Attualità
Per un manifesto della salute in Irpinia

La grave emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19 ha posto in drammatica evidenza i limiti e le contraddizioni del sistema sanitario irpino.
Certamente ha pesato la straordinarietà dell’evento, ma con eguale sicurezza si può dire che in questa occasione la provincia di Avellino si è trovata esposta a un’ondata critica senza precedenti nella fragilità di un comparto segnato da una programmazione di miope rigore finanziario attuata almeno dal 2009 attraverso tagli lineari drastici e ingiustificati. Questo ha penalizzato le strutture sanitarie in termini di risorse umane e di mancato adeguamento tecnologico e strumentale, collocandosi in uno scenario nazionale dove il mantra di ogni governo è parso essere stato quello di tagliare i fondi alla sanità riducendola nei bilanci statali esclusivamente a un costo: così, l’intervento pubblico per la sanità è stato compresso nei canoni della spesa storica, a danno soprattutto del Mezzogiorno. In circostanze del genere, poi, ha mostrato la sua totale inefficienza il criterio attraverso il quale il sistema sanitario, soprattutto in Italia Meridionale, si è dotato dei propri dirigenti apicali, selezionati molto spesso in base a principii di convenienza e appartenenza politica e non di competenza acclarata e di qualità professionale, troppo spesso sanciti in insopportabili riti spartitori.
L’Irpinia ha pagato un prezzo estremamente alto, in rapporto alla sua popolazione, tra le provincie meridionali con più di 500 contagiati e oltre 50 i morti. Se la situazione non è degenerata si deve all’impegno profuso dagli operatori, a qualsiasi livello: dagli ospedali ai sistemi di soccorso del 118, che soprattutto nelle fasi iniziali della diffusione della pandemia hanno lavorato in evidenti carenze di organico e di dispositivi di protezione. Nonostante ciò, troppe famiglie colpite dal Covid 19, soprattutto nelle zone rurali, si sono sentite abbandonate e senza alcuna indicazione circa le modalità necessarie ad affrontare un momento tanto complesso e difficile.
Da questa esperienza esce rafforzata la convinzione che in Irpinia debba essere inaugurata una stagione nuova che abbia al centro – e come priorità assoluta – la cura della domanda di salute della persona e della comunità. I principali attori della gestione della sanità hanno il dovere di utilizzare questa, per molti versi incredibile occasione di cambiamento, indotta da tutte le criticità palesate dal Covid 19, per uscire dall’immobilismo dei precedenti meccanismi e dalle paludi dei condizionamenti politici e aprire una stagione nuova orientata alla ricostruzione di una salute pubblica che ponga l’individuo e la peculiarità del territorio come punti di partenza della futura riorganizzazione.
In una provincia che ha una popolazione caratterizzata da un alto tasso di anzianità in Campania (l’età media di 44,7 anni precede soltanto quella del Sannio che registra una media di 44,9), con una conformazione geografica particolare, allora deve diventare prioritaria l’attenzione a declinare l’offerta di servizio in base alle domande che il territorio pone: articolandola in un prima (la prevenzione), in un durante (la cura) e in un dopo (l’assistenza domiciliare e residenziale). Esclusivamente nell’equilibrio puntuale tra queste tre fasi si può trovare la cifra della buona politica per garantire il diritto alla salute.
Il piano sanitario con cui la Regione Campania è uscita dal regime di commissariamento ha l’obbligo di aggiornarsi e rifondarsi, per l’Irpinia, su queste considerazioni di fondo.
Si tratta di mutare radicalmente il paradigma. Se si crede nella sanità pubblica, se si è convinti che la gestione dei suoi meccanismi riguardi il delicato terreno dove si determina il futuro della vita delle persone, se come requisito minimo di civiltà si intende assicurare la nascita, la vita e la morte in condizioni favorevoli, allora da qui, dall’Irpinia e da questa fase occorre rilanciare una questione meridionale della sanità.
Il punto da cui partire riguarda un tema istituzionale. C’è bisogno di un nuovo rapporto tra governo centrale e autonomie degli enti locali, soprattutto delle Regioni. C’è urgenza di uno sguardo d’insieme che colga le diseguaglianze, operi per colmarle e realizzi un corpo omogeneo unitario e nazionale. Un malinteso federalismo ha prodotto 20 sistemi sanitari diversi e, all’interno di ogni regione, 110 sottosistemi nelle provincie, senza con questo costruire un valido rapporto con il territorio. E’ qui che ci si misura con il benessere delle persone.
