Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Parte il progetto Musica Insieme per i ragazzi della Fondazione Mainieri.

Pubblicato

-

Parte il progetto “ Musica insieme “ per i ragazzi della Fondazione Mainieri,  con la collaborazione a titolo gratuito dell’Associazione di volontariato Panacea Onlus con la Presidente Ersilia Sfarzo , di Francesco Scauzillo che metterà a disposizione la sala registrazione , di Gabriele Scauzillo che metterà ulteriori risorse per realizzare il progetto e di tutti gli operatori e volontari del Centro Diurno della Fondazione . Il video verrà utilizzato per la realizzazione di un DVD venduto a scopo di beneficenza, il cui ricavato rimarrà alla Fondazione destinato ai bisogni ed alle attività dei ragazzi .

La finalità oltre che raccogliere fondi, è quella di rendere i ragazzi protagonisti nella costruzione di un progetto comune teso a valorizzare le loro capacità espressivo – comunicative e favorire nei ragazzi lo sviluppo della dimensione affettiva oltre q a quella creativa e sociale ed aprire modalità di relazioni alternative e integrative del linguaggio verbale, sia con gli altri che con il mondo esterno. Sviluppare o consolidare la propria autostima attraverso adeguati spazi di protagonismo, promuovere l’integrazione psicologica-emozionale e relazionale attraverso il processo creativo, sviluppare l’autonomia sociale e l’autogestione. Domani mattina iniziano le riprese nella sala registrazione per poi continuare presso la Fondazione Mainieri , saranno inserite nel video anche riprese del backstage con protagonisti i ragazzi impegnati nelle loro attività.

Il Presidente della Fondazione Francesco Paolo De Gruttola e Pasqualino Molinario membro del Cda anche a nome degli altri componenti del Cda esprimono soddisfazione per questa iniziativa ringraziando tutti per la grande sensibilità dimostrata . Esprimono anche ringraziamenti all’ “Associazione Nicola Lo Conte” per lo spettacolo di beneficenza tenuto Domenica 22 Novembre presso la Fondazione .

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti