Attualità
PIERNICOLA PEDICINI M5S :”Petrolio, le bugie di Renzi”.
Da PIERNICOLA PEDICINI Capo delegazione del M5s al Parlamento europeoCoordinatore della Commissione ambiente e sanità, riceviamo e pubblichiamo:
“LE BUGIE DI RENZI SUL PETROLIO LUCANO: PERCHÈ IL PD È COLLUSO E COMPLICE E COME LE TRIVELLE NON PORTANO SVILUPPO MA DEVASTANO LA BASILICATA
Renzi è allo sbando, non sa come difendersi e parla a ruota libera.
Annuncia che querelerà Grillo perché ha detto che sulla vicenda dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata il Pd ‘è colluso e complice ed ha le mani sporche di petrolio e di soldi.
Ma Renzi ha capito che quello che ha detto Grillo non è una supposizione ma lo dice la Procura distrettuale antimafia di Potenza? Ha capito che per traffico di smaltimento illecito di rifiuti, ipotesi di disastro ambientale e reati di concussione e corruzione sono state arrestate sei persone e sono indagate altre 54 persone? Ha capito che nell’inchiesta c’è un ex sindaco del Pd agli arresti, un ex vice sindaco Pd con obbligo di dimora, un consigliere regionale del Pd in carica indagato? Ha capito che il convivente della ex ministro Guidi è indagato e che la sua ex ministra si è dimessa perché ha detto al suo compagno che mirava ai sub appalti, che un emendamento del governo, condiviso con la ministro Boschi del Pd, per il progetto Tempa Rossa della Total, sarebbe passato nella legge di Stabilità? Ha capito che la Guidi e anche la Boschi verranno interrogate dai magistrati dell’Antimafia di Potenza? Ha capito che l’ex sindaco agli arresti (Rosaria Vicino), secondo la Procura Antimafia, “adottava un protocollo operativo di assoluta prevaricazione nei confronti delle imprese interessate ad ottenere l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del Centro Oli di Tempa rossa” e che, questo ex sindaco, è legato, da anni, a Vito De Filippo che è un sottosegretario lucano del Pd e che il consigliere regionale indagato Vincenzo Robortella è un membro del Pd eletto nella lista ‘Pittella presidente’ (Marcello Pittella, attuale governatore lucano, fratello di Gianni, l’europarlamentare Pd)? Ha capito che molti imprenditori e dirigenti pubblici coinvolti nell’inchiesta sono vicini, molto vicini, al Pd della Basilicata?
Quindi, caro Renzi, ritieni ancora che il Pd non sia colluso e complice e non abbia le mani sporche di petrolio e soldi? Penso proprio di no. Tu sai bene, che Grillo e il M5s hanno ragione da vendere e la querela annunciata è solo un goffo tentativo di confondere l’opinione pubblica.
Andiamo ora sul tema emendamento per il progetto Tempa rossa.
Un’altra bugia di Renzi, Boschi e Guidi. Essi sostengono che l’emendamento inserito nella legge di Stabilità era giusto e opportuno perché il progetto Tempa Rossa della Total avrebbe garantito sviluppo e posti di lavoro al Sud. Anche questa è solo propaganda gratuita che offende l’intelligenza dei cittadini. Il progetto Tempa rossa non solo non garantisce sviluppo e posti di lavoro, ma provoca ulteriore povertà e danni inestimabili all’ambiente e alla salute dei cittadini. La conferma arriva dall’impianto di estrazione Eni della Val d’Agri, che è molto più grande di Tempa rossa, dove si estrae il petrolio lucano da oltre venti anni. Lì, le attività petrolifere, non hanno portato alla Basilicata nessun beneficio in quanto era ed è la regione più povera d’Italia e in più negli ultimi dieci anni ha perso circa 50mila giovani e cittadini che sono emigrati come negli anni 60. Inoltre, la Val d’Agri è stata devastata dal petrolio perché sono state chiuse migliaia di piccole imprese agricole ed è stata bloccata qualsiasi possibilità di sviluppo turistico rurale. Ma non è finita: è stato distrutto l’ambiente; sono stati inquinati i bacini idrici (tra cui quello del Pertusillo che porta l’acqua nelle case di milioni di pugliesi e lucani); sono aumentati i problemi legati alla salute dei cittadini perché cresciute le patologie tumorali. Nella sola Val d’Agri (dove è più intensa l’attività dei petrolieri) ci sono circa diecimila persone tra disoccupati e inoccupati. La Basilicata ha oltre 400 siti contaminati dalle attività estrattive: dati della Commissione bicamerale sul Ciclo dei rifiuti.
Quindi i posti di lavoro per il Sud di cui parla Renzi sono solo ipotesi e illusioni.
Se si calcolano i posti di lavoro persi in agricoltura e nel turismo e si confrontano con quelli garantiti dal petrolio, la Basilicata ha subito dei danni enormi. Senza contare il disastro economico e sociale provocato dallo spopolamento, dai rifiuti e dai problemi sanitari.
La verità è che lo sviluppo di cui parlano Renzi, la Boschi e la Guidi riguardano i loro affari, quelli dei loro amici e familiari, quelli delle lobby economiche e delle clientele elettorali e di potere locale costruite intorno a sindaci e ex sindaci, ai consiglieri regionali, ai De Filippo e ai Pittella (tutti del Pd).
Non lo dicono Grillo e il M5s, lo dice la Procura Antimafia.
: PERCHÈ IL PD È COLLUSO E COMPLICE E COME LE TRIVELLE NON PORTANO SVILUPPO MA DEVASTANO LA BASILICATA
Renzi è allo sbando, non sa come difendersi e parla a ruota libera.
Annuncia che querelerà Grillo perché ha detto che sulla vicenda dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata il Pd ‘è colluso e complice ed ha le mani sporche di petrolio e di soldi.
Ma Renzi ha capito che quello che ha detto Grillo non è una supposizione ma lo dice la Procura distrettuale antimafia di Potenza? Ha capito che per traffico di smaltimento illecito di rifiuti, ipotesi di disastro ambientale e reati di concussione e corruzione sono state arrestate sei persone e sono indagate altre 54 persone? Ha capito che nell’inchiesta c’è un ex sindaco del Pd agli arresti, un ex vice sindaco Pd con obbligo di dimora, un consigliere regionale del Pd in carica indagato? Ha capito che il convivente della ex ministro Guidi è indagato e che la sua ex ministra si è dimessa perché ha detto al suo compagno che mirava ai sub appalti, che un emendamento del governo, condiviso con la ministro Boschi del Pd, per il progetto Tempa Rossa della Total, sarebbe passato nella legge di Stabilità? Ha capito che la Guidi e anche la Boschi verranno interrogate dai magistrati dell’Antimafia di Potenza? Ha capito che l’ex sindaco agli arresti (Rosaria Vicino), secondo la Procura Antimafia, “adottava un protocollo operativo di assoluta prevaricazione nei confronti delle imprese interessate ad ottenere l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del Centro Oli di Tempa rossa” e che, questo ex sindaco, è legato, da anni, a Vito De Filippo che è un sottosegretario lucano del Pd e che il consigliere regionale indagato Vincenzo Robortella è un membro del Pd eletto nella lista ‘Pittella presidente’ (Marcello Pittella, attuale governatore lucano, fratello di Gianni, l’europarlamentare Pd)? Ha capito che molti imprenditori e dirigenti pubblici coinvolti nell’inchiesta sono vicini, molto vicini, al Pd della Basilicata?
Quindi, caro Renzi, ritieni ancora che il Pd non sia colluso e complice e non abbia le mani sporche di petrolio e soldi? Penso proprio di no. Tu sai bene, che Grillo e il M5s hanno ragione da vendere e la querela annunciata è solo un goffo tentativo di confondere l’opinione pubblica.
Andiamo ora sul tema emendamento per il progetto Tempa rossa.
Un’altra bugia di Renzi, Boschi e Guidi. Essi sostengono che l’emendamento inserito nella legge di Stabilità era giusto e opportuno perché il progetto Tempa Rossa della Total avrebbe garantito sviluppo e posti di lavoro al Sud. Anche questa è solo propaganda gratuita che offende l’intelligenza dei cittadini. Il progetto Tempa rossa non solo non garantisce sviluppo e posti di lavoro, ma provoca ulteriore povertà e danni inestimabili all’ambiente e alla salute dei cittadini. La conferma arriva dall’impianto di estrazione Eni della Val d’Agri, che è molto più grande di Tempa rossa, dove si estrae il petrolio lucano da oltre venti anni. Lì, le attività petrolifere, non hanno portato alla Basilicata nessun beneficio in quanto era ed è la regione più povera d’Italia e in più negli ultimi dieci anni ha perso circa 50mila giovani e cittadini che sono emigrati come negli anni 60. Inoltre, la Val d’Agri è stata devastata dal petrolio perché sono state chiuse migliaia di piccole imprese agricole ed è stata bloccata qualsiasi possibilità di sviluppo turistico rurale. Ma non è finita: è stato distrutto l’ambiente; sono stati inquinati i bacini idrici (tra cui quello del Pertusillo che porta l’acqua nelle case di milioni di pugliesi e lucani); sono aumentati i problemi legati alla salute dei cittadini perché cresciute le patologie tumorali. Nella sola Val d’Agri (dove è più intensa l’attività dei petrolieri) ci sono circa diecimila persone tra disoccupati e inoccupati. La Basilicata ha oltre 400 siti contaminati dalle attività estrattive: dati della Commissione bicamerale sul Ciclo dei rifiuti.
Quindi i posti di lavoro per il Sud di cui parla Renzi sono solo ipotesi e illusioni.
Se si calcolano i posti di lavoro persi in agricoltura e nel turismo e si confrontano con quelli garantiti dal petrolio, la Basilicata ha subito dei danni enormi. Senza contare il disastro economico e sociale provocato dallo spopolamento, dai rifiuti e dai problemi sanitari.
La verità è che lo sviluppo di cui parlano Renzi, la Boschi e la Guidi riguardano i loro affari, quelli dei loro amici e familiari, quelli delle lobby economiche e delle clientele elettorali e di potere locale costruite intorno a sindaci e ex sindaci, ai consiglieri regionali, ai De Filippo e ai Pittella (tutti del Pd).
Non lo dicono Grillo e il M5s, lo dice la Procura Antimafia”.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità7 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