Il rapporto tra pubblico e privato va inevitabilmente riequilibrato: dovrà essere necessariamente l’ente pubblico, in maniera netta, inequivocabile e trasparente a stabilire indirizzo e scelte complessive, alle quali evidentemente le strutture private devono adeguarsi in funzione integrativa e mai sostitutiva. Il circuito virtuoso da costruire non può che vedere l’Asl nella dimensione di chi legge il territorio ed esercita il ruolo di committente, l’Azienda ospedaliera nel parte di erogatrice dei servizi e ancora l’Asl nella funzione del controllo.
Va ripensata la relazione tra ospedale e territorio. L’esperienza del Covid-19 consegna la verità che le epidemie si combattono e si sconfiggono sul territorio, nei luoghi della prevenzione, della presa in carico e dell’assistenza domiciliare. Qui si esercita il governo della salute e qui, per esempio, appare da rivedere il tessuto dei Dipartimenti di prevenzione e dei Distretti socio-sanitari, momento d’incontro con gli amministratori locali che devono attivare ruolo e funzioni sottraendoli alla burocratizzazione in cui si sono ridotti. Qui occorre esaltare la figura dei rappresentanti delle amministrazioni locali che dovranno attivare le Consulte sanitarie come organismi in grado di esercitare un autentico governo della salute.
E’ giunto evidentemente il tempo di modificare l’attuale organizzazione della gestione ospedaliera e di quella territoriale. Già il termine “Azienda” richiama un modello organizzativo che è fallito e sopravvive soltanto per finzione giuridica. Dunque, andrebbe eliminato nel lessico e se viene qui ancora utilizzato è per riferirsi all’istituzione che oggi continua a definirsi in tal modo. Per questo va posta la necessità della creazione di un’Azienda sanitaria locale, deputata alla gestione anche dell’assistenza territoriale (medici di famiglia, assistenza farmaceutica, epidemiologia e prevenzione, gestione veterinaria, collegamento con i Piani di Zona) e di un’Azienda irpina degli ospedali riuniti che si occupi in maniera esclusiva – in funzione di hub – dell’organizzazione della rete delle strutture sul territorio – in funzione di spoke.
Occorre assolutamente procedere a una vera rivoluzione del ruolo dei medici di base. Essi costituiscono la prima barriera del sistema, la prima frontiera per qualunque persona che abbia bisogno di un intervento nel campo della salute; sono i sensori che per primi sono chiamati a segnalare le necessità dei cittadini. Oggi, al contrario, si trovano collocati in una sorta di terra di mezzo che è quella del regime della convenzione, inchiodati al rapporto ottimale di uno ogni 1500 utenti e gravati dal peso della cosiddetta spesa storica che avvilisce la loro attività: troppo spesso, infatti, essa è costretta a una risposta meramente amministrativa, rimandando alla struttura ospedaliera quella sanitaria, con le inevitabili e gravi conseguenze sui Pronto soccorso, perennemente intasati. Innalzando il livello del loro impegno e riconsiderando anche il ruolo della Continuità assistenziale – l’ex Guardia medica che attualmente svolge più un ruolo di prima occupazione per i giovani medici che di vero e utile servizio per la popolazione – si potrà invece valutare il modello delle Unità speciali di continuità assistenziale. La necessità impellente è di perseguire modelli virtuosi, già operanti da anni in regioni che si possano delineare nelle forme di poliambulatori, o Case della salute, in funzione 12 ore al giorno, con una gamma completa di figure professionali e di dotazione tecnologica di base capaci di soddisfare il primo momento di bisogno. In questi luoghi di cura i medici di base potranno riqualificare il loro lavoro e diventare la pietra di base nella ricostruzione del sistema sanitario.
Medicina territoriale significa riportare all’interno della gestione pubblica servizi che ora sono completamente appaltati all’esterno. Medicina territoriale significa anche irrobustire la rete ambulatoriale , la cui attività oggi è affidata, soprattutto per un livello di complessità appena più alto, agli Ospedali, con inevitabile loro congestione e il verificarsi del fenomeno doloroso delle liste di attesa interminabili, un fenomeno che penalizza soprattutto le classi sociali meno abbienti. Medicina territoriale significa recuperare il ritardo che l’Irpinia ha accumulato per l’assistenza psichiatrica ( dove dal 2002 in provincia si erano registrati ottimi risultati) , e quella consultoriale.
Bisogna attuare, nei nuovi Atti aziendali, ciò che dispone il Piano regionale della rete di assistenza sanitaria territoriale 2019-2021: una organizzazione del Dipartimento Salute mentale distribuita in 4 Unità operative territoriali e il servizio territoriale materno-infantile distribuito su 16 consultori provinciali. L’attività dei consultori è a sostegno delle donne, del gender free e della popolazione dei migranti.
L’accento da porre è quindi sul territorio e il ridisegno del servizio sanitario dipende assolutamente dalla capacità con cui esso si attrezza e si riorganizza. Le strutture ospedaliere di Ariano Irpino , Sant’Angelo dei Lombardi, Solofra e Bisaccia dovranno collocarsi nell’area irpina non come improponibili modelli a immagine e somiglianza del grande ospedale, ma come impianti che rispondono ad esigenze specifiche – per es. a Sant’Angelo dei Lombardi privilegiando il Polo riabilitativo, a Bisaccia la cura alle persone più anziane ( di Ariano Irpino e Solofra si dirà in seguito) – e siano in grado di soddisfarle in un modello organizzativo con l’Azienda “Moscati” del tipo hub e spoke.
Il numero complessivo di posti letto va incrementato per adeguarlo necessariamente allo standard previsto dal decreto ministeriale 70 del 2015 di 3 per 1000 abitanti. Il che richiama anche la necessità di adeguare la dotazione organica di tutte le figure professionali necessarie.
I mezzi tecnologici utili ci sono e alcuni già operanti (Telecardiologia, Teleradiologia). Lo sviluppo delle reti tempo- dipendenti deve rappresentare un imperativo categorico, alla luce dell’enorme dispersione della popolazione irpina su un territorio sterminato che conta 2800 chilometri quadrati: la rete che attualmente funziona, per l’infarto miocardico, tra 118 , l’Azienda “Moscati” e l’ospedale di Ariano, ne è una prima dimostrazione, ma va affiancata rapidamente da quelle dell’ictus cerebrale (incredibilmente bloccata da un inghippo burocratico che ha interrotto la pratica virtuosa della fibrinolisi precoce presso la Neurologia del “Frangipane” di Ariano Irpino) e del politrauma.
Così come va reinterpretato il servizio del 118: le postazioni che attualmente prevedono la presenza del medico, hanno un personale infermieristico e soccorritore, gestito totalmente e in maniera autonoma dalle associazioni di volontariato con modalità da ridefinire, anche sotto il profilo della trasparenza, considerando la possibilità di ricondurle in un rapporto di dipendenza. Così come le postazioni non medicalizzate (i cosiddetti punti Stie) appaiono mal distribuite sul territorio, costose e mal organizzate, anch’esse totalmente affidate ad una gestione scarsamente controllata delle associazioni di volontariato.
L’Ospedale è certamente al centro di questo schema, ma non può assimilarlo del tutto, perché in tal modo ridurrebbe e avvilirebbe la sua funzione. In Irpinia vuol dire che all’Azienda ospedaliera “Moscati” va riconosciuto il suo ruolo che è centrale, ma all’interno di una rete di presenze strutturate con cui stabilire relazioni e contatti. Nella fase dell’emergenza tanto è mancato e si è registrata l’assenza di un Dipartimento integrato in grado di svolgere l’attività imposta dalla crisi. L’organizzazione ospedaliera va adattata a ciò che il progresso tecnologico sta realizzando sul piano delle conquiste e di conseguenza su quello dell’offerta di prestazioni per le singole patologie. In questo senso l’Azienda ospedaliera “Moscati” va intesa come il luogo dell’alta e altissima specialità, in cui l’utente possa ricevere quelle prestazioni particolari, per patologie complesse, legate ad utilizzo di specifiche tecnologie, che necessitano a loro volta di notevole esperienza da parte degli operatori. La struttura avellinese andrà assolutamente sgravata dal trattamento delle patologie di livello intermedio da affidarsi alla struttura di un Dea di I livello già peraltro individuata nella nostra provincia nel “S. Ottone Frangipane” di Ariano Irpino ( a cui è già stato assegnato il ruolo di “spoke” nelle reti infarto miocardico e ictus e che andrà evidentemente e ulteriormente attrezzato , sia sul piano delle risorse umane che di quelle strumentali).
Serve uno scatto in avanti sul terreno della ricerca e dell’innovazione. L’Irpinia ormai da tempo produce dati di estrema preoccupazione sul versante dell’inquinamento ambientale – dell’aria e delle acque – e nei luoghi di lavoro. D’altra parte esistono centri che lavorano in solitudine – il Cnr, il Crom, il Biogem – e aziende che possono vantare importanti risultati nel settore farmaceutico. Insomma, c’è la malattia e potrebbe esserci la diagnosi e la cura. Manca, però, un punto di sintesi che potrebbe realizzarsi in un distretto che trovi collocazione a Solofra e che nell’ospedale “Landolfi” abbia l’anello di contatto con il vicino polo universitario di Fisciano. Così in Irpinia si creerebbe un luogo di attrazione per intelligenze, che invece sarebbero orientate altrove; la provincia potrebbe in tal modo candidarsi a riferimento meridionale.
Strettamente collegato al tema della medicina territoriale è quello relativo all’assistenza socio-sanitaria. Non soltanto in ragione di quanto accaduto nelle tremende settimane della pandemia occorre rivisitare la rete delle Residenze sanitarie assistenziali, dove il controllo e la vigilanza pubbliche devono essere costanti e precise, al pari dei criteri di accreditamento. L’assistenza socio-sanitaria si attua, poi, attraverso la presa in carico degli utenti da parte dei Piani di Zona
Pesano sul bilancio dell’assistenza nella provincia le condizioni di diffuso disagio sociale ed economico che determinano una cronica insufficienza di risultati, il mancato turn-over del personale e uno storico sottodimensionamento dei finanziamenti cui solo negli ultimi anni si sta mettendo parzialmente riparo. Nonostante per legge regionale i confini territoriali coincidano con quelli dei distretti sanitari non sempre si realizza un sufficiente livello di integrazione dei servizi. L’Asl territoriale dovrà necessariamente avere un ruolo anche nelle attività più strettamente assistenziali, collegandosi ai Comuni per l’attuazione dei Piani di Zona.
Al momento firmano il documento:
Gennaro Bellizzi
Silvano Bello
Pucci Bruno
Agostino De Rosa
Ettore De Socio
Rino De Stefano
Franco Festa
Enrico Franza
Antonio Gengaro
Giancarlo Giordano
Angelo Giusto
Sabatino Manzi
Ugo Morelli
Maria Grazia Papa
Anna Maria Pascale
Generoso Picone
Euro Pierni
Enzo Rocco
Nino Sanfilippo
Ugo Santinelli
Amalio Santoro
Costantino Troise
Attualità
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”

Il Consiglio del Distretto Irpino dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’aumento delle tariffe dell’acqua del 30%. Il sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza non figura tra i sindaci contrari, né tra quelli astenuti. Possiamo pertanto dedurne che il sindaco di Ariano fosse tra gli assenti o i favorevoli, in ogni caso ha deciso che i cittadini arianesi debbono pagare i 30% in più quell’acqua che l’Alto Calore eroga a singhiozzo. Franza, così loquace quando vuole, si è “dimenticato” di informare gli Arianesi che avranno un nuovo balzello del 30% sull’acqua, che continueranno a ricevere a singhiozzo. Per correttezza bisogna dire che, sia che i sindaci abbiano votato a favore che contro, sia che abbiano partecipato al voto o che si siano astenuti, non cambia nulla: il vero problema è che le finanze dell’Alto Calore sono al disastro. Nelle città civili, i primi servizi che un sindaco dovrebbe assicurare sono: l’acqua pubblica, il sistema fognario, la depurazione delle acque, ovvero tutto quello che non è stato fatto ad Ariano. Si grida contro l’Alto Calore Servizi SpA, su cui si scaricano le responsabilità, dimenticandosi del passato e persino del presente. Gli azionisti, quindi i padroni dell’Alto Calore, sono gli enti locali, ovvero la maggior parte dei Comuni irpini e del Sannio, che oltre a detenere le azioni dell’Alto Calore, sono i proprietari dei tubi marci che dovrebbero portare acqua nelle case. I vecchi tubi sono di piombo, di ghisa, di eternit e non sono mai stati cambiati, ma soltanto rappezzati. I grandi tubi delle condotte principali sono invece di proprietà della Regione Campania attraverso l’Ente Idrico Campano: l’Alto Calore è soltanto il gestore pieno di debiti che vengono dal passato, e forse anche dal presente. Quanti sindaci avranno chiesto a quell’ente, l’assunzione clientelare di qualche parente, amico o semplice elettore? È giunta l’ora di rimboccarsi le maniche ed attuare un risanamento dell’Alto Calore e l’attuale Amministratore Unico sembra ci voglia provare. I sindaci sono i principali responsabili della mancanza d’acqua nelle case degli Irpini, nonostante l’Irpinia galleggi sull’acqua: persino un regio decreto dell’inizio del Novecento recitava che sindaci erano tenuti a dare acqua “bona” ai propri cittadini. Regione, Ente Idrico Campano, Alto Calore, Comuni e Province, non hanno neanche avuto la dignità di richiedere i fondi del PNRR (miliardi di euro) per il risanamento idrogeologico e per il rifacimento delle reti idriche. Se il Comune di Ariano, che sta spendendo 5 milioni di euro del PNRR per rifare il lastricato di 5 piazze, avesse sostituito km di tubi, sarebbe stato meglio, ma come si sa, i tubi non si “vedono”. Ovviamente anche la Regione Campania dovrà fare la sua parte. L’Amministratore Unico, avv. Antonello Lenzi, ci sta provando con uno degli strumenti a sua disposizione: l’aumento delle tariffe a carico dei cittadini, che dovrebbero pagare anche per il 60-70% di acqua che si disperde dai tubi fatiscenti. Ma c’è un altro strumento: l’aumento di capitale dell’Alto Calore SpA. Si indica un’assemblea straordinaria dei soci (i sindaci azionisti), si faccia partecipare un notaio e si deliberi un aumento di capitale con azioni riservate agli attuali azionisti, per scongiurare che qualche malintenzionato pensi di introdurre qualche grimaldello per far entrare i privati. Certo, i Comuni dovranno pagare, ma di fronte alla prolungata emergenza acqua, si deve attuare una politica di austerità: il denaro si può e si deve trovare! Non è da molto che l’indennità dei sindaci è stata aumentata e con essa, a cascata, quella dei vice sindaci, degli assessori, dei presidenti del Consiglio comunale e dei consiglieri. Per i sindaci che fanno del loro incarico un mestiere (e ciò non è edificante), si potrebbe tornare all’indennità precedente, quelli che invece continuano a svolgere il loro lavoro privato retribuito, potrebbero rinunciare alle loro indennità, così come i consiglieri comunali, al gettone di presenza. Abito ad Ariano Irpino, che dopo Avellino, è il primo azionista dell’Alto Calore e so che il sindaco percepisce un’indennità di 4.140 € mensili in quanto, non avendo un lavoro, non si è messo in aspettativa: perché non rinuncia almeno in parte alla sua indennità e così a seguire, tutti gli altri amministratori? Si facciano meno trasferte inutili a carico dei contribuenti, si disdettino i fitti passivi che i Comuni pagano ai privati, si riscuotano i fitti attivi di immobili, che spesso sono concessi in comodato d’uso gratuito per ragioni clientelari, si mettano in vendita le proprietà immobiliari dei Comuni non utilizzate a fini istituzionali, che potrebbero attivare un circuito virtuoso di investimenti, che creerebbe uno sviluppo economico. Si inizino a tagliare le spese effimere come i vari concerti che si propinano ai cittadini, credendo che si possa sostituire l’acqua con la musica. Si indicano appalti pubblici e si facciano pagare le penali alle imprese che non rispettano i contratti: quando c’è un’emergenza bisogna attuare una politica di austerità. Manca l’acqua nelle case e il Comune di Ariano Irpino ha appena concesso ben 190.000 euro a 14 associazioni: è una mancia elettorale?
Di fronte alla mancanza d’acqua, non ci sono scuse: ognuno dovrà fare la propria parte senza gravare ancora una volta sui cittadini. Si sono accorti i sindaci che i loro paesi si stanno spopolando? Se si vogliono rilanciare le zone interne dell’Irpinia non si può prescindere dai servizi essenziali, a partire proprio dall’acqua. Si intende che anche la Regione dovrà fare la propria parte: la sostituzione dei grandi tubi principali che spesso si rompono e dovrà dare un finanziamento straordinario all’Alto Calore.
I sindacati, dal canto loro, non si possono sterilmente abbarbicare nella difesa dei dipendenti dell’Alto Calore: devono promuovere una “VERTENZA ACQUA” per sconfiggere chi vede nella privatizzazione la soluzione di ogni problema. Privato non è sinonimo di efficienza, bensì un ulteriore strumento per sfruttare i lavoratori e spremere i cittadini con alte tariffe per l’acqua.
Aleandro Longhi Coordinatore Comitato SAT (Salute, Ambiente, Territorio)
Attualità
L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica

Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:
– la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;
– l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti
da Alto Calore servizi.
La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.
Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.
Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano
Attualità
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano

In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero. Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti.
-
Attualità1 settimana fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Ariano Calcio4 settimane fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli
-
Attualità4 settimane fa
Massacrano i Palestinesi, eleggiamo il domicilio a Gaza
-
Attualità2 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune3 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale