Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Parte la seconda fase di LivingRooms con “Vota la tua proposta preferita”.

Pubblicato

-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A partire dal 1 Febbraio, fino alle 24,00 del 15 Febbraio, sarà possibile votare la “Proposta Progettuale” che preferisci per la riqualificazione di un immobile comunale. Per poter garantire una votazione su proposte fattibili e complete, le numerosissime idee pervenuteci, sono state vagliate dai membri dell’Associazione Buena Onda, che hanno accorpato le idee simili in 4 “Proposte Progettuali”, in modo da ridurre il numero delle proposte messe a votazione. Le singole idee che hanno contribuito alle 4 “Proposte Progettuali”, verranno tenute in considerazione e inserite nel progetto che verrà elaborato nella fase #3 – Progettazione – che avrà inizio il 16 Febbraio.

Queste sono le 4 “Proposte Progettuali” sottoposte a votazione:

•1 BIBLIOTECA/AULE STUDIO/FORMAZIONE
•2 ARTE & MESTIERI
•3 TEATRO/MUSICA
•4 SPAZIO POLIVALENTE

Per votare è necessario effettuare l’accesso al sito www.associazionebuenaonda.org tramite il proprio account facebook, per poter garantire che ogni persona voti una volta sola e per evitare accessi multipli. Dopo aver votato, si potranno controllare i risultati della votazione. Effettuando nuovamente l’accesso, sarà possibile soltanto vedere i risultati della votazione, mentre non sarà possibile in nessun caso esprimere una nuova preferenza né cambiare o eliminare il proprio voto.

I voti saranno anonimi e i nomi di chi ha effettuato l’accesso e proceduto alla votazione saranno tutelati secondo le normative vigenti e in nessun caso saranno resi pubblici.

Le 4 “Proposte Progettuali” in dettaglio:

1 BIBLIOTECA/AULE STUDIO/FORMAZIONE:

• “Biblioteca fornita di tutti i generi letterari ed un club del libro” (Federica Melito)
• “Corsi di lingua inglese, francese e spagnolo, lingue orientali, ecc…, mirati al conseguimento di certificazioni internazionali rilasciate direttamente dal Comune di Ariano Lo stesso penso dei corsi di computer/ informatica altrettanto necessari!!!”. (Alessandra Decata)
• “Doposcuola e laboratori di scrittura e di lettura e perchè no anche letture commentate di classici!!!”. (Giovanna Elena Pietrolà)
• “Scuola di formazione per il turismo ed un centro di coordinamento e pianificazione di tutte le attività turistiche”. (Maria Letizia Perrina)
• “Creerei un’ aula studio ( che funzioni anche nelle ore serali, con sala relax dotata caffetteria e wi-fi gratuito) e dei locali per promuovere l’aggregazione giovanile”. (Paola Nisco)
• “Sala lettura ( sala studio o biblioteca ) con vari servizi ad essa annessa. Mettendo a disposizione anche dei laboratori di informatica e di inglese, si potrà avere più partecipazione”. (Alessandra Grasso)

2 ARTE & MESTIERI:

• “Centro Espositivo permanente disponibile agli Artisti e agli Artigiani locali; e alcune sale le destinerei ad una Scuola di Arti e Mestieri o comunque a corsi che incentivino l’ Artigianato e l’ Arte”. (Raffele Grasso)
• “Museo di arte contemporanea”. (Luigi Russo)
• “Pertanto userei la struttura per fare corsi formativi ad esempio una scuola di ceramica da inserire ovviamente in un progetto più grande insieme alla rivalutazione delle fornaci ai tranesi per portare un po’ di turismo nella nostra città e farla conoscere meglio”. (Monica Sicuranza)
• “Accademia di belle arti (o una cosa simile, tipo una scuola di disegno/pittura/fumetto) perché ad Ariano ci sono un sacco di artisti in gamba che non vedono l’ora di farsi scoprire”. (Roberta Iannarone)
• “Museo di arte contemporanea, magari organizzando anche spazi da destinare a laboratori per farli fruire anche ad artisti non locali”. (Angelo Iannarone)

3 TEATRO/MUSICA:

• “Scuola Musicale Comunale, convenzionata con qualche Conservatorio e che offra corsi quali canto, chitarra, pianoforte, sassofono, tromba, violino, ecc…il tutto a costi contenuti per agevolare i giovani e i meno giovani ad avvicinarsi alla musica e alla cultura in generale”. (Daniele Cardinale e Martina Grasso)
• “Sala concerti. (Giuliano Moscatelli)
• “Laboratorio Teatrale, perché credo che manchi una vera e propria cultura del teatro su questo paese”. (Nicola Cuordoro)
• “Scuola delle arti dove all’interno si possono svolgere attività del tipo: teatro, danza, musica con annesse sale di ritrovo dove si può leggere, sentire musica, navigare su internet e bere un caffè”. (Luigi Russo)
• “Io farei un teatro con annesso bistrot e caffè letterario con area fumatori!” (Cecilia Melito)

4 SPAZIO POLIVALENTE:

• “Spazio sociale, costituito da un auditorium, una sala mostre e una aula studio/biblioteca da mettere a disposizione della cittadinanza”. (Mario Grasso)
• “Creerei una location dedicata a eventi aziendali e culturali, adattabile a ogni allestimento. Praticamente: uno spazio eventi supportato da una sala conferenze un business center, con un piccolo bar interno, una cucina attrezzata per catering, un luogo che possa essere utilizzato anche per eventi artistici, cinematografici, di moda e di design.
Praticamente uno spazio sociale che possa diventare il tramite attraverso il quale diffondere un’idea, un prodotto, un progetto.” (Domenico Molinario)
• “Allestimento di laboratori per la pittura e la ceramica utilizzabili da chiunque ne faccia richiesta.I restanti ambienti potrebbero diventare aule studio dotate di postazioni prenotabili “in loco” e via internet,con angolo bar e disponibilità di wi-fi.Una stanza, inoltre, la riserverei alla funzione di sala riunioni/conferenze stampa/letture collettive, anch’essa fruibile su prenotazione a nome di singoli o associazioni.” (Roberto Albanese)
• “Coworking. In pratica, l’immobile potrebbe essere aperto a liberi professionisti, giovani imprenditori o startupper che non hanno ancora a disposizione un vero e proprio ufficio, dei locali dove poter organizzare riunioni, workshop e simili. In questo modo, si stimolerebbe l’interazione, lo scambio di best practices, di capacità e di competenze professionali tra chi si occupa di settori differenti. In tal senso, non si escluderebbe la possibilità di ospitare anche una scuola di arti e mestieri nello stesso contesto.” (Nicola Del Medico)
• “Attività ricreative artistiche e ludiche per diversamente abili”. (Stefania Rubino)
• “Sede del Forum della Gioventù”. (Angela Molinario)
• “Centro di aggregazione per i giovani”. (Enrico Franza)
• “Struttura per la divulgazione culturale: un nuovo spazio opportunamente allestito, polifunzionale, per teatro, musica, design, arti visive, moda, poesia, artigianato, cinema, letteratura, imprese creative. In particolare potrebbero essere offerti tutta una serie di servizi multidisciplinari nel campo culturale: concerti, corsi, reading, presentazioni di libri, ecc.” (Ass. Arianize You)
• “Orticello urbano. Si potrebbero dedicare gli spazi interni ad un mercato agricolo a filiera corta e magari organizzare dei corsi/incontri per l’allestimento di un orticello domestico! Si potrebbe trasformare anche in un orticello botanico e all’interno dell’ ex-macello ci potrebbe essere una biblioteca/aula studio con giardino!” (Gerardo Caroppi).>

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti