Attualità
Prima riunione del COC presieduta dal Sindaco Enrico Franza
Nella mattinata odierna il Sindaco Di Ariano Irpino, Enrico Franza, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, ha presieduto la prima riunione del COC dell’Amministrazione Franza, con la partecipazione dei consiglieri comunali Dott. Carmine Grasso e Dott. Pasqualino Molinario, oltre che degli esponenti delle locali forze dell’ordine, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri, il Maresciallo della Stazione dei Carabinieri, il sostituto del Comandante della Guardia di Finanza , l’ispettore della Polizia di Stato, il Dirigente dell’istituto comprensivo Don Milani e diversi rappresentanti degli altri istituti scolastici, insieme alle associazioni di volontariato Panacea, Vita e Aios, al Segretario Generale, al Dirigente dell’Area Tecnica, al Comandante della P.M. e ad un rappresentante dell’ASL AV.
Il sindaco ha introdotto i lavori del tavolo manifestando la propria preoccupazione per un’eventuale recrudescenza dell’epidemia Covid.19 alla luce degli ultimi episodi che si sono registrati nei paesi viciniori e ha passato la parola ai consiglieri Comunali Dott. Pasqualino Molinario e Dott. Carmine Grasso, anche in qualità di medici e, quindi conoscitori per professione delle problematiche legate al Covid-19.
Il Cosigliere comunale Dott. Pasqualino Molinario, tra l’altro, in particolare ha invitato il Sindaco a pretendere che ci sia un filo diretto tra il Sep ed il Comune, in maniera, tra l’altro, anche veloce. Infatti, a tale proposito, ha proposto che venga stilato un protocollo tra i due interlocutori che stabilisca gli adempimenti di ognuno, con la scansione temporale degli stessi. Ha sollecitato un controllo più intenso del territorio da parte delle forze dell’ordine, in particolare davanti alle scuole, con il coinvolgimento di tutte le associazioni di volontariato, per assicurare il rispetto delle regole Covid-19, come l’uso delle mascherine ed il rispetto del distanziamento sociale.
Il Consigliere comunale Dott. Carmine Grasso ha ringraziato il Sindaco per la celerità con cui ha convocato il COC e ha evidenziato la necessità di un raccordo più diretto e rafforzato tra il comune e il SEP che, tra l’altro, dovrà garantire uno screening più frequente agli insegnanti, almeno ogni quindici giorni, per evitare che il virus si diffonda nella scuola per contagio, come è avvento in un paese limitrofo. Ha, altresì, manifestato la necessità che si adotti ogni misura di prevenzione utile per affrontare preparati il picco previsto per metà Novembre, rendendo edotti i cittadini delle misure da adottare e , quindi dei protocolli vigenti. Sottolinea, altresì, che oltre che il Sep, vada coinvolto anche l’ospedale per sapere cosa sta facendo per garantire l’apertura del reparto Covid e affinchè diffonda tra i cittadini la conoscenza delle regole da rispettare recandosi nel nosocomio.
In considerazione dei vari interventi da parte dei partecipanti e delle informazioni apprese durante la riunione, ma soprattutto a seguito delle proposte avanzate dai Consiglieri Comunali Carmine Grasso e Pasqualino Molinario, il Sindaco, dopo il costruttivo confronto con tutti i partecipanti, ha concluso i lavori sintetizzando le iniziative da intraprendere nell’immediatezza e le proposte da inoltrare all’Asl.
In particolare si è convenuto :
-a) di coinvolgere anche le Forze dell’ordine nei controlli nei confronti di coloro che sono sottoposti ad isolamento domiciliare fiduciario, al fine di garantire il rigoroso rispetto dei provvedimenti di isolamento ed evitare che possano, invece, circolare liberamente disattendendolo e , in tal modo mettendo a rischio la salute pubblica, e per questo motivo il Comandante della Polizia municipale è stato invitato, su sollecitazione del comandante dei Carabinieri, ad inoltrare l’elenco delle persone sottoposte a tale misura dopo l’avvenuta notifica nei loro confronti.
-aa) di avviare, in collaborazione con le Forze dell’ordine, che si renderanno disponibili a turno, una campagna informativa di sensibilizzazione nelle scuole sui protocolli di sicurezza, ed in particolare sull’uso obbligatoria della mascherina e sul rispetto del distanziamento sociale, ritenute , dai medici presenti in sala le uniche misure di prevenzione idonee per salvaguardarsi dal virus.
-b) di proporre ai dirigenti ASL di rafforzare i rapporti tra Comune, nella persona del Sindaco , quale autorità sanitaria locale, insieme alla struttura comunale, che potranno essere di aiuto, ed il SEP; quindi un SEP rafforzato, ma soprattutto, di istituire una postazione permanente dedita allo screening per la città di Ariano, in forma mobile( anche drive IN) o stabile, in una struttura comunale, che eventualmente potrebbe essere messa a disposizione dei 39 comuni del Distretto sanitario.
Dagli interventi dei Consiglieri Dott. Grasso e Dott. Pasqualino Molinario è emersa anche la necessità che si faccia una campagna di promozione per incentivare il ricorso al vaccino antinfluenzale tra le fasce più deboli in modo da dirimere subito il dubbio e non creare panico tra i pazienti al presentarsi delle prime forme di raffreddamento.
Al fine di salvaguardare la salute pubblica è stato chiesto da parte del Sindaco un rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine nelle zone del territorio cittadino dove si svolge la movida affinchè si garantisca il rigoroso rispetto delle disposizioni governative e delle Ordinanze del Presidente della Regione Campania sull’uso delle mascherine e sul distanziamento sociale.
Conclusi i lavori il Sindaco ha ringraziato i partecipanti per il contributo reso, ritenuto molto proficuo, riaggiornando la seduta a successivi incontri che sicuramente sanno svolti nei giorni a venire.
Attualità
Questione Meridionale ed evasione fiscale sono i fantasmi che aleggiano sul voto in Campania
Il voto del 23 e 24 novembre in Campania metterà a nudo le intenzioni dei partiti e dei singoli candidati alla presidenza. La Campania, insieme al Sud, vive la tremenda sorte di regione ridotta al rango di sorellastra, con le infrastrutture obsolete, la sanità pubblica che arretra rispetto a quella privata accreditata, la migrazione dei giovani in cerca di lavoro. Giovani sradicati dai loro affetti, dalla loro terra, lasciata nelle mani dei vecchi in un malinconico declino senza possibilità di resurrezione. La Campania Felix è un miraggio che abbaglia ma non ristora, il suo presente rimane impigliato nella Questione Meridionale, mai affrontata, mai risolta,sopraffatta dal pregiudizio del popolo del Nord Italia che considera i campani, in particolare i napoletani,fannulloni e nulla facenti aggrappati alle mammelle del Bel Paese mentre cantano e suonano il mandolino. La realtà racconta ben altro, le risorse finanziarie sono dirottate scientemente verso il Centro-Nord, dotato di migliori servizi pubblici applicando il criterio della spesa storica, modalità adattata alle risorse del PNRR. In un momento storico così complesso, nelle regionali del 23 e 24 novembre un ruolo chiave sarà assunto dai candidati meridionalisti-progressisti e unitari presenti nelle liste di Fico Presidente. Il loro contributo con interventi in dibattiti, articoli, saggi e libri ha disvelato il grande imbroglio del Sud “pappone” e dissipatore delle risorse elargite dallo Stato Centrale. I campani vogliono risposte semplici e concrete ailoro bisogni quotidiani, l’agire politico del prossimo governo della Campania dovrà privilegiare l’equità ed il bene comune iniziando a “captare” le risorse finanziarie da coloro che evadono e foraggiano il malaffare e la delinquenza organizzata. Un ruolo incisivo e determinante dovrà essere assunto dalla Campania nella Conferenza Stato-Regioni,organismo che determina le sorti finanziarie della nostra regione e dell’intero Sud nell’ottica di riunificare il Paese. In quella sede, ed in parlamento,dovranno essere sconfitti gli egoismi ed i localismi nati con l’autonomia regionale differenziata, figlia della Questione Meridionale. I problemi della Campania sono ben noti, vanno individuate le risorse finanziarie, scanditi i tempi e le modalità per risolverli, pena lo spopolamento ed il declino socio-culturale ed economico della nostra terra.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
