione Campania, che darà grossa enfasi alle tematiche che riguardano i pagamenti diretti alle aziende agricole, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti sostanziali che la Commissione ha apportato al regime di aiuti previsti per le imprese agricole.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti