Attualità
Processo civile telematico, istruzioni per l’uso

“Processo civile telematico”, istruzioni per l’uso. L’Ordine degli Ingeneri di Avellino ha deciso di dedicare particolare attenzione alle procedure connesse alla introduzione del nuovo procedimento, con l’organizzazione di un convegno che si terrà lunedì 29 giugno alle 15.30, presso l’Hotel de la Ville di Avellino. Nel corso dell’incontro saranno illustrate tutte le procedure e gli strumenti necessari per gestire, attraverso la posta elettronica certificata e la Firma digitale, l’accesso ai registri di cancelleria ed ai fascicoli per consentire la trasmissione telematica delle consulenze tecniche d’ufficio. L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Movimento Forense ed il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Avellino. La partecipazione, aperta agli Ingegneri ed agli Avvocati, consentirà il rilascio crediti formativi. “La formazione e l’aggiornamento professionale sono divenuti fattori imprescindibili per l’ingegnere che voglia proporsi sul libero mercato delle professioni. Perciò, da tempo, l’Ordine è quotidianamente impegnato ad offrire le più ampie occasioni di approfondimento sulle varie tematiche”, afferma il presidente Antonio Fasulo. Sarà proprio l’ingegnere Fasulo, insieme al presidente dell’Ordine degli Avvocati Fabio Benigini, ad introdurre i lavori moderati dalla giornalista Vinia Lasala. Le relazioni saranno affidate all’ingegnere Massimo Maglio, componente gruppo di lavoro CNI “Ingegneria Forense; all’avvocato Gaetano Napolitano, presidente Movimento Forense di Avellino; all’ingegnere Vincenzo Zigarella, componente “Formazione continua” dell’Ordine irpino.
Attualità
Ieri gli ebrei, oggi i Palestinesi, l’olocausto torna in scena

Ha senso parlare di due Stati due popoli? Si può portare a compimento l’impossibile? Il tempo è gravido di fosche nubi colme di odio e rancori amplificati dall’eccidio del 7 ottobre perpetrato da Hamas. Oramai è chiaro, Israele vuole annettere Gaza, uccide con ogni mezzo e senza scrupolo i bambini, le donne, gli uomini inermi, colpisce indiscriminatamente i soccorritori, i medici, gli infermieri. Sono vittime di errori involontari, così li definisce Herzog, presidente di Israele, errori nei quali, ad avviso di Sergio Mattarella “è difficile non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente” (Il Manifesto, 2 agosto 2025). Dispiaciuto delle parole di Mattarella, Herzog su X scriveva: “Israele non ha intenzione di uccidere indiscriminatamente”, prosegue “Vogliamo solo vivere in pace e sicurezza. Sì, gli errori accadono in guerra e non siamo indifferenti al dolore dei civili palestinesi a Gaza”. Ha ragione, l’esercito israeliano non uccide in modo indiscriminato ma lo fa scientemente sotto gli occhi del mondo. Senza vergogna, a sangue freddo,vengono riproposte immagini seppellite negli archivi storici. Ieri erano gli ebrei chiusi nei lager ad essere sterminati dai nazisti, oggi, i Palestinesichiusi nei territori subiscono l’identico trattamento ad opera dell’esercito israeliano macchiatosi del reato di ‘genocidio’. Termine che oramai si fanno strada nella comunità israeliana, tant’è che lo scrittore di fama mondiale, David Grossman, non ha timore a dichiarare: “Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola: ‘genocidio’. Ma adesso non posso trattenermi dall’usarla, dopo quello che ho letto sui giornali, dopo le immagini che ho visto e dopo aver parlato con persone che sono state lì”. Inoltre reputa opportuna la volontà di Francia, Germania, Regno Unito, Canada di riconoscere lo Stato Palestinese (Repubblica, 1 agosto 2025). Ad avviso dalla senatrice Liliana Segre, il terminegenocidio usato per le azioni poste in essere dall’esercito israeliano potrebbero attenuare il barbaro sterminio degli ebrei da parte dei nazistinella seconda guerra mondiale. (Repubblica, 2 agosto 2025). Il pensiero della Segre va rispettato, però non può ignorare le voci autorevoli dei massimi esperti di diritto internazionale, storici, studiosi dell’olocausto, ebrei ed israeliani, come Amos Goldberg e Raz Segal che considerano la strage a Gaza un genocidio (Il Fatto Quotidiano, 5 agosto 2025).
Va dato il giusto termine agli eventi che accadono, diversamente si rischia di diventare silenziosi complici della cruda realtà intrisa del sangue dei Palestinesi.
Attualità
Vincenzo Ciampi (consigliere regionale del M5S): “Voto sulle tariffe Alto Calore: i sindaci non partecipino alla scelta di aumentare del 30 per cento le tariffe”

La condizione a cui si sta spingendo ad oggi l’Alto Calore (il principale ente idrico pubblico che gestisce la distribuzione delle risorse idriche in provincia di Avellino) richiede interventi immediati. Impossibile accettare che la tariffa per i contribuenti si alzi del 30 per cento in tre anni. Domani i sindaci irpini o i loro delegati presso l’Ente Idrico campano approveranno il nuovo schema tariffario che porterà i contribuenti a pagare bollette insopportabili di oltre cento euro mediamente per una famiglia di 4 persone. Faccio notare che nessun gestore come Abc o Gesesa ha mai spinto oltre la soglia del 9 per cento gli aumenti. Chiederò alla giunta regionale di vigilare su questa manovra che fa pagare ai cittadini-utenti gli errori delle gestioni Alto Calore. Ma sopratutto chiedo all’Eic di rinviare la riunione di domani e chiedo ai sindaci comunque di non votare questo provvedimento.
Altrimenti ai privati consentiremo di acquisire un’azienda pubblica anche con le rate del concordato (se questo è il piano) già pagate dagli utenti. Il danno oltre la beffa.
Su questa manovra c’è un grave deficit di trasparenza.
Se c’è un concordato in corso per il quale vanno pagate delle rate, è impensabile che siano i cittadini a doverlo fare. L’aumento di capitale impraticabile, il fallimento impraticabile: allora qualcuno ci dica qual è la strada. Infine il management di Alto Calore ci spieghi come saranno impiegati questi fondi: in nuovi investimenti, in tecnologie, in assunzioni? Che cosa significa, in ultima analisi, investimenti in qualità del servizio?
Attualità
“TRAmonti ariaNESI” diventa festival: tre giorni di musica, arte e condivisione tra i tramonti di Ariano

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione Immaginazione è pronta a fare un passo importante: l’evento estivo “TRAmonti ariaNESI” si trasforma in un vero e proprio festival di tre giorni, che si terrà l’8, 9 e 10 agosto 2025 nella suggestiva località dei Tranesi, cuore paesaggistico di Ariano Irpino. Quella che era nata come un’intuizione estiva, si sta consolidando come una nuova tradizione culturale e musicale della nostra città.
Il festival, sempre gratuito e aperto a tutti, porterà in scena 13 artisti, selezionati per rappresentare generi e linguaggi musicali diversi, capaci di coinvolgere un pubblico di età differenti. Tra questi spicca il nome di Selma, vincitrice dell’ultima edizione del programma di Rai 1 Dalla strada al palco, che porterà sul palco la sua energia e la sua voce unica.
L’8 e il 9 agosto il festival si svolgerà in orario serale, a partire dalle ore 18.00, con aperitivi musicali, installazioni artistiche e dj set immersi nella magia del tramonto. Domenica 10 agosto, invece, il programma inizierà dal pranzo, a partire dalle ore 13.00, per un’esperienza diurna all’insegna della convivialità, arricchita dalla musica dal vivo dei Miuzikant, con un repertorio che spazia dai grandi classici italiani e internazionali fino ai brani più recenti.
“TRAmonti ariaNESI” continua così il suo percorso di crescita, come parte integrante del progetto Faraway Summer Fest, con l’obiettivo di unire passato e presente, valorizzare i giovani artisti e far rivivere i luoghi storici della nostra città. Un evento che celebra la bellezza dei tramonti arianesi, ma anche la forza delle idee condivise, della musica come linguaggio universale e del territorio come spazio da riscoprire e amare.
Appuntamento l’8, 9 e 10 agosto per vivere tre giorni di emozioni, arte e comunità. Ariano risplende al tramonto.
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità2 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Ariano Calcio2 settimane fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli
-
Attualità2 settimane fa
Massacrano i Palestinesi, eleggiamo il domicilio a Gaza
-
Attualità3 settimane fa
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti
-
Comune7 giorni fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità3 settimane fa
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo