News
Oltre 437mila firme per la Costituzione Letta insiste: “Cambiare la Carta serve”

“In Italia c’è troppo conservatorismo istituzionale. Invece noi dobbiamo cambiare l’Italia senza paura”. Parola di Enrico Letta, che dal palco della festa di Scelta Civica è intervenuto anche sul dibattito delle modifiche alla Carta costituzionale, di cui attualmente si sta discutendo in parlamento. Secondo il presidente del Consiglio, il sistema del bicameralismo perfetto, con una legge elettorale che dà vita a maggioranze diverse, “è una follia“. Per questo “bisogna cambiare la seconda parte della Costituzione“.
“Ci rendiamo contro di dove ci ha portato questo conservatorismo costituzionale?”, ha chiesto il premier al pubblico. ”Noi non stiamo sfasciando la Costituzione, ma dobbiamo ammodernarne una parte per rendere il governo efficiente”, ha aggiunto, facendo chiaro riferimento alle accuse piovute sul tentativo di modifica della carta costituzionale. I punti di riforma di cui Letta ha ribadito la necessità sono “il superamento del bicameralismo perfetto, una nuova legge elettorale e il cambiamento del Titolo V della costituzione (quello relativo a Regioni, Province e Comuni, ndr)”. “Non vorrei essere un presidente del consiglio che deve restare lì perché non si può votare, vorrei che potessimo dire che un giorno si può e si deve andare a votare”, ha aggiunto Letta, per ribadire l’importante di trovare al più presto un accordo sulla legge elettorale.
Il presidente del Consiglio, nel suo intervento, ha anche toccato altri temi, a partire dalle ‘larghe intese‘. ”La maggioranza non dev’essere un campo di battaglia”, perché cosi “non si va da nessuna parte”. Per questo il premier invita a “non vergognarsi” di quello che si sta facendo insieme perché nessuno sarà “contagiato“. ”La ripresa c’è, è qui, ma bisogna andarla a prendere, afferrarla”, ribadisce Letta, sottolineando l’importanza di dare continuità al suo esecutivo e stabilità al Paese. “C’è chi pensa che ora che il nostro Paese è uscito dall’emergenza, possa permettersi di tornare ai giochi, allo spreco. Invece non è così”, ha aggiunto.
In ambito economico, Letta ha assicurato che ”la service tax sarà equa, progressiva e destinerà molta attenzione alle famiglie numerose. Sarà un intervento equilibrato che non sfascerà i conti pubblici”. Il prossimo passo del governo – tensioni sulla decadenza da senatore di Berlusconi permettendo – sarà l’approvazione della legge di stabilità. Su questo pacchetto il premier ha dichiarato di aspettarsi “un salto di qualità nel lavoro di questa grande coalizione, che può e deve esserci, soprattutto a partire dalla legge di stabilità, che deve essere la scrittura di un percorso che inizia adesso e ci porterà l’anno prossimo a fare cose importanti insieme, essenziali per riprenderesintonia col Paese”.
E nella legge di stabilità particolare attenzione dovrebbe essere dedicata al capitolo tasse: ”Lariduzione delle imposte è fondamentale e sarà al centro della legge”, promette il premier. “Oggi il motivo per cui nel nostro Paese il datore di lavoro paga 100 per un posto di lavoro e il lavoratore mediamente ne vede 50 lo sappiamo tutti”, ha sottolineato spiegando che “attorno alladetassazione sul lavoro si gioca la possibilità di far ripartire la nostra economia“.
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”