Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Più di cento volontari alla cerimonia di consegna dell’attestato di Ispettore Ambientale.

Pubblicato

-

“Svolgerete un ruolo da volontario che vi fa onore e che esalta il vostro senso civico”. Così il Sindaco di Ariano Irpino, Antonio Mainiero nel corso della cerimonia di consegna degli attestati di “Ispettore Ausiliario di Vigilanza Ambientale ed Operatore di Protezione Civile” svoltasi questa mattina nella Sala consiliare “Giovanni Grasso”, gremita per l’occasione. Grandissima, infatti, la partecipazione da parte dei corsisti, neo Ispettori Ambientali, e anche da parte del pubblico. A consegnare materialmente gli oltre 100 attestati, due rappresentanti dell’Associazione Guardie Ambientali Centro Italia, Comando Regione Campania.

In apertura dell’incontro l’Assessore all’Ambiente, Manfredi D’Amato ha espresso soddisfazione per la massiccia partecipazione al corso e ha anche voluto rispondere a qualche polemica: “Abbiamo sempre precisato che si trattava di un corso gratuito e per volontari, senza creare alcuna aspettativa di lavoro, ma al di là del fatto che la nostra cittadina è sempre un po’ polemica, è il risultato che conta, il fatto di aver spronato il volontariato attraverso questo corso di formazione per per preparare cittadini comuni e darci una mano per la tutela dell’ambiente.

 

Purtroppo abbiamo bisogno di una grossa mano poiché il senso civico tra le persone è ancora poco diffuso. Continuiamo a registrare gravi episodi di abbandono dei rifiuti ingombranti lungo le strade, quando a due passi c’è un’isola ecologica perfettamente funzionante, aperta tutti i giorni e gratuita. Stiamo mettendo in essere diverse iniziative in materia ambientale, l’istituzione dell’Ispettore Ambientale è una delle tessere del puzzle; l’altro giorno, ad esempio, abbiamo presentato il progetto Life+Recoil, per la raccolta dell’olio vegetale esausto con il sistema del porta a porta e abbiamo l’idea, insieme a Legambiente, di realizzare un cogeneratore nell’area industriale di Camporeale.

Porteremo in Consiglio comunale il Regolamento per l’istituzione del corpo di Ispettori Ambientali e rilanceremo la Protezione Civile. Da voi ci aspettiamo soprattutto un’opera di controllo sul corretto svolgimento del porta a porta al fine di raggiungere un servizio di raccolta differenziata quanto più efficiente possibile”.

Il delegato alla Protezione Civile, Angelo Puopolo, ha ringraziato i corsisti, l’Amministrazione comunale e i docenti del corso: i dottori Domenico Giannetta e Fulvio Testaverde già docenti della Scuola Regionale di Polizia Locale, l’Ispettore Angelo Bruno, organizzatore del corso. “La competenza dei docenti, il supporto dell’Amministrazione comunale, la grande partecipazione di corsisti provenienti anche da fuori provincia, ha dato autorevolezza a questa iniziativa. La qualità delle nozioni offerte sui temi ambiente e Protezione Civile sono innegabili, temi che ci ripromettiamo di approfondire insieme a voi, neo Ispettori Ambientali”.

Ha preso la parola anche uno dei corsisti: “E’ stato un grande corso- ha affermato Raffaele Pastore- ringrazio gli amministratori che ci hanno creduto e i docenti molto preparati. Qualche sobillatore non è riuscito a sminuire il nostro interesse. L’ambiente e lo sviluppo sostenibili sono materie importanti, i giovani devono crederci”.

“Le problematiche in materia ambientale sono tante- ha affermato il Sindaco, Antonio Mainiero- scarichi abusivi, emissioni nell’atmosfera, abbandono di rifiuti, per questo è necessaria una maggiore tutela e sorveglianza in generale dell’ambiente. Voi oggi siete formati grazie a queste 30 ore di corso e potrete svolgere questo compito di volontariato che vi fa onore e che esalta il vostro senso civico. Ci auguriamo che attraverso il vostro impegno e la rivitalizzazione della Protezione Civile si possa rendere un servizio migliore e preservare il territorio affinché le generazioni future possano trovare un ambiente migliore. Ci auguriamo di darvi e di ricevere la massima collaborazione anche in termini di idee. Avrete un coordinamento ed una sede stabile della Protezione Civile per poter dare un miglior servizio alla popolazione”.

 

 

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti