Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Progetto Panacea “Diamo una mano al cuore: giochi di primo soccorso”. Soddisfazione per l’associazione

Pubblicato

-

Grande soddisfazione per l’Associazione di volontariato Panacea ONLUS di Ariano Irpino. L’Associazione ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del bando di Microprogettazione Sociale indetto dal CSV ( Centro Servizi Volontariato ) Irpiniasolidale di Avellino con il progetto “ Diamo una mano al cuore : giochi di primo soccorso “ .

Il progetto di Panacea si è posizionato in graduatoria al tredicesimo posto con 54,33 punti su un totale di 48 proposte progettuali presentate . Il progetto si svolgerà a partire dal nuovo anno scolastico in partenariato con l’Istituto scolastico Comprensivo P.S. Mancini di Ariano Irpino diretto dal Dirigente scolastico Ing. Massimiliano Bosco . Il progetto si propone di far conoscere ,attraverso il gioco, agli alunni dell’ Istituto , semplici nozioni di primo soccorso , come attivare il sistema di emergenza 118 , cosa fare in caso di ostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo , come praticare per gioco la rianimazione cardiopolmonare . Saranno utilizzate attrezzature studiate appositamente per i ragazzi , sarà coinvolto il personale Docente , ATA ed i genitori dei ragazzi .

Nel corso del progetto saranno realizzati poster sulle manovre salvavita ed al termine del percorso i ragazzi rappresenteranno uno scenario di emergenza, in cui loro saranno i protagonisti assoluti . Nel progetto saranno impegnati i volontari dell’Associazione Panacea ( Medici , Psicologi, Istruttori , Volontari ) che accompagneranno i ragazzi in questo percorso , che è in linea con quanto prevede la legge cosiddetta della Buona scuola che prevede di informare gli studenti su queste importanti tematiche .

Grande soddisfazione anche da parte di Pasqualino Molinario , Medico volontario dell’Associazione Panacea ed esperto delle manovre salvavita e di rianimazione cardiopolmonare ,redattore del progetto e del responsabile scientifico il Medico Maurizio Lo Conte . L’Associazione ringrazia il Dirigente scolastico per la grande sensibilità dimostrata , d’altro canto l’Associazione aveva già aderito alla rete creata dall’Istituto con Associazioni , Enti ed Istituzioni al fine di favorire iniziative comuni su tematiche importanti .

Importante anche il ruolo del CSV Irpiniasolidale di Avellino sempre presente a sostegno delle Associazioni del territorio irpino . A settembre partirà anche il progetto Uno, Due ,Tre ,……. Cento , finanziato dalla Fondazione con il Sud e che vedrà l’Associazione Panacea impegnata ,quale partner del progetto, con capofila l’Associazione Mondo Amico ed in rete con altre importanti Associazioni irpine , presso l’Istituto F. Tedesco di Avellino borgo Ferrovia , in attività di sensibilizzazione e formazione sugli stili di vita corretti , alimentazione ,sostegno sociale , rivolto a sessanta minori appartenenti a famiglie disagiate .

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti