Politica
PMI, Sibilia: il Governo apra subito il fondo

“Vogliamo sostenere le piccole e medie aziende italiane, che costituiscono la spina dorsale dell’economia reale del nostro Paese e il Governo non ce lo fa fare” – esordisce così il deputato cittadino Carlo Sibilia, che continua: “Vogliamo destinare i 2,5 milioni di euro, che, in questi ultimi mesi, i parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno risparmiato dagli stipendi e dalle diarie, in un fondo pubblico di garanzia per le PMI, creando un effetto leva che arriva fino a 40 milioni di prestiti per le imprese. Cosa mai accaduta nella storia della nostra Repubblica. La politica che restituisce soldi allo Stato per rilanciare l’Italia. Ma è ancora più incredibile che il Governo, nelle persone dei Ministri Saccomanni e Zanonato, smentendo ancora una volta con i misfatti le tante vacue promesse, non abbia ancora provveduto a firmare il decreto attuativo dell’istituzione del conto pubblico approvato nel dl cosiddetto ‘del fare’ grazie ad un emendamento presentato al Senato dal M5S. Il Governo avrebbe dovuto già provvedervi a fine novembre. Come faranno a spiegare agli italiani sempre più in difficoltà questo insopportabile ritardo?”.
“Noi, cittadini nelle Istituzioni, siamo in presidio davanti al Mef da questa mattina con il #restitutionday2 e non recederemo di un passo fino a quando il fondo non sarà aperto. Anzi, invitiamo i parlamentari delle altre forze politiche a fare quello che stiamo facendo noi: destinare parte dei loro stipendi e diarie alle aziende, dando finalmente esempio di una buona politica. Con la politica non ci si deve arricchire, ma solo migliorare le condizioni di vivibilità di tutto il Paese. Bisogna far ripartire l’economia reale, dando una boccata d’ossigeno ai piccoli imprenditori. Il Governo superi l’imbarazzo della sua malagestione della res publica e abbia uno scatto di dignità” – conclude Sibilia.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”