Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Obiettivo inclusione sociale – La Diocesi di Ariano Irpino seleziona stranieri per 10 borse di lavoro.

Pubblicato

-

La Diocesi di Ariano Irpino seleziona stranieri per 10 borse di lavoro con l’obiettivo di riscattarli dal disagio sociale causato loro dalla mancanza di lavoro. L’iniziativa è promossa nelle ore in cui risuona ancora il monito del pontefice, che ha ribadito nel suo viaggio pastorale in Romania l’apertura della Chiesa alla massima inclusione e integrazione a prescindere dalle differenze di genere, cultura, confessione religiosa, etnia o provenienza.

Il Vescovo della Diocesi di Ariano Lacedonia Sergio Melillo

L’annuncio delle borse lavoro è arrivato direttamente dal Vescovo di Ariano Irpino, monsignor Sergio Melillo. “La diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia, tramite Caritas, Pastorale sociale per il lavoro e Progetto Policoro, in collaborazione con la cooperativa sociale Artour, promuove il progetto ‘Tutti insieme per mano’, finanziato con i fondi 8×1000 della Chiesa Cattolica italiana grazie alla campagna ‘Liberi di partire, liberi di restare. Si tratta di una selezione pubblica per 10 borse lavoro-contributo al reddito destinate agli stranieri presenti nel territorio diocesano, per superare il disagio socio economico legato alla mancanza di lavoro e promuovere l’inclusione sociale degli individui“.

Le borse lavoro non sono figurative, ma impegnano i beneficiari a realizzare opere al servizio della Chiesa della Valle Ufita e del Calaggio. Nello specifico i soggetti beneficiari dovranno espletare, sotto la direzione della cooperativa, le seguenti attività : interventi di manutenzione volti al miglioramento/conservazione dell’arredo e del decoro urbano delle parrocchie e assistenza logistica nelle manifestazioni organizzate dalle parrocchie della Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia. Nell’impegno i dieci selezionati non saranno soli, il borsista sarà affiancato da un tutor di riferimento, opportunamente formato dal Corso di Mediatore Culturale, parte integrante del Progetto ‘Tutti insieme per mano’, il quale avrà la funzione di accompagnamento e sostegno del borsista nel contesto lavorativo, con particolare riferimento alla programmazione ed organizzazione dei compiti e delle mansioni previste nel progetto. Quanto all’impiego dello straniero, il borsista dovrà garantire la presenza di almeno 15 ore settimanali presso i luoghi interessati dall’attività progettuale. ll progetto nasce da una riflessione sulle parole più profonde e vere pronunciate da Papa Francesco, che in occasione della Giornata del Migrante e del Rifugiato, ha parlato delle paure che suscita l’immigrazione e sulla necessità di non permettere a queste paure di determinare le risposte, condizionare le scelte e compromettere rispetto e generosità.

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti